Ricerche
La massa muscolare dovrebbe essere un segnale da controllare
Gli adulti vanno dal medico all'incirca tre volte all'anno (1). Durante la visita, vengono presi dati vitali come pressione sanguigna, polso e peso, ma questi valori danno davvero l'immagine completa della salute generale della persona?
Una ricerca approfondita mostra che i professionisti sanitari dovrebbero prendere in considerazione qualcosa che spesso viene trascurato: la massa muscolare.
Un nuovo documento pubblicato su Annals of Medicine e supportato da Abbott, conferma il ruolo fondamentale svolto dalla massa muscolare nella salute. Studi dimostrano che le persone con meno muscoli hanno più complicazioni chirurgiche e post-operatorie, degenze ospedaliere più lunghe, minore funzionalità fisica, peggiore qualità della vita e minore sopravvivenza in generale (2).
La revisione ha esaminato le ricerche recenti (gennaio 2016 - gennaio 2017), includendo oltre 140 studi in ambito ospedaliero, ambulatoriale e di assistenza a lungo termine, e ha tratto una conclusione clamorosa: la massa muscolare è importante.
I dati mostrano che la massa muscolare può dire molto sullo stato di salute generale di una persona, specialmente se vive con una malattia cronica. Per esempio:
- Uno studio sul Journal of American Medical Association (JAMA) ha mostrato che le donne con cancro al seno che avevano più muscoli avevano una probabilità di sopravvivenza più alta del 60% (3).
- I pazienti nell'unità di terapia intensiva (ICU) con più muscoli trascorrono meno tempo sul ventilatore - e meno tempo in terapia intensiva - e hanno una migliore possibilità di sopravvivenza (4,5,6).
- Le persone con broncopneumopatia cronica ostruttiva con più muscolo sperimentano migliori esiti respiratori e minore incidenza di osteopenia o osteoporosi (7,8).
- Nel contesto dell'assistenza a lungo termine, uno studio ha riscontrato che individui con una massa muscolare più bassa avevano un Alzheimer più grave (9).
"La massa muscolare dovrebbe essere vista come un nuovo segno vitale", ha detto Carla Prado PhD/RD, professore associato dell'Università di Alberta e prima autrice del documento. "Identificando e trattando la massa muscolare bassa, i professionisti sanitari possono migliorare significativamente gli esiti di salute dei loro pazienti. Fortunatamente i progressi tecnologici rendono più facile per i professionisti misurare la massa muscolare".
Muscolo più forte per una salute migliore
Per decenni, i professionisti sanitari hanno fatto affidamento sull'indice di massa corporea (BMI o IMC) per valutare la salute di una persona, soprattutto perché richiede un semplice calcolo. Ma questa misurazione può essere fuorviante in quanto non distingue tra massa muscolare e massa grassa.
Ci può essere una massa muscolare bassa con qualsiasi peso corporeo, quindi qualcuno che ha un peso normale può sembrare sano, quando in realtà può mancare di muscoli.
Anche se c'è l'uso potenziale di routine degli strumenti della composizione corporea (che misurano la massa muscolare), disponibili nelle strutture sanitarie, i professionisti sanitari possono usare questionari e altri metodi semplici per identificare le persone a rischio.
"Il muscolo può essere sotto alla pelle, ma dovrebbe essere sopra nella mente per il crescente corpo della scienza", ha detto Suzette Pereira PhD, ricercatrice dell'Abbott e uno degli autori della ricerca. "Qualcosa di semplice come la fermezza della stretta di mano di una persona può dare molte informazioni sulla sua salute generale, e non è mai troppo tardi per ricostruire i muscoli con una buona alimentazione, includendo proteine e un corretto esercizio".
Note:
1. National Ambulatory Medical Care Survey: 2015 State and National Summary.
2. Prado CM, et al. Ann Med. 2018;e-pub ahead of print.
3. Caan BJ, et al. JAMA. 2018;4(6):798-804.
4. Weijs PF, et al. Crit Care. 2014;18(2):R12.
5. Moisey LL, et al. Crit Care. 2013;17(5):R206.
6. Akahoshi T, et al. Acute Medicine & Surgery.2016;3:326-31.
7. Pothirat C, et al. J Med Assoc Thai.2016;99(4)386-93.
8. Hwang JA, et al. Chest. 2016;151(5):1018-27.
9. Takagi D, et al. Geriatr Gerontol Int. 2016.
Fonte: Abbott via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Carla M. Prado, Sarah A. Purcell, Carolyn Alish, Suzette L. Pereira, Nicolaas E. Deutz, Daren K. Heyland, Bret H. Goodpaster, Kelly A. Tappenden & Steven B. Heymsfield. Implications of low muscle mass across the continuum of care: a narrative review. Annals of Medicine, 12 Sep 2018, DOI: 10.1080/07853890.2018.1511918
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: