Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un neurone appena scoperto può dirci cosa rende unico il cervello umano

Un neurone appena scoperto può dirci cosa rende unico il cervello umanoUn neurone rosa canina (a sinistra) e una cellula piramidale di collegamento (a destra). Foto: Tamas Lab / Università di Szeged

Gli scienziati hanno fatto un altro passo avanti verso la comprensione di ciò che rende unico il cervello umano. Un team internazionale ha identificato un tipo di cellula cerebrale che esiste nelle persone ma non nei topi, e ha pubblicato di recente lo studio sulla rivista Nature Neuroscience.


"Questo tipo particolare di cellula aveva proprietà che non erano mai state descritte in altre specie", dice Ed Lein, uno degli autori dello studio e ricercatore dell'Allen Institute for Brain Science di Seattle. La scoperta potrebbe aiutare a spiegare perché molti trattamenti sperimentali per i disturbi cerebrali hanno funzionato nei topi, ma hanno fallito nelle persone.


Potrebbe anche fornire nuovi indizi agli scienziati che studiano i disturbi del cervello umano che vanno dall'autismo, al morbo di Alzheimer, alla schizofrenia. "Può essere che per comprendere appieno i disturbi psichiatrici, abbiamo bisogno di accedere a questi tipi speciali di neuroni che esistono solo negli esseri umani", dice Joshua Gordon, direttore del National Institute of Mental Health, che ha cofinanziato la ricerca.


I ricercatori hanno suggerito diverse altre cellule cerebrali che potrebbero essere uniche per l'uomo. Ma queste cellule sono state trovate in altre specie, o le prove della loro esistenza erano meno convincenti. È comunque possibile che questi nuovi neuroni identificati si trovino anche nel cervello dei primati come scimmie o scimpanzé, afferma Lein.


Le cellule cerebrali sono state nominate "neuroni cinòrrodo" (dal nome dei falsi frutti della rosa canina) da un gruppo dell'Università di Szeged in Ungheria, che ha avuto un ruolo chiave nella scoperta. Lo scienziato Gábor Tamás e i membri del suo laboratorio studiavano cellule cerebrali chiamate neuroni inibitori, che agiscono come i freni di un'automobile, dicendo ad altre cellule cerebrali quando rallentare.


Tamas stava registrando segnali elettrici da neuroni inibitori prelevati dalla corteccia di due uomini morti. "Nel corso di queste registrazioni, ha iniziato a notare un tipo di cellula molto particolare che, per lui, aveva la forma di una rosa dopo che i petali sono caduti", dice Lein. "Così li ha chiamati cellule cinòrrodo".


Per caso, anche gli scienziati dell'Allen Institute avevano identificato queste cellule con un approccio completamente diverso, una nuova tecnica che permetteva loro di rilevare i geni attivati ​​nelle cellule del cervello umano. Quindi i ricercatori hanno combinato ciò che avevano appreso e hanno confermato che le cellule cinòrrodo erano un sottotipo distinto di neuroni inibitori.


La scoperta mette in discussione le prove precedenti che il cervello umano è semplicemente più grande e più sofisticato di un cervello di topo. Ad un certo punto, gli umani hanno acquisito almeno un tipo di cellula cerebrale che un topo non ha. Gli scienziati non sono sicuri di cosa facciano le cellule cinòrrodo, anche se sembrano essere coinvolte nel controllo del flusso di informazioni in specifiche aree del cervello.


Ma, indipendentemente dalla loro precisa funzione, la scoperta dei neuroni cinòrrodo ha implicazioni per la ricerca sul cervello. Per prima cosa, "mette in dubbio l'uso dei topi per studiare alcuni elementi della funzioni e delle malattie umane", afferma Lein. E poiché i neuroni cinòrrodo sono un tipo di neurone inibitorio, potrebbero avere un ruolo nelle malattie mentali, dice.


"Questo tipo di cellule [i neuroni inibitori] sono estremamente importanti", dice. E quando c'è disfunzione in loro, dice, può "essere collegata direttamente a diversi tipi di malattie neuropsichiatriche, come la schizofrenia".


L'identificazione dei neuroni cinòrrodo fa parte di uno sforzo molto più ampio da parte del National Institutes of Health per identificare ogni tipo di cellula presente nel cervello di topi, scimmie e persone. Fa anche parte dell'iniziativa federale BRAIN annunciata dal presidente Barack Obama nel 2013.


Queste iniziative stanno sfruttando le nuove tecnologie che potrebbero rivelare altre cellule cerebrali che esistono nelle persone ma non negli animali, dice Gordon: "Penso che sia molto, molto probabile che questa sia solo la punta dell'iceberg".

 

 

 


Fonte: Jon Hamilton in NPR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Eszter Boldog, Trygve E. Bakken, Rebecca D. Hodge, Mark Novotny, Brian D. Aevermann, Judith Baka, Sándor Bordé, Jennie L. Close, Francisco Diez-Fuertes, Song-Lin Ding, Nóra Faragó, Ágnes K. Kocsis, Balázs Kovács, Zoe Maltzer, Jamison M. McCorrison, Jeremy A. Miller, Gábor Molnár, Gáspár Oláh, Attila Ozsvár, Márton Rózsa, Soraya I. Shehata, Kimberly A. Smith, Susan M. Sunkin, Danny N. Tran, Pratap Venepally, Abby Wall, László G. Puskás, Pál Barzó, Frank J. Steemers, Nicholas J. Schork, Richard H. Scheuermann, Roger S. Lasken, Ed S. Lein & Gábor Tamás. Transcriptomic and morphophysiological evidence for a specialized human cortical GABAergic cell type. Nature Neuroscience, vol. 21, pagg. 1185–1195 (2018) DOI: 10.1038/s41593-018-0205-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.