Ricerche
Uno studio collega l'infiammazione nel cervello al declino certo della memoria
Alti livelli di una proteina associata all'infiammazione cronica di basso livello nel cervello sono lagati ad aspetti di declino della memoria negli anziani che altrimenti sarebbero cognitivamente normali.
Lo studio che lo afferma, condotto da scienziati dell'Università della California di San Francisco (UCSF), è stato presentato in una sessione della riunione annuale dell'American Academy of Neurology il 13 aprile 2011.
L'infiammazione è parte della risposta immunitaria naturale dell'organismo a un danno dei tessuti. Però l'infiammazione cronica è associata a molte malattie. Nel cervello, si pensa che abbia un ruolo nelle malattie di invecchiamento e neurodegenerazione, come il Parkinson e l'Alzheimer. Se ulteriori ricerche determineranno che l'infiammazione provoca il declino della memoria, i farmaci anti-infiammatori potrebbero rivelarsi utili ad evitare il danno.
|
Studi su animali hanno dimostrato che una prolungata infiammazione del cervello ostacola la funzione dell'ippocampo, una regione del cervello coinvolta nella conservazione e generazione di memoria. E lo fa distruggendo la creazione di ricordi, un processo noto come potenziamento a lungo termine.
Gli scienziati nello studio hanno ipotizzato che la presenza di proteina C-reattiva (CRP), un marcatore di infiammazione cronica di basso livello nel cervello, sarebbe associata a una creazione minore di memoria e a lobi mediali-temporali più piccoli, compreso l'ippocampo. Hanno esaminato 76 donne e uomini (età media 71,8 anni) con livelli di CRP rintracciabile nel sangue, e 65 persone (età media 70,8 anni) con livelli non rilevabili. Tutti i partecipanti hanno eseguito un compito di apprendimento composto da una lista di 16 parole per misurare il ricordo verbale, e sono stati sottoposti a risonanza magnetica (MRI) per misurare i volumi di specifiche regioni dei lobi temporali mediali, in particolare l'ippocampo, la corteccia entorinale e la corteccia paraippocampale.
I risultati hanno dimostrato che gli adulti con livelli misurabili di proteina C-reattiva ha ricordato un minor numero di parole e aveva piccoli lobi temporali mediali. Gli scienziati non sanno se l'infiammazione indicata dalla proteina C- reattiva è la causa della perdita di memoria, se riflette una risposta a qualche altro processo di malattia o se i due fattori sono slegati. Ma se l'infiammazione provoca il declino cognitivo, trattamenti relativamente semplici potrebbero aiutare, ha detto Joel H. Kramer, PsyD, professore di neuropsicologia clinica della UCSF e direttore del programma di neuropsicologia al Memory and Aging Center della UCSF. "I farmaci anti-infiammatori oggi disponibili potrebbero essere utilizzati per il trattamento di infezioni di grado basso a livello cerebrale, e potrebbero essere utilizzati in maniera più aggressiva dopo l'intervento, che richiede una risposta infiammatoria di grandi dimensioni," ha detto.
Kramer e i suoi colleghi hanno previsto di tenere sotto controllo i partecipanti fino al termine della loro vita e di utilizzare ulteriori marcatori dell'infiammazione, quelli che tendono ad essere più sensibili ai cambiamenti acuti della CRP. "Pensiamo che un tale studio ci darà una migliore idea di cosa sta guidando i processi che abbiamo osservato" ha detto. "Se i livelli basali dei marcatori infiammatori prevedono i cambiamenti nel tempo, potremmo considerare uno studio clinico con farmaci anti-infiammatori per trattare l'infiammazione".
L'infiammazione è solo uno dei diversi possibili fattori che potrebbero portare al declino cognitivo negli adulti che invecchiano normalmente, ha detto Kramer. Lui ei suoi colleghi stanno esaminando pure il possibile impatto dei fattori di rischio cardiovascolari e ictus. "Stiamo anche iniziando a guardare all'esercizio fisico, e vogliamo studiare il sonno" ha detto.
Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging. Co-autori sono Ralph Green e Joshua Miller della UC Davis; Reva Wilheim, Caroline Racine, Brianne Bettcher, Kristine Yaffe e Bruce Miller, del Memory and Aging Center della UCSF.
Fonte: Materiale della University of California - San Francisco.
Pubblicato su ScienceDaily il 13 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: