Ricerche
Famiglie di malati di demenza notano effetti positivi dalla foca-robot
(Reuters Health) - Paro, un robot di baby 'foca dalla sella' o 'foca della Groenlandia', sembra migliorare l'umore dei pazienti affetti da demenza e aumentare le opportunità di comunicazione con i familiari, secondo un piccolo studio.
Gli autori riferiscono in The Gerontologist che in un confronto uno-a-uno, i familiari di pazienti affetti da demenza hanno affermato che il giocattolo robotico di peluche ha suscitato più interazione sociale e coinvolgimento di un finto animale simile imbottito, non robotico. "Nel complesso, alle famiglie piace Paro e hanno visto il modo positivo in cui i loro familiari hanno interagito con esso", ha detto la prima autrice Wendy Moyle della Griffith University di Nathan, in Australia.
Poiché il numero di persone con demenza aumenta nelle popolazioni anziane di tutto il mondo, i ricercatori stanno cercando i modi in cui le famiglie possono interagire con i loro cari.
Takanori Shibata dell'Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia Industriale Avanzata di Tokyo ha creato Paro come se fosse un animale domestico. Con 12 sensori nella sua pelliccia finta e sui baffi, risponde ai gesti di affetto e muove la coda e le zampe. Egli ha prestato cinque dispositivi agli autori dello studio per i loro test, ma non è stato coinvolto nella ricerca.
"Le famiglie non vedevano come umiliante l'uso del robot e si divertivano a vedere il proprio familiare impegnarsi e parlare con il robot come se fosse un animale domestico", ha detto la Moyle a Reuters Health via e-mail.
Nell'ambito di uno studio controllato e randomizzato più ampio che coinvolge 415 pazienti con demenza in 28 centri australiani di assistenza a lungo termine, la Moyle e i colleghi hanno confrontato Paro con un modello simile, al quale hanno disattivato l'intelligenza artificiale e le funzioni di movimento.
I pazienti con demenza hanno partecipato a sessioni di 15 minuti, per 3 pomeriggi alla settimana con il robot o con il peluche, per 10 settimane. I ricercatori hanno poi condotto interviste con 20 famigliari: 10 di parenti che interagivano con Paro e 10 che avevano il giocattolo statico di peluche.
Il ritorno dei famigliari ha indicato che un Paro attivo ha influenzato i sintomi comportamentali e psicologici della demenza, incoraggiando l'impegno verbale e visivo con il robot, migliorando le espressioni di piacere dei pazienti e riducendo la loro agitazione in generale.
Però sia il personale della casa di cura che le famiglie erano preoccupati per il costo di Paro, che in Australia costa circa A$ 8.500 e negli Stati Uniti $ 6.400. "Abbiamo condotto un'analisi sulla convenienza economica - che presto sarà pubblicata - e abbiamo riscontrato che ci sono costi di manutenzione continui che devono essere considerati", ha affermato la Moyle.
Nel complesso, Paro ha avuto un effetto positivo sui pazienti con demenza da iniziale a intermedia, ma il team di ricerca non consiglierebbe il giocattolo a quelli con demenza grave. La Moyle e i colleghi hanno in programma di studiare ulteriormente la "dose", o per quanto tempo Paro dovrebbe essere usato durante ogni sessione, per avere l'effetto ottimale.
*******
"Gli interventi non farmacologici, le soluzioni e le terapie, come le foche robotiche, le visite dei cani e le uscite nella natura degli ospiti della casa di riposo, necessitano di maggiore attenzione", ha affermato la dott.ssa Karen Thodberg dell'Università di Aarhus in Danimarca, che non era coinvolta nello studio.
La Thodberg ha paragonato le risposte dei residenti delle case di cura a Paro, a un gatto giocattolo e a un cane vero. Ha scoperto che i cani da visita hanno effetti migliori a lungo termine rispetto ai giocattoli di peluche o ai giocattoli robotici e ha detto che vorrebbe capire meglio se l'interazione, la novità o la spontaneità sono i fattori più importanti in queste "visite".
L'uso di animali vivi potrebbe contribuire anche al costo, ha osservato la Thodberg. In Danimarca, l'organizzazione no profit TrygFonden recluta i proprietari di cani privati per le visite alle case di cura. A loro volta, le case di cura possono trovare online i cani e prenotare visite per ospiti singoli o gruppi.
"Dobbiamo sapere di più su come possiamo migliorare la vita di questo crescente gruppo della popolazione", ha detto la Thodberg a Reuters Health via e-mail. "La ricerca in questo campo è appena cominciata".
Fonte: Carolyn Crist in Reuters (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Wendy Moyle, Marguerite Bramble, Cindy J Jones, Jenny E Murfield. “She Had a Smile on Her Face as Wide as the Great Australian Bite”: A Qualitative Examination of Family Perceptions of a Therapeutic Robot and a Plush Toy. The Gerontologist, Published 19Nov2017, DOI: 10.1093/geront/gnx180
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: