Ricerche
Demenza e declino cognitivo sono più comuni nelle aree rurali
Gli americani che vivono in aree urbane tendono ad essere più sani di quelli che vivono in contesti rurali. Anche se questa disparità sanitaria è esaminata da oltre un decennio, è stato diffuso il primo studio rappresentativo a livello nazionale che ha accertato che la demenza e il deterioramento cognitivo sono sempre più prevalenti negli anziani che vivono in zone rurali rispetto a quelli residenti in aree urbane.
I risultati della ricerca, apparsi sull'American Journal of Preventive Medicine, suggeriscono inoltre che la salute cognitiva degli anziani che vivono nelle aree rurali, anche se peggiore di quella dei coetanei urbani, ha beneficiato degli investimenti nell'istruzione secondaria del primo Novecento, che ha portato a un rapido aumento del tasso di scolarità superiore nelle comunità rurali.
"Si prevede che l'incidenza della demenza raddoppierà entro il 2050, in gran parte a causa dell'invecchiamento della coorte di baby boomer. Mentre molti degli studi eseguiti fino ad oggi si sono concentrati su fonti di disparità a livello individuale (ad esempio di origine razziale ed etnica), questo è il primo studio a riferire un differenziale rurale-urbano che spinge la comunità scientifica e clinica ad affrontare i fattori che danno maggiore rischio di demenza negli anziani rurali", ha spiegato la ricercatrice Regina Shih PhD, della RAND Corporation di Santa Monica in California.
Usando un campione rappresentativo a livello nazionale di anziani residenti in comunità negli Stati Uniti, sono stati valutati nel 2000 e nel 2010 più di 16.000 adulti over-55. La funzione cognitiva è stata valutata mediante un'intervista telefonica di 27 punti, con più test convalidati. Un punteggio di 6 o meno, indica demenza, da 7 a 11 indicava deficit cognitivo senza demenza (CIND) e un punteggio da 12 in poi era considerato segno di funzione cognitiva normale. I dati sono stati raccolti dai famigliari dell'8,6% degli intervistati con perdite cognitive significative nel 2000 e del 4,8% nel 2010.
La residenza dei rispondenti era determinata dal loro tratto censuario ed era classificata come rurale (0% urbana), mista rurale (dallo 0,1% al 75% urbano), mista urbana (75,1% - 99% urbana) e urbana (100% urbana). Sono state misurate le caratteristiche socio-demografiche individuali, che includevano età, sesso, razza, etnia, numero totale di bambini, stato civile, livello massimo di istruzione e patrimonio netto totale nel 2000. Sono state prese in considerazione condizioni di salute come ipertensione, cancro, diabete, cancro ai polmoni, malattia di cuore, ictus o condizioni psichiatriche.
I dati del 2000 mostrano che il deterioramento cognitivo era più diffuso nelle aree rurali rispetto a quelle urbane (7,1% rurali rispetto al 5,4% urbano per demenza, e 19,8% rurali contro il 15,9% urbano per CIND). Dieci anni dopo non ci sono state differenze significative nei tassi, che tuttavia erano entrambi diminuiti, con una maggiore diminuzione nelle aree rurali rispetto alle aree urbane (5,1% vs 4,4% e 16,5% vs 14,9%, rispettivamente).
Si sono verificati anche cambiamenti concomitanti nelle caratteristiche socio-demografiche degli anziani rurali e urbani. Le minoranze razziali ed etniche comprendevano una percentuale relativa ancora maggiore di abitanti delle città nel 2010, mentre la proporzione di anziani con meno di 12 anni di istruzione è diminuita di circa la metà nelle zone rurali tra il 2000 e il 2010.
Una volta considerati questi e altri cambiamenti, il 'rapporto di rischio relativo' (RRR) completamente corretto nelle aree rurali era del 60% più alto per la demenza e del 44% più alto per CIND rispetto alle aree urbane nel 2000. Nel 2010 sono stati riscontrati differenziali altrettanto elevati tra zone rurali e urbane: l'RRR per la demenza e la CIND in campagna erano circa 80% e 40% in più, rispettivamente, rispetto alle aree urbane.
Oltre a età, razza/etnia, ricchezza e condizioni di salute, il fattore più importante nel ridurre le disparità rurali-urbane nell'arco di un decennio è stato il livello di istruzione. I ricercatori hanno scoperto che l'educazione era protettiva contro la demenza e la CIND, con un RRR tra l'83% e l'89% più basso per le persone con più di 12 anni di istruzione.
"Le nostre scoperte che collegano i recenti guadagni degli adulti rurali nel funzionamento cognitivo con i migliori tassi di istruzione superiore offrono un nuovo esempio di come gli investimenti pubblici nell'educazione possano ridurre le disparità di salute della popolazione", ha commentato la ricercatrice Margaret M. Weden PhD, anch'essa della RAND Corporation. "L'assenza di evidenze precedenti su tassi e disparità di demenza e deterioramento cognitivo della residenza rurale, provenienti da un ampio studio nazionale rappresentativo, ha certamente ostacolato la capacità di queste comunità di sostenere investimenti continui nell'assistenza sanitaria rurale e nei servizi di assistenza a lungo termine".
La dott.ssa Shih ha aggiunto: "Siamo stati rincuorati nell'osservare che le disparità rurali-urbane nella demenza si sono un po' ristrette nel tempo, tuttavia c'è ancora uno svantaggio che persiste per gli anziani rurali. Le comunità rurali stanno invecchiando più rapidamente delle comunità urbane. Dato che queste comunità sperimentano maggiori problemi di assistenza sanitaria e di assistenza a lungo termine, speriamo che questa ricerca chiarisca la necessità di intervenire sui fattori che danno agli anziani rurali un rischio più alto di demenza".
Fonte: Rand Corporation via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Margaret M. Weden, Regina A. Shih, Mohammed U. Kabeto, Kenneth M. Langa. Secular Trends in Dementia and Cognitive Impairment of U.S. Rural and Urban Older Adults. American Journal of Preventive Medicine, 2017, article in press, DOI: 10.1016/j.amepre.2017.10.021
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: