Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è speranza per l'Alzheimer?

I numeri sono scoraggianti: 35 milioni di persone nel mondo ora hanno il morbo di Alzheimer (MA), e tre volte tanti forniscono cure non pagate a qualcuno con MA o un altro disturbo correlato alla demenza.


I sentimenti di speranza sui biglietti di auguri natalizi o i film caratteristici con un lieto fine difficilmente possono suscitare un atteggiamento di speranza in coloro che sono affetti da questa malattia apparentemente senza speranza.


Ma la speranza può esistere se le nostre prospettive cambiano anche solo di poco.


Speranza implica che c'è un significato in ciò che riserva il futuro. È collegata alla fiducia e alla fede in un Dio compassionevole o in qualche altro potere superiore. La speranza è connessa al momento in cui un individuo ha scoperto uno scopo e un significato nella vita, quindi è fiducioso durante i momenti più difficili. E la speranza è presente più spesso quando tutto il resto è stato strappato via, e non sembra esserci alcuna ragione logica per sperare.


Quindi, c'è una ragione logica per sperare nella devastazione dell'MA? Sì. stanno accadendo cose promettenti nel mondo della malattia.


Ad esempio, la consapevolezza della malattia sta crescendo e sta diventando sempre più impossibile da ignorare. Attraverso la ricerca o le piattaforme delle celebrità, come quella recente di Bill Gates, l'MA è emersa come una malattia da combattere e superare.


C'è speranza nei rapporti secondo cui il tasso di demenza per gli over 65 è diminuito del 24% tra il 2000 e il 2012, visto il maggior numero di persone che pratica stili di vita migliori per la salute del cervello.


Inoltre, un segno di speranza è che ci sono cinque studi clinici su larga scala progettati per prevenire o ritardare l'insorgenza dei sintomi di MA o demenza. I ricercatori hanno fatto progressi nel capire che la proteina tau ha un ruolo chiave nella perdita di memoria; i loro studi possono stimolare trattamenti mirati alla tau e portare a strumenti diagnostici migliori.


Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che l'infiammazione cronica aumenta il rischio di MA e che l'antidoto per combattere l'infiammazione può arrivare dalla dieta, dall'esercizio fisico e dal prendersi cura di se stessi.


Proprio come nel settore della ricerca, il lisozima, un componente importante del sistema immunitario, può essere potenzialmente un nuovo biomarcatore e un bersaglio terapeutico per l'MA. Altri risultati della ricerca suggeriscono che i farmaci che curano il glaucoma e il colesterolo alto possono potenzialmente ridurre il rischio di MA.


Infine, la speranza per una cura è salita tremendamente l'anno scorso quando il Congresso ha approvato $ 350 milioni ulteriori di fondi federali per la ricerca, un aumento del 60% su quanto stanziato nel 2015.


Questi progressi nella ricerca e nella consapevolezza sono promettenti, ma dov'è questa speranza per la persona colpita e per il suo caregiver? La risposta sta nella speranza che il futuro abbia più possibilità di quanto si possa immaginare o capire ora.


Un senso di speranza fa parte della nostra spiritualità interiore e fornisce incoraggiamento e forza per rimanere coinvolti, indipendentemente dallo stato di salute. Il compito spirituale della vita è nutrire la speranza. La persona con MA o demenza è preziosa perché esiste, non per quello che può o non può fare. L'MA non definisce l'identità della persona più di quanto non la definisca un'anca rotta.


Le persone con questa malattia, come tutte le altre, hanno un grande valore e hanno ancora doni e abilità da portare alla comunità in cui vivono. Hanno un nome, uno spirito, sentimenti, una personalità unica e, soprattutto, ognuno ha una storia di vita. Vivono la gioia e ancora danno e ricevono amore e attenzione. Dentro sono creature fiduciose. E così è il loro caregiver.


Ed è la speranza che li sostiene tutti.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.