Ricerche
Insulina: il nuovo sospettato nell'Alzheimer
La Johnson & Johnson ha recentemente annunciato di aver interrotto una sperimentazione clinica per un nuovo farmaco contro l'Alzheimer dopo l'emergere di problemi di sicurezza. Quest'ultimo fallimento si aggiunge alle dozzine di studi clinici grandi e costosi che non hanno mostrato alcun effetto nel trattamento di questa devastante malattia.
La lista sempre più lunga di fallimenti dovrebbe indurci a una pausa di riflessione: stiamo lavorando sulle cause sbagliate dell'Alzheimer?
Nell'analisi iniziale della malattia, il medico tedesco Alois Alzheimer notò strani cambiamenti nel cervello di una paziente morta a causa della malattia. Alzheimer ha identificato due tipi di aggregati proteici che non si trovavano nei cervelli più giovani: placche tra le cellule cerebrali e grovigli all'interno delle stesse.
Più tardi la ricerca ha identificato le proteine che costituivano le placche come amiloide, e quelle che formano i grovigli come tau. Ciò che queste strutture fanno effettivamente è ancora in discussione.
Avvertimento non ascoltato
Alzheimer ha consigliato agli scienziati di non saltare alla conclusione che queste proteine causano la malattia. Sfortunatamente, la sua cautela fu ignorata e nel corso degli anni è diventato vangelo che l'accumulo di queste proteine è causa del morbo di Alzheimer (MA).
Un problema è che non è possibile testare, in un esperimento scientifico, se questa teoria è corretta. Solo negli ultimi anni è stata sviluppata una tecnologia in grado di testare ciò che fanno queste proteine, e chiaramente non è ciò che gli scienziati avevano ipotizzato in precedenza. Ad esempio, i topi geneticamente modificati che accumulano amiloide umana nel cervello mostrano solo una lieve alterazione. Ma l'industria farmaceutica ha deciso da molto tempo che l'amiloide è il colpevole, e da allora questo è stato l'obiettivo dei farmaci per il MA.
Lo scopo di questi farmaci è ridurre i livelli di amiloide nel cervello, rallentando la formazione di amiloide o rimuovendola dal cervello. Entrambi gli approcci sono stati testati molte volte usando diverse tecniche e tipi di farmaci. Nessuno di questi studi ha mostrato alcun effetto, e alcune grandi aziende farmaceutiche, tra cui Pfizer, hanno abbandonato completamente quest'area di ricerca.
Il continuo fallimento dei nuovi farmaci nel fare la differenza deve essere interpretato come la prova che la proteina amiloide non è la causa del MA. Alcune aziende hanno cambiato il loro obiettivo con la proteina tau. Ma ancora una volta, si presume che una singola proteina sia la causa della malattia.
Nuove strade promettenti
Forse è tempo di ripensare completamente la malattia. Un approccio è cercare i geni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia. Il problema con questo approccio è che questi geni sono sorprendentemente pochi, e rari. Il MA non sembra essere guidato da mutazioni genetiche, quindi questo approccio non getta nuova luce sui processi sottostanti.
Un'altra opzione è esaminare i fattori di rischio per lo sviluppo del MA. Uno di questi è il diabete di tipo 2. Il diabete è chiaramente molto diverso dal MA, quindi qual è la connessione?
Nel diabete, l'insulina diventa meno efficace nel controllare i livelli di zucchero nel sangue. Ma l'insulina fa molto più di questo; è un "fattore di crescita". I neuroni (cellule cerebrali) dipendono molto dai fattori di crescita e se non ne hanno abbastanza, muoiono.
La perdita degli effetti del fattore di crescita dell'insulina nel cervello sembra rendere i neuroni vulnerabili allo stress e riduce la capacità del cervello di riparare i danni che si accumulano nel tempo. (I neuroni vivono per tutta la nostra vita, quindi c'è molto tempo per accumulare danni).
Quando hanno esaminato il tessuto cerebrale prelevato da pazienti deceduti di MA, i ricercatori hanno scoperto che l'insulina ha perso la sua efficacia come fattore di crescita, anche nelle persone che non erano diabetiche. Questa osservazione suggerisce che i farmaci contro il diabete potrebbero essere un trattamento efficace per le persone con il MA. Alcuni esperimenti hanno mostrato risultati impressionanti negli studi sugli animali e sono iniziati diversi studi clinici.
Anche il test di questi farmaci in modelli animali di un'altra malattia neurodegenerativa (il Parkinson), ha generato effetti impressionanti e due studi clinici nei pazienti con Parkinson hanno mostrato buoni effetti protettivi. In uno degli studi - uno studio pilota - i pazienti che hanno ricevuto il farmaco per il diabete non sono peggiorati per due anni mentre il gruppo di controllo, che riceveva un trattamento standard per il morbo di Parkinson, è peggiorato in modo significativo. L'altro studio, uno studio più ampio con un controllo placebo, ha confermato questo risultato e non ha mostrato alcun deterioramento nel gruppo di farmaci durante i 12 mesi di studio.
Vedere qualsiasi effetto protettivo nel cervello in uno studio clinico è completamente nuovo, e supporta la nuova teoria che l'Alzheimer e il Parkinson sono causati, almeno in parte, dalla mancanza di attività del fattore di crescita nel cervello. Queste nuove teorie forniscono una nuova visione di come queste malattie si sviluppano e aumentano la probabilità di sviluppare un trattamento farmacologico che faccia la differenza.
Fonte: Christian Holscher, Professore di Neuroscienze alla Lancaster University.
Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: