Iscriviti alla newsletter

Dal Giappone un grande passo verso un esame del sangue per l'Alzheimer

Dal Giappone un grande passo verso un esame del sangue per l'Alzheimer

Per la gran parte, gli studi clinici sul morbo di Alzheimer (MA) sono stati tristemente deludenti: sono falliti, un farmaco dopo l'altro. Anche il colosso Pfizer ha annunciato all'inizio di questo mese che smetterà di perseguire trattamenti per il disordine, a causa della frustrazione scientifica e finanziaria.


Eppure, uno studio giapponese pubblicato il 31 gennaio su Nature riporta un test di screening che potrebbe migliorare il successo della ricerca sul farmaco per il MA.


I nuovi risultati suggeriscono che un semplice esame del sangue può prevedere con precisione i livelli nel cervello della proteina amiloide-beta, che inizia ad apparire precocemente nel corso della malattia, prima che compaiano i sintomi.


L'accumulo di amiloide è una caratteristica patologica chiave dell'MA ed è essenziale determinare il grado in cui il cervello di qualcuno ne è pieno, per progettare studi clinici efficaci.


Al momento l'unico modo per misurare accuratamente l'amiloide in una persona vivente è tramite una costosa tomografia a emissione di positroni (PET) o mediante prelievo del liquido cerebrospinale (CSF) con una puntura lombare o spinale. Un esame del sangue offrirebbe un mezzo più economico e molto meno invasivo per determinare lo stato dell'amiloide nel paziente.


Questo potrebbe incoraggiare più pazienti a partecipare a studi clinici. Potrebbe anche aiutare i ricercatori a distinguere le persone che stanno sviluppando l'Alzheimer da quelle con altre forme di demenza.


L'autore senior dello studio, Katsuhiko Yanagisawa, direttore generale del Centro Nazionale Geriatria e Gerontologia in Giappone, è convinto che una quantità sufficiente di amiloide si infiltri tra la barriera emato-encefalica ed entri nel sangue, diventando misurabile. "Riteniamo che gli esami del sangue per l'amiloide possano sostituire i costosi test amiloidi invasivi, specialmente quando si tratta di rilevare l'Alzheimer preclinico", afferma. "Speriamo che il nostro biomarcatore faciliti meglio le sperimentazioni cliniche per l'MA, migliorando l'iscrizione dei partecipanti".


Per misurare i frammenti di amiloide attraverso il flusso sanguigno, Yanagisawa e colleghi hanno usato una tecnica chiamata 'immunoprecipitazione con spettrometria di massa', che schiera degli anticorpi per legare e identificare le proteine. Lo studio ha incluso 121 persone dal Giappone e 252 dall'Australia, ed entrambi i gruppi hanno coinvolto individui con funzione cerebrale normale, con lieve deterioramento cognitivo e con MA.


Hanno trovato che la quantità di amiloide presente nel sangue è correlata al grado di problemi cognitivi. I livelli di amiloide nel sangue si correlavano anche con i risultati ottenuti negli stessi pazienti dalle scansioni PET e dalle misure del liquido cerebrospinale.


Yanagisawa crede che un semplice esame del sangue per l'amiloide consentirebbe il reclutamento per le sperimentazioni cliniche di nuovi farmaci di una parte più ampia della popolazione, al contrario di quelli che possono solo accedere ai centri accademici avanzati. L'aumento dei numeri dei partecipanti dovrebbe anche aiutare gli esperimenti a rappresentare più accuratamente la popolazione reale.


"Questo sembra essere uno studio importante", dice James Hendrix, che non è stato coinvolto nella nuova ricerca ed è direttore di Global Science Initiatives dell'Alzheimer's Association, il più grande finanziatore no-profit della ricerca sull'MA. "Proviene da un importante gruppo di ricerca, la dimensione del campione è abbastanza grande e, cosa più importante, hanno correlato i loro risultati con PET e CSF. Questa convalida incrociata con altre tecniche è fantastica da vedere, non l'abbiamo mai visto prima per un esame del sangue per MA".


Il neurologo della Emory University, William Hu, che non ha partecipato allo studio, concorda. "I risultati sono promettenti in quanto i biomarcatori del sangue affidabili possono portare al rilevamento precoce con una procedura relativamente semplice e a costi inferiori". Però egli mette in guardia perché è tuttora controversa l'accuratezza della scansione PET dell'amiloide - lo standard con cui viene misurato il test del sangue - rispetto al vero gold standard dell'MA, che è l'ispezione postmortem del tessuto cerebrale.


Hu sottolinea inoltre che i livelli complessivi di amiloide differivano tra i gruppi giapponesi e quelli australiani. "Credo che la tecnologia avrà bisogno di ulteriore sviluppo e standardizzazione per fornire misure più accurate dell'amiloide", dice.


I pochi dati incoraggianti sul trattamento dell'MA - compreso quelli di un farmaco promettente chiamato aducanumab - suggeriscono che i farmaci che sono passati attraverso gli studi clinici sembrano funzionare meglio prima nel decorso della malattia, prima che i pazienti sviluppino il pieno MA. Un esame del sangue nei pazienti a rischio renderebbe molto più facile per i ricercatori identificare le persone a rischio, per cui il trattamento e le misure preventive potrebbero essere più efficaci.


Yanagisawa e colleghi stanno ora estendendo ed espandendo il loro studio nella speranza di portare un esame del sangue per l'amiloide più vicino all'utilizzo clinico di routine. Diversi autori della ricerca hanno persino depositato brevetti per la tecnica.


Per ora, misurare il rischio di demenza con un semplice prelievo del sangue rimanda al regno della ricerca. "È bello vedere questo tipo di studio avanzare, in quanto abbiamo disperatamente bisogno di marcatori non invasivi e a basso costo per l'MA", dice Hendrix. "Ma in questo momento non è ancora pronto per la prima serata".

 

 

 


Fonte: Bret Stetka in Scientific American (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Akinori Nakamura, Naoki Kaneko, Victor L. Villemagne, Takashi Kato, James Doecke, Vincent Doré, Chris Fowler, Qiao-Xin Li, Ralph Martins, Christopher Rowe, Taisuke Tomita, Katsumi Matsuzaki, Kenji Ishii, Kazunari Ishii, Yutaka Arahata, Shinichi Iwamoto, Kengo Ito, Koichi Tanaka, Colin L. Masters & Katsuhiko Yanagisawa. High performance plasma amyloid-β biomarkers for Alzheimer’s disease. Nature, published online: 31 Jan 2018, doi: 10.1038/nature25456

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.