Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Devi andare su Marte? Non dimenticare le pillole anti-radiazioni

Devi andare su Marte? Non dimenticare le pillole anti-radiazioniMicroglia reattive (rosso + verde) nell'ippocampo di topo irradiato. La macchia blu è il nucleo cellulare per riferimento anatomico. Fonte: Rosi lab / UCSF

La NASA e società spaziali private come SpaceX pianificano di inviare esseri umani sul pianeta rosso entro i prossimi 15 anni, ma tra le principali sfide che devono affrontare le future missioni spaziali con equipaggio è la protezione degli astronauti dalla pericolosa radiazione cosmica dello spazio profondo.


Ora il laboratorio di Susanna Rosi PhD, neuroscienziata della UCSF, ha identificato il primo potenziale trattamento del danno cerebrale causato dall'esposizione ai raggi cosmici, un farmaco che previene il deterioramento della memoria nei topi esposti a radiazioni spaziali simulate. Lo studio è stato pubblicato il 18 maggio 2018 in Scientific Reports.


Gli esseri umani che si avventurano oltre i campi magnetici protettivi della Terra saranno esposti a livelli di radiazione cosmica stimati in 1.000 volte quelli presenti sulla terra o persino nell'orbita bassa della Stazione Spaziale Internazionale. Proteggere gli astronauti da queste radiazioni nocive sarà la chiave per rendere possibile l'esplorazione, e forse un giorno la colonizzazione, dello spazio profondo.


La Rosi, che è direttrice della ricerca neurocognitiva nel Brain and Spinal Injury Center della UCSF e professore nei dipartimenti di fisioterapia e riabilitazione, e di chirurgia neurologica, negli ultimi 4 anni ha condotto una ricerca finanziata dalla NASA per capire come le radiazioni spaziali profonde possono influenzare il cervello degli astronauti.


Il gruppo della Rosi aveva scoperto in precedenza che l'esposizione dei topi alla radiazione spaziale simulata causa problemi per la memoria, le interazioni sociali e l'ansia e ha collegato questi sintomi all'attivazione di cellule chiamate microglia, che fanno parte del sistema immunitario del cervello. L'attivazione delle microglia promuove un'infiammazione cerebrale simile a quella che si osserva nei disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer, e scova e consuma le sinapsi, le connessioni porta-informazioni tra le cellule cerebrali.


"Stiamo iniziando ad avere le prove che l'esposizione alle radiazioni dello spazio profondo potrebbe influenzare la funzione cerebrale a lungo termine, ma per quanto ne so, nessuno ha esplorato eventuali contromisure che potrebbero proteggere il cervello degli astronauti da questo livello di radiazioni" ha detto la Rosi, che fa parte del Weill Institute for Neuroscience, del Kavli Institute of Fundamental Neuroscience e dell'UCSF Helen Diller Family Comprehensive Cancer Center.


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno collaborato con i coautori della Loma Linda University nel sud della California, esponendo per un giorno dei topi a una dose di radiazioni paragonabile a quella che potrebbero sperimentare nello spazio profondo. Gli esperimenti sono stati condotti al NASA Space Radiation Laboratory del Brookhaven National Laboratory di New York, l'unica struttura nel paese in cui sono possibili tali esperimenti. Dalla settimana dopo essere stati rispediti alla UCSF, alcuni dei topi sono stati trattati per 15 giorni con PLX5622, un farmaco prodotto dalla società farmaceutica di Berkeley Plexxikon Inc, e che nel laboratorio della Rosi aveva in precedenza provato di prevenire i deficit cognitivi in ​​un topo modello di radioterapia del cancro, quando è somministrato prima dell'irradiazione del cervello.


Nel presente studio, gli animali irradiati inizialmente non mostravano deficit cognitivi, ma dopo tre mesi hanno iniziato a mostrare segni di deterioramento della memoria. Normalmente, quando i ricercatori posizionano i topi in una stanza con un oggetto familiare e non familiare, gli animali passano più tempo ad esplorare il nuovo oggetto. Ma i topi che erano stati esposti alla radiazione spaziale tre mesi prima esploravano i due oggetti allo stesso modo, presumibilmente perché non ricordavano di aver visto uno degli oggetti il ​​giorno prima.


Nel compito di memoria, gli animali che erano stati trattati con PLX5622 subito dopo essere stati esposti a radiazioni, avevano prestazioni sorprendentemente simili a quelle dei topi sani. I ricercatori hanno esaminato il cervello degli animali e hanno dimostrato che, mentre il cervello dei topi non trattati era pieno di microglia attive e aveva perso un numero significativo di sinapsi, il cervello dei topi trattati sembrava normale. Gli autori ipotizzano che, costringendo il cervello a sostituire le microglia irritabili ed esposte alle radiazioni con nuove microglia sane, il farmaco ha permesso agli animali di evitare le conseguenze cognitive delle radiazioni.


"Questa è davvero una prova chiara, in primo luogo che far ripartire le microglia del cervello può proteggere la funzione cognitiva a seguito dell'esposizione alle radiazioni, e in secondo luogo che non è necessario trattare immediatamente dopo l'esposizione alle radiazioni perché il farmaco sia efficace", ha detto la Rosi.


Composti simili al PLX5622 prodotti da Plexxikon (inibitori di una molecola di recettore cellulare chiamato CSF1R) sono già in studi clinici per molteplici forme di cancro umano, il che suggerisce che le nuove scoperte potrebbero passare presto all'uso umano, dicono i ricercatori. Oltre il volo spaziale, questi composti potrebbero essere potenzialmente usati per prevenire deterioramenti cognitivi a ​​seguito della radioterapia del cancro o per il deterioramento cognitivo correlato all'età, anch'esso collegato all'infiammazione cerebrale guidata dalle microglia.


"La NASA è molto interessata a scoprire i modi per garantire sia la sicurezza degli astronauti che il successo delle missioni durante i viaggi nello spazio profondo", ha detto la co-autrice dello studio Karen Krukowski PhD, ricercatrice postdottorato nel laboratorio della Rosi. "Ma gli astronauti sono una piccola popolazione; queste scoperte potrebbero potenzialmente aiutare a prevenire molte altre forme di deterioramento cognitivo".

 

 

 


Fonte: Nicholas Weiler in University of California San Francisco (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Karen Krukowski, Xi Feng, Maria Serena Paladini, Austin Chou, Kristen Sacramento, Katherine Grue, Lara-Kirstie Riparip, Tamako Jones, Mary Campbell-Beachler, Gregory Nelson, Susanna Rosi. Temporary microglia-depletion after cosmic radiation modifies phagocytic activity and prevents cognitive deficits. Scientific Reports, 2018; 8 (1) DOI: 10.1038/s41598-018-26039-7

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.