Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio e progressione dell'Alzheimer sono maggiori nelle donne

L'accumulo anomalo di proteine ​​nel cervello è un marcatore biologico per il morbo di Alzheimer (MA), ma i modi in cui queste proteine ​​si diffondono possono aiutare a spiegare perché la prevalenza della malattia è più alta nelle donne che negli uomini.


Uno studio recente condotto da ricercatori del Center for Cognitive Medicine (CCI) della Vanderbilt University ha trovato differenze nella diffusione di una proteina chiamata tau (legata al deterioramento cognitivo) tra uomini e donne; le donne mostrano un accumulo di tau più grande nell'intero cervello rispetto agli uomini a causa di una diffusione accelerata a livello cerebrale.


I risultati sono stati presentati alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association in corso a Los Angeles (14-18 luglio).


Le prove accumulate suggeriscono che la tau si diffonde nel tessuto cerebrale come un'infezione, viaggiando da neurone a neurone, trasformando altre proteine ​​in grovigli anormali e uccidendo in seguito le cellule cerebrali.


Usando dati delle scansioni di tomografia ad emissione di positroni (PET) di individui sani e pazienti con lieve decadimento cognitivo presenti nel database ADNI (Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative), i ricercatori del CCI hanno costruito reti in vivo, modellando la tau attraverso l'analisi della teoria dei grafi.


"È un po' come ricostruire una scena del crimine dopo un crimine: non eri lì quando è successo, ma puoi determinare dove è entrato l'intruso nella casa e in quale stanza è entrato", ha detto Sepi Shokouhi PhD, assistente professore di Psichiatria e Scienze comportamentali e capo investigatore per lo studio. "L'analisi dei grafi fa qualcosa di simile per mostrare come la tau si diffonde da una regione all'altra".


I risultati dell'analisi hanno mostrato che l'architettura delle reti tau è diversa per uomini e donne: le donne hanno un numero maggiore di 'regioni-ponte' che connettono varie comunità nel cervello. Questa differenza potrebbe consentire alla tau di diffondersi più facilmente tra le regioni, aumentando la velocità con cui si accumula e dando alle donne un rischio maggiore di sviluppare il MA.


Se dimostrata, una diffusione accelerata di tau nelle donne potrebbe indicare la necessità di approcci specifici per genere per la prevenzione del MA, comprese terapie precoci, interventi sullo stile di vita e/o medicinali cognitivi. Sono necessari ulteriori studi per convalidare il modello di diffusione tau accelerato nelle donne.


"Comprendere in che modo i diversi processi biologici influenzano la nostra memoria è un argomento molto importante. Le differenze specifiche per genere nell'organizzazione patologica, neuroanatomica e funzionale del cervello possono mappare le differenze a livello neuro-comportamentale e cognitivo, spiegando così le differenze nella prevalenza dei disturbi neurodegenerativi e aiutandoci nello sviluppo di trattamenti appropriati", ha detto Shokouhi.

 

 

 


Fonte: Vanderbilt University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.