Ricerche
Ricerca scopre i neuroni che migliorano memoria e apprendimento
Il funzionamento della memoria e dell'apprendimento deve ancora essere chiarito, specialmente a livello dei circuiti neurali. Ma i ricercatori dell'Università di Uppsala, insieme a colleghi brasiliani, hanno ora scoperto un neurone cerebrale specifico che ha un ruolo centrale nell'apprendimento. Questo studio, pubblicato su Neuron, potrebbe influire sul potenziale per contrastare la perdita di memoria del morbo di Alzheimer (MA).
Quando una persona con demenza dimentica di aver appena cenato, è a causa di un danno all'ippocampo. Al contrario, la stessa persona può descrivere dettagliatamente un viaggio di pesca in Norvegia di 40 anni prima. Entrambi i casi comportano l'uso della memoria episodica, la memorizzazione del cervello di eventi in cui siamo stati coinvolti personalmente. La demenza compromette la capacità di formare nuovi ricordi, in particolare degli eventi accaduti a partire dall'esordio della malattia.
Lo studio attuale ha individuato alcuni neuroni nel cervello che hanno un ruolo cruciale nell'apprendimento. Lo stesso gruppo di ricerca aveva scoperto in precedenza le "cellule guardiane" o, nel linguaggio tecnico, cellule OLM (Oriens-lacunosum moleculare). Queste si trovano nell'ippocampo, l'area del cervello nota per essere attiva nella formazione di nuovi ricordi. Le nuove scoperte del gruppo di ricerca di Klas Kullander mostrano che l'attività delle cellule OLM influenza la codifica dei ricordi nel cervello.
Quando le cellule OLM sono state sovra-attivate in esperimenti su topi da laboratorio, la memoria e le funzioni di apprendimento dei topi si sono deteriorate. Quando invece queste cellule sono state disattivate, è migliorata la formazione di nuova memoria. Questa ricerca ha migliorato la comprensione di come un singolo componente nei circuiti di memoria può influire sulla formazione della memoria.
"Ci aspettavamo di compromettere l'apprendimento, dal momento che sembrava probabile che l'effetto del nostro esperimento a livello cellulare avrebbe disturbato la normale funzione del sistema nervoso, tuttavia siamo rimasti sorpresi nel constatare che l'apprendimento e la memoria potevano anche essere migliorati", afferma Klas Kullander.
Ciò offre la speranza di contrastare un giorno la perdita di formazione della memoria nel MA e nella demenza. I primi sintomi del MA, la causa di demenza più comune e familiare, sono associati alla scarsa memoria. Particolarmente compromessa è la memoria a breve termine. Per coloro che soffrono di sintomi di demenza, perdere le funzioni di memoria è un grave problema quotidiano. Sfortunatamente, non ci sono trattamenti curativi o medicinali che possano impedire lo sviluppo della demenza.
"Il passo successivo è quindi indagare più da vicino, in ulteriori esperimenti su soggetti animali paragonabili a quelli umani. Abbiamo bisogno di più conoscenze prima di fare esperimenti per stimolare artificialmente la cellula OLM negli esseri umani", dice Kullander.
Fonte: Uppsala University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Samer Siwani, Arthur S.C. França, Sanja Mikulovic, Amilcar Reis, Markus M. Hilscher, Steven J. Edwards, Richardson N. Leão, Adriano B.L. Tort, Klas Kullander. OLMα2 Cells Bidirectionally Modulate Learning. Neuron, 2018; DOI: 10.1016/j.neuron.2018.06.022
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: