Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è un disturbo del metabolismo energetico?

L'Alzheimer è un disturbo del metabolismo energetico?Rappresentazione dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule, il cui deterioramento può essere un fattore nell'insorgenza dell'Alzheimer.

Un team di ricercatori del McLean Hospital e della Harvard Medical School, guidati da Kai C. Sonntag e da Bruce M. Cohen, hanno trovato un collegamento tra una produzione disturbata di energia e lo sviluppo del Morbo di Alzheimer (MA) a tarda insorgenza. Il documento di ricerca appare nell'edizione corrente di Scientific Reports.


"Questi risultati hanno diverse implicazioni per comprendere e sviluppare un potenziale intervento terapeutico dell'MA", ha spiegato Sonntag, ricercatore associato di cellule staminali all'Ospedale McLean e assistente di psichiatria alla Harvard Medical School. "I nostri risultati supportano l'ipotesi che il deterioramento di diversi componenti interagenti del metabolismo bioenergetico può essere un meccanismo chiave che sottende e contribuisce al rischio e alla fisiopatologia di questa devastante malattia".


Per trent'anni si è pensato che l'accumulo di piccole molecole tossiche nel cervello, chiamate amiloide-beta (Aβ), sia centrale per lo sviluppo dell'MA. Evidenze forti derivano dallo studio delle forme familiari o precoci dell'MA che colpiscono circa il 5% dei pazienti di MA e sono associate a mutazioni che portano a livelli anormalmente elevati o al trattamento anomalo dell'Aβ nel cervello. Tuttavia, l'«ipotesi Aβ» non è sufficiente a spiegare i cambiamenti patologici nell'MA più comune, che colpisce più di 5 milioni di anziani negli Stati Uniti.


"Dal momento che l'MA è una malattia dell'età, molti cambiamenti fisiologici dell'invecchiamento possono contribuire al rischio della malattia, inclusi i cambiamenti nella bioenergetica e nel metabolismo", ha dichiarato Cohen, direttore del Programma Ricerca Neuropsichiatrica del McLean e Professore di Psichiatria alla Harvard Medical School. "La bioenergetica è la produzione, l'uso e lo scambio di energia all'interno e tra cellule o organi, e l'ambiente. È noto da tempo che con l'invecchiamento avvengono cambiamenti bioenergetici, che colpiscono l'intero corpo, ma soprattutto il cervello, con il loro bisogno elevato di energia".


Secondo Sonntag e Cohen, era ancora finora poco chiaro quali cambiamenti nella bioenergetica sono sottostanti e quali sono una conseguenza dell'invecchiamento e della malattia. Nel loro studio, essi hanno analizzato i profili bioenergetici dei fibroblasti cutanei di pazienti con MA e di controlli sani, in funzione dell'età e della malattia. Gli scienziati hanno esaminato le due componenti principali che producono energia nelle cellule: la glicolisi, che è il meccanismo per convertire il glucosio in molecole di combustibile consumate dai mitocondri, e la combustione di questi carburanti nei mitocondri, che usano l'ossigeno in un processo chiamato «fosforilazione ossidativa» o «respirazione mitocondriale».


Gli investigatori hanno scoperto che le cellule dell'MA presentano un metabolismo mitocondriale compromesso, con una riduzione delle molecole che sono importanti nella produzione di energia, compreso il «dinucleotide adenina nicotinamide» (NAD). I fibroblasti dell'MA hanno anche dimostrato uno scambio dalla produzione di energia alla glicolisi, nonostante l'impossibilità di aumentare l'assorbimento di glucosio in risposta all'analogo dell'insulina IGF-1.


Sia il metabolismo mitocondriale anomalo, sia l'aumento della glicolisi nelle cellule MA erano specifiche della malattia e non dell'età, mentre l'assorbimento minore di glucosio e l'incapacità di rispondere all'IGF-1 erano una caratteristica sia dell'età che della malattia.


Dice Sonntag: "L'osservazione che i fibroblasti dell'MA avevano una carenza nel potenziale metabolico mitocondriale e un aumento della attività glicolica, per mantenere l'approvvigionamento energetico, indica dei mitocondri sofferenti e conferma la conoscenza attuale che le cellule che invecchiano soffrono sempre di più di stress ossidativo che ostacola la produzione di energia mitocondriale".


Cohen ha aggiunto che, poiché le cellule nervose del cervello si affidano quasi interamente all'energia derivata dai mitocondri, il fallimento della funzione mitocondriale, visto in tutto il corpo, potrebbe essere particolarmente dannoso nel cervello.


I risultati dello studio si legano a quelli di altre ricerche secondo le quali la diminuzione delle molecole legate all'energia (e specificamente NAD) sono caratteristiche del normale invecchiamento, suggerendo che le anomalie nei processi che coinvolgono queste molecole possono anche essere un fattore nelle malattie neurodegenerative come l'MA.


Non sappiamo se modulare questi composti potrebbe rallentare il processo dell'invecchiamento e prevenire o ritardare l'inizio dell'MA, ma sono in corso diverse prove cliniche per verificare questa possibilità. Altre modifiche sono uniche dell'MA, e anche queste possono essere obiettivi per un intervento.


Anche se questi risultati sono significativi, gli autori della ricerca sottolineano che la patogenesi dell'MA è multifattoriale, e la bioenergetica è una parte della determinazione del rischio, e notano che i fibroblasti cutanei studiati non sono il tipo di cellule primario che è interessato nell'MA.


"Tuttavia, poiché i cambiamenti bioenergetici sono a livello di corpo, le osservazioni fatte nei fibroblasti possono essere rilevanti anche per le cellule del cervello", ha detto Sonntag. "Infatti, i cambiamenti metabolici come la riduzione del glucosio e la resistenza all'insulina / IGF-1 sono alla base dell'associazione tra vari disturbi dell'invecchiamento, come il diabete di tipo 2 e l'MA".


Sonntag e Cohen sono già al lavoro per usare queste scoperte, con l'obiettivo di studiare queste caratteristiche bioenergetiche nelle cellule nervose del cervello e negli astrociti generati dalle cellule staminali pluripotenti indotte dei pazienti di MA, come modello di invecchiamento e malattia nel piatto. È speranza del gruppo che i risultati di questi studi possano rivelare ulteriori approfondimenti sul ruolo della bioenergetica nella patogenesi di MA e nuovi obiettivi di intervento, sia nella prevenzione che nel trattamento.

 

 

 


Fonte: McLean Hospital (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kai-C. Sonntag, Woo-In Ryu, Kristopher M. Amirault, Ryan A. Healy, Arthur J. Siegel, Donna L. McPhie, Brent Forester & Bruce M. Cohen. Late-onset Alzheimer’s disease is associated with inherent changes in bioenergetics profiles. Scientific Reports 7, Article number: 14038 (2017) Published online: 25 October 2017 doi: 10.1038/s41598-017-14420-x

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.