Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Uno studio collega l'infiammazione nel cervello al declino certo della memoria

Alti livelli di una proteina associata all'infiammazione cronica di basso livello nel cervello sono lagati ad aspetti di declino della memoria negli anziani che altrimenti sarebbero cognitivamente normali.

Lo studio che lo afferma, condotto da scienziati dell'Università della California di San Francisco (UCSF), è stato presentato in una sessione della riunione annuale dell'American Academy of Neurology il 13 aprile 2011.

L'infiammazione è parte della risposta immunitaria naturale dell'organismo a un danno dei tessuti. Però l'infiammazione cronica è associata a molte malattie. Nel cervello, si pensa che abbia un ruolo nelle malattie di invecchiamento e neurodegenerazione, come il Parkinson e l'Alzheimer. Se ulteriori ricerche determineranno che l'infiammazione provoca il declino della memoria, i farmaci anti-infiammatori potrebbero rivelarsi utili ad evitare il danno.

Studi su animali hanno dimostrato che una prolungata infiammazione del cervello ostacola la funzione dell'ippocampo, una regione del cervello coinvolta nella conservazione e generazione di memoria. E lo fa distruggendo la creazione di ricordi, un processo noto come potenziamento a lungo termine.

Gli scienziati nello studio hanno ipotizzato che la presenza di proteina C-reattiva (CRP), un marcatore di infiammazione cronica di basso livello nel cervello, sarebbe associata a una creazione minore di memoria e a lobi mediali-temporali più piccoli, compreso l'ippocampo. Hanno esaminato 76 donne e uomini (età media 71,8 anni) con livelli di CRP rintracciabile nel sangue, e 65 persone (età media 70,8 anni) con livelli non rilevabili. Tutti i partecipanti hanno eseguito un compito di apprendimento composto da una lista di 16 parole per misurare il ricordo verbale, e sono stati sottoposti a risonanza magnetica (MRI) per misurare i volumi di specifiche regioni dei lobi temporali mediali, in particolare l'ippocampo, la corteccia entorinale e la corteccia paraippocampale.

I risultati hanno dimostrato che gli adulti con livelli misurabili di proteina C-reattiva ha ricordato un minor numero di parole e aveva piccoli lobi temporali mediali. Gli scienziati non sanno se l'infiammazione indicata dalla proteina C- reattiva è la causa della perdita di memoria, se riflette una risposta a qualche altro processo di malattia o se i due fattori sono slegati. Ma se l'infiammazione provoca il declino cognitivo, trattamenti relativamente semplici potrebbero aiutare, ha detto Joel H. Kramer, PsyD, professore di neuropsicologia clinica della UCSF e direttore del programma di neuropsicologia al Memory and Aging Center della UCSF. "I farmaci anti-infiammatori oggi disponibili potrebbero essere utilizzati per il trattamento di infezioni di grado basso a livello cerebrale, e potrebbero essere utilizzati in maniera più aggressiva dopo l'intervento, che richiede una risposta infiammatoria di grandi dimensioni," ha detto.

Kramer e i suoi colleghi hanno previsto di tenere sotto controllo i partecipanti fino al termine della loro vita e di utilizzare ulteriori marcatori dell'infiammazione, quelli che tendono ad essere più sensibili ai cambiamenti acuti della CRP. "Pensiamo che un tale studio ci darà una migliore idea di cosa sta guidando i processi che abbiamo osservato" ha detto. "Se i livelli basali dei marcatori infiammatori prevedono i cambiamenti nel tempo, potremmo considerare uno studio clinico con farmaci anti-infiammatori per trattare l'infiammazione".

L'infiammazione è solo uno dei diversi possibili fattori che potrebbero portare al declino cognitivo negli adulti che invecchiano normalmente, ha detto Kramer. Lui ei suoi colleghi stanno esaminando pure il possibile impatto dei fattori di rischio cardiovascolari e ictus. "Stiamo anche iniziando a guardare all'esercizio fisico, e vogliamo studiare il sonno" ha detto.

Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging. Co-autori sono Ralph Green e Joshua Miller della UC Davis; Reva Wilheim, Caroline Racine, Brianne Bettcher, Kristine Yaffe e Bruce Miller, del Memory and Aging Center della UCSF.

 


Fonte: Materiale della University of California - San Francisco.

Pubblicato su ScienceDaily il 13 aprile 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.