Ricerche
Esercizio e stimolazione cognitiva possono ridurre l'MCI, precursore dell'Alzheimer
I medici dovrebbero raccomandare l'esercizio fisico e l'allenamento cognitivo per i pazienti con lieve decadimento cognitivo - un precursore comune della demenza di tipo Alzheimer - secondo le nuove linee guida pubblicate il 27 dicembre 2017 su Neurology®.
Il gruppo di studio suggerisce anche che ci sono poche prove che gli inibitori della colinesterasi - farmaci usati per trattare la demenza di Alzheimer - siano efficaci nelle persone con lieve decadimento cognitivo (MCI, Mild Cognitive Impairment).
L'American Academy of Neurology ha convocato un gruppo di esperti del settore per rivedere la letteratura sulla prevalenza, la prognosi e il trattamento dell'MCI e aggiornare le precedenti linee guida AAN del 2001. Il gruppo ha confermato che l'MCI è comune nelle popolazioni più anziane e la sua prevalenza aumenta con l'età e con un livello di istruzione inferiore. Le persone con MCI hanno un rischio più alto di progredire verso la demenza rispetto ai controlli di età corrispondente.
Daniel Marson PhD/JD, professore emerito del Dipartimento di Neurologia dell'Università dell'Alabama di Birmingham, membro del gruppo e coautore delle nuove linee guida, ha detto: "Il gruppo di lavoro ha affrontato quattro questioni di base: Qual è la prevalenza di MCI nella popolazione generale? Qual è la prognosi per i pazienti con diagnosi di MCI in termini di progressione verso una diagnosi di demenza, e come si confronta con i coetanei della popolazione generale? Quali trattamenti farmacologici sono efficaci per i pazienti con diagnosi di MCI? E quali trattamenti non farmacologici sono efficaci per i pazienti con diagnosi di MCI?".
Alcune delle raccomandazioni del gruppo di esperti sono:
- I medici dovrebbero valutare l'MCI con strumenti validati in scenari appropriati.
- I medici devono valutare i pazienti con MCI per i fattori di rischio modificabili, valutare la compromissione funzionale e valutare e trattare i sintomi comportamentali / neuropsichiatrici.
- I medici dovrebbero monitorare nel tempo lo stato cognitivo dei pazienti con MCI.
- Dovrebbero essere sospesi, quando possibile, i farmaci che provocano alterazioni cognitive e si dovrebbero trattare i sintomi comportamentali.
- I medici possono scegliere di non offrire inibitori della colinesterasi; se lo fanno, devono prima informare della mancanza di evidenze.
- I medici dovrebbero raccomandare l'esercizio fisico regolare.
- I medici possono raccomandare un allenamento cognitivo.
- I medici dovrebbero discutere con i pazienti di MCI e le relative famiglie di diagnosi, prognosi, pianificazione a lungo termine e la mancanza di opzioni di medicina efficaci e possono discutere della ricerca sui biomarcatori.
"L'assistenza alle persone con MCI continua ad evolvere, e l'identificazione precoce, la diagnosi e l'informazione sono importanti per i pazienti con MCI e le loro famiglie", ha detto Marson. "Nel caso i medici non siano esperti nel prendersi cura dei bisogni cognitivi e comportamentali o psichiatrici delle persone con MCI, riferirle a specialisti appropriati è una parte importante del paradigma terapeutico coerente con le raccomandazioni delle linee guida".
Fonte: Bob Shepard in University of Alabama at Birmingham (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Ronald C. Petersen, Oscar Lopez, Melissa J. Armstrong, Thomas S.D. Getchius, Mary Ganguli, David Gloss, Gary S. Gronseth, Daniel Marson, Tamara Pringsheim, Gregory S. Day, Mark Sager, James Stevens and Alexander Rae-Grant. Practice guideline update summary: Mild cognitive impairment. Report of the Guideline Development, Dissemination, and Implementation Subcommittee of the American Academy of Neurology. Neurology, First published 27Dec2017, DOI: 10.1212/WNL.0000000000004826
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: