Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stai vivendo la vita che vuoi vivere?

Abraham Maslow, il fondatore della psicologia umanistica, ha affermato che "un musicista deve fare musica, un artista deve dipingere e un poeta deve scrivere, se alla fine vuole essere in pace con se stesso". Ciò che intendeva era che il vero appagamento viene quando viviamo la nostra vita in modo tale da giocarla secondo i nostri punti di forza, talenti e interessi innati.


Sembra così ovvio che questo sia importante, ma come psicoterapeuta posso dirti che una lamentela molto comune da parte delle persone è la sensazione che la vita che stanno conducendo sia in qualche modo incongruente rispetto a chi sono realmente. Guardano indietro alla loro vita e si chiedono come sono arrivati al punto ​​dove sono.


Da bambini molti di noi saranno stati incoraggiati da genitori, insegnanti e altri adulti a perseguire un certo percorso nella vita. Ma questo è successo tanto tempo fa che potremmo non sapere come i valori e le credenze di quegli adulti di allora ci stiano ancora guidando. Anche se ne siamo consapevoli, può ancora essere difficile eliminarlo.


Carl Rogers, il famoso psicologo, ha parlato di «condizioni che valgono». Con ciò intendeva che i genitori e gli altri adulti esercitano una pressione sociale sui bambini per svilupparsi in particolari direzioni, con il condizionamento del loro affetto. I ricercatori hanno studiato questo, chiedendo alle persone se sono d'accordo con affermazioni come quelle che seguono:

Da bambino, i miei genitori mi mostravano affetto solo quando andavo bene a scuola.

Da bambino, i miei genitori erano più amorevoli nei miei confronti quando ero ben educato.

Da bambino, i miei genitori mi mostravano affetto solo quando andavo bene nello sport.


Coloro che sono d'accordo con affermazioni come quelle sopra hanno più probabilità di vivere una vita in cui i loro obiettivi di vita erano cose che sentivano di dover fare, piuttosto che quello che volevano fare, provavano senso di colpa e vergogna quando non riuscivano a vivere in linea con le esigenze e hanno sperimentato solo una soddisfazione fugace quando hanno raggiunto il successo.


Per tali persone possono esserci sentimenti di insoddisfazione e angoscia, nonostante abbiano ottenuto quello che a un osservatore esterno può sembrare un incredibile successo. Ti riconosci?


Non importa quanto tu possa essere di successo, se stai seguendo un percorso nella vita che non è vero per te stesso, è probabile che proverai un profondo scontento nei tuoi risultati. Per Carl Rogers, un sano sviluppo psicologico avviene quando i nostri obiettivi nella vita sono veramente nostri.


Carl Rogers ha sviluppato una forma di psicoterapia chiamata «Terapia centrata sul cliente» in cui le persone possono essere aiutate a diventare più consapevoli della loro «condizione di valore» e, a loro volta, capire se gli obiettivi che hanno nella vita sono i loro stessi o quelli dei loro genitori e altri caregiver. Non è mai troppo tardi per diventare più veri con noi stessi e prendere la decisione di condurre una vita più autentica, nella quale troviamo un modo di vivere in coerenza con i nostri punti di forza, talenti e interessi innati.


Il compito di girare sottosopra la tua vita può sembrare schiacciante. Per alcuni, sembra troppo scoraggiante e si rifugiano in quello che sanno. Il segreto è farlo a piccoli passi. L'autenticità è al centro del nostro processo decisionale ed è in ogni piccolo momento della vita che fa la differenza.


Esercitati ad essere più vero con te stesso in questo momento e in ogni momento, e lascia che il quadro generale si sviluppi nel tempo. È un po' come essere su una barca e fare quelle piccole correzioni al timone che alla fine ti portano in una nuova destinazione, distante dalla rotta in cui eri originariamente.

 

 

 


Fonte: Stephen Joseph PhD, scrittore e professore di psicologia, salute e assistenza sociale all'Università di Nottingham

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.