Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Sintomi depressivi da 20 a 30 anni legati a perdita di memoria dai 50 in poi

depressed young man

Un nuovo studio longitudinale su larga scala condotto da psicologi dell'Università del Sussex ha trovato un chiaro collegamento tra episodi di depressione e ansia vissuti dai giovani adulti tra i 20 e i 40 anni, con una diminuzione della funzionalità della memoria nel momento in cui raggiungono i 50.


Lo studio, pubblicato sul British Journal of Psychiatry, è il primo del suo genere a esaminare la relazione tra i sintomi depressivi vissuti per tre decenni dell'età adulta / inizio di mezza età e un declino della funzione cognitiva nella mezza età.


Gli psicologi del Sussex hanno analizzato i dati del National Child Development Study, fondato nel 1958 con una coorte di oltre 18.000 bambini e hanno seguito i partecipanti dalla nascita all'infanzia e fino all'età adulta. Hanno scoperto che un accumulo di sintomi sperimentato dai partecipanti negli ultimi tre decenni fornisce un forte indicatore del calo lineare della memoria nel momento in cui gli adulti avevano 50 anni.


Hanno scoperto anche che un singolo episodio di depressione o ansia ha scarso effetto sulla funzione di memoria degli adulti nella mezza età, indipendentemente dal decennio in cui è stato vissuto, ma che una volta che gli episodi aumentano a 2 o 3 nel corso dei tre decenni, essi sono predittivi di una diminuzione costante della funzione di memoria del partecipante dal momento in cui raggiunge i 50.


Questo, sostengono gli psicologi dell'EDGE Lab dell'Università del Sussex, sottolinea l'opportunità di proteggere la memoria futura promuovendo interventi di salute mentale tra i giovani adulti e chiedono al governo britannico di investire nella salute mentale dei giovani adulti come misura preventiva per proteggere la salute cerebrale futura della nostra popolazione che invecchia.


La dott.ssa Darya Gaysina, docente di psicologia dell'Università del Sussex, ha dichiarato:

"Abbiamo riscontrato che più sono gli episodi di depressione sperimentati dalle persone nell'età adulta, maggiore è il rischio che hanno di compromissione cognitiva nell'anzianità. Questa scoperta sottolinea l'importanza di una gestione efficace della depressione per prevenire lo sviluppo di problemi di salute mentale ricorrenti con esiti negativi a lungo termine.

"Vorremmo quindi vedere il governo investire di più per assicurare la salute mentale dei giovani adulti, non solo per il beneficio immediato dei pazienti, ma anche per contribuire a proteggere la loro futura salute del cervello".


Oltre alla memoria, gli psicologi hanno valutato anche i punteggi della fluenza verbale, della velocità e precisione di elaborazione delle informazioni dei partecipanti una volta che hanno compiuto 50 anni.


E' stato incoraggiante assodare che gli episodi di depressione e ansia hanno avuto un impatto minimo su queste ultime aree della funzione cognitiva, ma la perdita di memoria associata suggerisce che i sintomi depressivi vissuti nella prima età adulta potrebbero predire la demenza nell'età adulta avanzata.


Una precedente ricerca condotta dall'EDGE Lab aveva trovato una relazione tra i sintomi depressivi vissuti nell'età adulta più avanzata e un tasso più rapido di declino cognitivo, ma questa è la prima volta che un campione così rappresentativo a livello nazionale è riuscito a fare questo collegamento nei primi tre decenni dell'età adulta.


Amber John dell'Università di Sussex, il primo autore della pubblicazione, ha detto:

"Sapevamo da precedenti ricerche che i sintomi depressivi sperimentati da metà alla tarda età adulta possono predire un declino della funzione cerebrale in età avanzata, ma siamo stati sorpresi nel vedere quanto chiaramente i sintomi depressivi persistenti nelle tre prime decadi dell'età adulta sono un importante fattore predittivo della scarsa funzione di memoria nella mezza età.

"Con la pubblicazione di questa ricerca, chiediamo al governo di investire in servizi di salute mentale per contribuire a ridurre il rischio di ripetuti episodi di depressione e ansia.

"Dal punto di vista di un individuo, questa ricerca dovrebbe essere un campanello d'allarme per fare quello che può per proteggere la salute mentale, come mantenere forti relazioni con amici e familiari, fare esercizio fisico o praticare la meditazione di consapevolezza; tutto ciò che ha dimostrato di aumentare la salute mentale. Poi naturalmente, vedere il medico per un consiglio se si sente di aver bisogno di aiuto con la depressione o l'ansia".

 

 

 


Fonte: University of Sussex (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Amber John, Sarah-Naomi James, Urvisha Patel, Jennifer Rusted, Marcus Richards, Darya Gaysina. Longitudinal associations of affective symptoms with mid-life cognitive function: evidence from a British birth cohort. The British Journal of Psychiatry, 21 Mar 2019, DOI: https://doi.org/10.1192/bjp.2019.24

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.