Iscriviti alla newsletter

Ecco la migliore scienza su come evitare la demenza

https://www.smh.com.au/lifestyle/health-and-wellness/here-s-the-best-science-on-how-you-can-avoid-dementia-20180410-p4z8ri.htmlA sinistra i fattori di rischio della demenza (dall'alto: inattività fisica, obesità in mezza età, poca istruzione, ipertensione in mezza età, depressione, fumo, diabete mellito). A destra i fattori di resilienza (donne solo: vivere con qualcuno, essere sposate, pressione bassa, flusso di picco espiratorio alto, ritmo di camminata veloce, tempo veloce di svolta e molto volontariato. Uomini solo: pochi sintomi depressivi. Entrambi: età inferiore, alta istruzione, controllo più saldo e più attività cognitiva).

Per scongiurare la demenza, fai qualcosa che non ti piace. Se sai suonare la chitarra, impara anche la tromba. Se riesci a risolvere un cruciverba criptico, affronta il Sudoku.


Oh, e se sei una donna, sposati.


Questo è il consiglio di un nuovo documento australiano che riassume la migliore ricerca disponibile sulla prevenzione del declino cognitivo e della demenza, pubblicata oggi, mercoledì 11 aprile 2018.


Ogni giorno di paga, la maggior parte degli australiani mette da parte un po' di soldi per la vecchiaia, per assicurarsi di avere una pensione confortevole. Noi non trattiamo la nostra materia grigia allo stesso modo, dice la prof.ssa Kaarin Anstey, l'autrice principale del rapporto:

"È come investire per la tua pensione. Devi investire nel tuo cervello nel corso della vita, in modo da avere un cervello sano e bello quando invecchi".


Più di un terzo degli australiani tra 70 e 90 anni svilupperà un lieve declino del cervello, un'alterazione leggera della memoria, del processo decisionale e della capacità di risolvere i problemi. Circa il 30% di quel gruppo progredirà alla demenza entro 10 anni.


Che colpisce spesso in età di pensione, quando stiamo per prendere alcune delle più grandi decisioni finanziarie della nostra vita. Gli studi dimostrano che le persone con disabilità cognitive sbagliano molto più spesso quelle decisioni.


Il rapporto della prof.ssa Anstey, pubblicato dal Centre of Excellence in Population Ageing (una collaborazione tra i principali scienziati della demenza del paese) evidenzia i principali fattori di rischio di stile di vita per il declino del cervello. Elencati nel grafico in alto, insieme costituiscono circa la metà del rischio di contrarre la demenza.

Ecco cosa puoi fare.

 

Trova qualcuno da amare

Se sei donna, vivere con qualcuno, essere sposata e fare volontariato ti rende più resistente al declino della memoria.

Questo risultato, evidenziato da un singolo studio canadese di qualche tempo fa, potrebbe essere dovuto alle differenze nell'istruzione tra uomini e donne, afferma la prof.ssa Anstey. Le donne con meno istruzione, che erano sposate con uomini con più istruzione, tendevano a ottenere un effetto protettivo.

"Stiamo scoprendo che le differenze educative ora stanno diminuendo con una coorte più giovane", dice.

Per entrambi i sessi, avere molti amici e passare molto tempo a socializzare è tanto importante: "Quando interagisci con un'altra persona, è un'attività intellettualmente stimolante. Stai usando una gran parte del tuo cervello per farlo", afferma la dott.ssa Maree Farrow, ricercatrice del Wicking Dementia Research Center di Hobart.

 

Fai quello in cui sei carente

Mantenere attivo il tuo cervello è vitale per mantenerlo in forma e in salute. Sfortunatamente, non è così semplice come sembra.

Anche se qualcosa è mentalmente impegnativo, non manterrà il tuo cervello in forma. Il cervello ha bisogno di nuove sfide, come imparare a suonare uno strumento musicale per la prima volta o studiare una nuova lingua, dice la prof.ssa Anstey.

"Le persone che riescono a fare un cruciverba criptico in 10 minuti senza fatica, non sfidano più il loro cervello".

Gli studi dimostrano anche che le persone che leggono molti libri e vanno regolarmente nei musei e a teatro hanno un rischio minore di declino cognitivo.

 

Resta in forma

Corpo sano, mente sana. L'esercizio riduce la depressione, un fattore importante di rischio. Pompa anche ossigeno nel cervello, mantenendolo sano.

"In Australia, l'esercizio fisico insufficiente è il fattore di rischio modificabile n. 1", afferma la prof.ssa Anstey. L'esercizio aerobico e il sollevamento pesi sono buoni, ma anche camminare regolarmente aiuta.

La demenza è legata con forza anche alla cattiva salute del cuore, in particolare all'obesità, al colesterolo e all'ipertensione. L'esercizio mantiene il tuo cuore in forma.

Le persone spesso chiedono alla dott.ssa Farrow quale aspetto della loro vita dovrebbero cambiare per dare al loro cervello le migliori possibilità. E lei risponde:

"Devi pensare a cosa ti manca della tua vita in questo momento.

"L'attività fisica è migliore dell'attività cognitiva? No. Ma se passi molto tempo fisicamente attivo al lavoro, potresti pensare ad aggiungere stimoli intellettuali".

 

 

 


Fonte: Liam Mannix in Sydney Morning Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: National Report: A Rapidly Ageing Australia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.