Iscriviti alla newsletter

Nel memorizzare i ricordi, il cervello dà priorità alle esperienze più gratificanti

rewarding experience 

La capacità del cervello di conservare i ricordi è al centro della nostra esperienza umana di base. Ma in che modo il meccanismo della memoria del cervello si assicura che ricordiamo gli eventi più significativi e non intasi la nostra mente con dettagli superflui?


Secondo un nuovo studio dei ricercatori della Columbia University, il cervello riproduce e dà priorità del successivo recupero agli eventi più gratificanti, e filtra gli eventi neutrali e irrilevanti, conservando i ricordi che saranno utili per le decisioni future.


Pubblicati ieri sulla rivista Nature Communications, i risultati offrono nuovi spunti sui meccanismi della memoria e sul processo decisionale.


"La nostra memoria non è un'istantanea accurata delle nostre esperienze, non possiamo ricordare tutto", ha detto Daphna Shohamy, autrice senior, ricercatrice e professoressa del Dipartimento di Psicologia. "Un modo in cui il cervello risolve questo problema è filtrando automaticamente le nostre esperienze, preservando i ricordi di informazioni importanti e lasciando che il resto svanisca".


L'effetto, tuttavia, richiede tempo per essere attuato. "La priorità ai ricordi gratificanti richiede tempo per essere consolidata", ha detto il co-autore Erin Kendall Braun, del laboratorio della Shohamy. "Le nostre scoperte suggeriscono che la finestra temporale immediatamente successiva alla ricezione della ricompensa, così come una finestra più lunga durante la notte, che include il sonno, lavorino congiuntamente per modulare la sequenza di eventi e dare forma alla memoria".


Per portare a termine lo studio, i ricercatori hanno reclutato dei partecipanti per esplorare una serie di labirinti simulati al computer, alla ricerca di una moneta d'oro nascosta, per la quale ricevevano un dollaro. Il labirinto era costituito da una griglia di quadrati grigi e, mentre i partecipanti navigavano in luoghi diversi, venivano mostrate le foto di oggetti di uso quotidiano, come un ombrello o una tazza. I ricercatori hanno quindi sorpreso i partecipanti con un test della loro memoria per questi oggetti.


Quando il test della memoria a sorpresa è stato dato 24 ore dopo l'esplorazione, i partecipanti hanno ricordato gli oggetti più vicini alla ricompensa (la scoperta della moneta d'oro), ma avevano dimenticato gli altri. Ciò significa che la ricompensa aveva un effetto retroattivo; il ricordo di oggetti che non avevano un significato speciale quando erano stati visti inizialmente è stato richiamato in seguito solo perché essi erano vicini alla ricompensa.


Con sorpresa dei ricercatori, questo schema di ricordi non c'era quando hanno testato immediatamente la memoria. Il cervello aveva bisogno di tempo per dare priorità alla memoria per gli eventi che portavano alla ricompensa. Il test è stato replicato sei volte in diverse varianti con un totale di 174 partecipanti.


La Shohamy commenta:

"Troviamo le scoperte interessanti perché mostrano che le esperienze considerate banali quando accadono sono scambiate in seguito nella memoria per la loro associazione con qualcosa di significativo. L'esperimento dimostra che ciò che viene ricordato non è casuale: il cervello ha meccanismi per conservare automaticamente i ricordi rilevanti per il comportamento futuro.

"Affinché i ricordi siano più utili per le decisioni future, abbiamo bisogno che siano modellati da ciò che conta, ed è importante che questa forma di memoria avvenga prima che vengano prese le decisioni".


Sebbene i dati forniscano informazioni sulla struttura della riproduzione della memoria, rimane misterioso il modo in cui ciò avviene nel cervello umano. Il processo probabilmente coinvolge la dopamina, una sostanza chimica importante per le ricompense, e l'ippocampo, la regione del cervello che è importante per la memoria a lungo termine, ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire il meccanismo con cui ciò accade, ha detto la Shohamy.


Inoltre, ha detto, una domanda importante per il seguito sarebbe l'effetto degli eventi negativi sulla memoria, uno studio "che sarebbe molto meno divertente per i partecipanti. Ma, come lo studio attuale, ci aiuterebbe a capire in che modo la motivazione influisce sulla memoria e sul processo decisionale. Questa comprensione avrebbe importanti implicazioni per l'educazione e anche per la salute mentale".

 

 

 


Fonte: Columbia University via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Erin Kendall Braun, G. Elliott Wimmer, Daphna Shohamy. Retroactive and graded prioritization of memory by reward. Nature Communications, 2018; 9 (1) DOI: 10.1038/s41467-018-07280-0

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.