Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fare in modo che più anziani siano fisicamente attivi

Che cosa deve accadere per invogliare più anziani ad alzarsi e lasciare la poltrona? Lo studio 'Generation 100' ha trovato alcune risposte combinando 70.000 registrazioni di esercizi.


L'esercizio e l'attività fisica fanno bene alla nostra salute e presto Generation 100, uno studio della Norwegian University of Science and Technology, sarà in grado di dirci se l'esercizio prolunga effettivamente la vita. Ma il solo fatto di sapere che l'esercizio produce grandi benefici per la salute non significa molto finché la maggior parte degli anziani non è abbastanza attiva da ottenere questi benefici.


In due nuovi studi pubblicati, i ricercatori del Cardiac Exercise Research Group hanno identificato i tipi di esercizio che gli anziani scelgono e chi è più incline a abbandonare un programma di allenamento.


"I risultati potrebbero essere importanti per contribuire a facilitare l'aumento del livello di attività degli anziani. Le informazioni su ciò che gli adulti preferiscono ci permettono di personalizzare i programmi di allenamento per attrarre gli anziani", afferma Line Skarsem Reitlo, del cui progetto di dottorato fanno parte entrambi gli articoli di ricerca.

70.000 registrazioni di esercizio

Generation 100 è uno studio sugli esercizi che prosegue da cinque anni. Più di 1.500 partecipanti da 70 a 77 anni di età sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi di esercizio e a un gruppo di controllo. I partecipanti ai due gruppi di esercizi hanno eseguito sessioni di allenamento moderate o ad alta intensità due volte alla settimana, per lo più da soli.


"Abbiamo letto un totale di 70.000 registrazioni di esercizi dal primo anno di studio. Abbiamo scoperto che i partecipanti in gran parte sono riusciti a praticarli all'intensità prescritta. Questo è importante, perché indica che gli anziani non hanno bisogno di essere monitorati per allenarsi ad alta intensità", dice la Reitlo, dottoranda del Department of Circulation and Medical Imaging della NTNU, che ospita il K.G. Jebsen Center for Exercise in Medicine (CERG).


Nei registri degli esercizi, ai partecipanti è stato chiesto di compilare la durata dei loro allenamenti, la loro intensità, il tipo di attività, il luogo e se si sono allenati da soli o con qualcuno. La ricerca, pubblicata di recente su BMC Geriatrics, include i dati dei registri di esercizi di 618 partecipanti ai due gruppi di esercizi di Generation 100.

Preparare più percorsi pedonali

Camminare era la forma di attività più popolare nei gruppi di allenamento moderati e di alta intensità. Nel gruppo di intensità moderata, camminare rappresentava più della metà delle attività svolte dalle persone. "Camminare è stata l'attività più popolare nel gruppo ad alta intensità, ma questo gruppo ha incluso più allenamento sotto forma di ciclismo e jogging rispetto ai partecipanti del gruppo moderato. Raggiungere un'alta intensità potrebbe essere stato più facile con questi tipi di attività per alcuni partecipanti", afferma la Reitlo.


Tutti i partecipanti hanno preferito allenarsi all'aperto sia in estate che in inverno. Complessivamente, hanno eseguito quasi i due terzi dei loro allenamenti nella natura o nel proprio vicinato. "La loro preferenza per gli spazi aperti indica che è importante stabilire delle buone aree di allenamento per i nostri anziani. Poiché camminare è la forma di esercizio più popolare, ad esempio, potrebbe essere una buona idea creare più percorsi ricreativi", afferma la Reitlo.

 

Donne sociali e danzanti

"Ma molti anziani trovano interessanti altri tipi di esercizi, e abbiamo anche osservato alcune differenze di genere. Ciò suggerisce che dovremmo offrire diversi tipi di attività in modo da soddisfare le esigenze di quanti più anziani possibile", afferma.


Una delle differenze tra donne anziane e uomini è l'intensità di esercizio. Gli uomini tendono ad allenarsi con maggiore intensità e una percentuale più alta dei loro allenamenti include il jogging, il ciclismo e lo sci di fondo. Le donne erano più propense a scegliere la danza e il cammino come attività.


"Abbiamo anche scoperto che le donne anziane si esercitano con gli altri più spesso di quanto facciano gli uomini anziani"
, ha detto la Reitlo. "Mentre le donne hanno scelto di allenarsi con gli altri per quasi il 60% delle sessioni, gli uomini hanno scelto di farlo solo il 40% delle volte".

 

Abbandoni di fuori forma e dimenticoni

Il secondo articolo esamina ciò che distingue i partecipanti che hanno abbandonato lo studio Generation 100. Solo il 15% degli oltre 1.500 partecipanti ha lasciato il programma nei primi tre anni, una percentuale molto inferiore rispetto alla maggior parte degli studi precedenti con partecipanti anziani.


"L'abbandono dei programmi di allenamento è una sfida. Ma anche all'inizio puoi capire in che modo gli anziani potrebbero essere costretti a abbandonare un programma di allenamento, perciò possiamo seguirli e motivarli ​​un po' di più", afferma la Reitlo.


Gli anziani con perdita di memoria e istruzione minore hanno una probabilità più alta di uscire da un programma di allenamento, in base ai risultati di Generation 100. Anche il livello di forma fisica e di attività dei partecipanti prima dell'inizio dello studio è cruciale.


"Gli individui che erano fisicamente attivi per meno di 30 minuti al giorno avevano quasi il doppio delle probabilità di abbandonare lo studio entro tre anni rispetto a quelli che erano più attivi fisicamente. Bassa resistenza e scarsa forma fisica sono altre caratteristiche che rendono gli anziani più propensi a interrompere un programma di allenamento", afferma la Reitlo.

 

 

 


Fonte: Norwegian University of Science and Technology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Line Skarsem Reitlo, Silvana Bucher Sandbakk, Hallgeir Viken, Nils Petter Aspvik, Jan Erik Ingebrigtsen, Xiangchun Tan, Ulrik Wisløff and Dorthe Stensvold. Exercise patterns in older adults instructed to follow moderate- or high-intensity exercise protocol – the generation 100 study. BMC Geriatrics, 10 Sept 2018, DOI: 10.1186/s12877-018-0900-6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.