Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Imparare il caregiving della demenza in modo non convenzionale: 'improv comedy'

Che cosa hanno in comune il teatro improvvisato e il caregiving di demenza? Molto, in realtà. La improv comedy (teatro improvvisato o imprò o teatro istantaneo) è una collaborazione spontanea tra diversi interpreti, spesso per produrre una scenetta o uno spettacolo senza copione.


Allo stesso modo, la cura della demenza è spesso descritta nel dover "vivere nel momento" della persona che vive con demenza. Gli "attori", o i caregiver, devono collaborare con la persona di sui si occupano, spesso concentrandosi non sul fatto o sulla ragione, ma sulla visione alterata della realtà.


Ho seguito di recente un corso che intendeva applicare i principi dell'[imprò]], il teatro improvvisato, alla cura della demenza. Sono rimasto stupito di quanto mi sono divertita ... una parola che non si usa spesso a proposito del caregiving di demenza.


Spesso, quando sto formando e consigliando i caregiver famigliari, pratichiamo diverse strategie di comunicazione e di caregiving come "vivere nel momento" o "concentrarsi sulle emozioni, non sui fatti". Quello che ho scoperto è che l'imprò ha istruzioni molto simili che possono essere applicate direttamente alla cura della demenza.


In particolare, ho scoperto che due principi dell'improvvisazione sono particolarmente utili.

  1. Il primo è "sì, e ...". Ciò significa che qualunque cosa la persona dice, lo prendi così com'è e rispondi sì, piuttosto che criticare e dire no. Ad esempio, una persona con demenza potrebbe non rispondere sempre in modo adeguato o accurato in una conversazione.

    Immaginati come caregiver; stai cercando di aiutare il tuo amato ad essere pronto a visitare la famiglia. Hai passato tutta la mattina a prepararlo/ti, cominciando dalla doccia, la colazione, ecc. Lo hai informato più e più volte dell'agenda del giorno, ma ha difficoltà a ricordare.

    Guarda al lavoro la strategia "sì, e ...". La persona che vive con demenza: "Non sono molto contento di te. Non mi stai dicendo niente!". Caregiver: "Sì, e mi dispiace molto. Hai ragione. Avrei dovuto avvisarti prima". Anche se questa conversazione non riflette necessariamente la realtà, la filosofia "sì, e ..." aiuta la persona che vive con la demenza a sentirsi ascoltata.

  2. Il secondo principio dell'improv è un po' più fondamentale, e dice ai caregiver semplicemente di "far sempre sentire bene l'altro". Quando qualcuno recita sul palco con un partner, è importante che collaborino e lavorino, qualunque cosa arriva dall'altra persona.

    Proviamo ad applicarlo alla cura della demenza. Caregiver: "Che bella giornata per un barbecue. Prendiamo alcuni hamburger e buttiamoli sulla griglia". La persona con demenza: "Non possiamo andare da nessuna parte. Devo attendere che i miei genitori tornino a casa".
    Usando queste due prime regole dell'improv, il caregiver riconoscerebbe quello che la persona dice e risponde: "Sì, i tuoi genitori mi hanno già chiamato e hanno detto che sono in ritardo. Facciamo degli hamburger extra per loro in modo che possano mangiare quando arrivano".


Caro caregiver di demenza, questa situazione sembra familiare? Questo può essere un problema comune nel caregiving, poiché la persona di cui ti stai prendendo cura potrebbe non essere nel tuo stesso tempo, potrebbe avere deliri / allucinazioni o potrebbe non capire chi è / chi sei. Ciò richiede un'enorme pazienza e "vivere nel momento".


Ho scoperto che usare queste regole di improv, aiuta a semplificare una risposta a queste situazioni comuni. Non vogliamo mai far sentire male la persona amata o evidenziare la sua disfunzione, ma può essere difficile non orientarli al presente. L'improv rende la formazione del tipico caregiving di demenza un po' più leggero e più divertente vedendo altri modi di applicare queste strategie alla vita quotidiana.


Interessato a saperne di più? Cerca su internet un video TEDMED di Karen Stobbe e Mondy Carter, due comici improv diventati caregiver di demenza. Mentre si occupavano del padre di Karen, hanno trovato un parallelo sconcertante tra l'assistenza della demenza e l'improv e hanno deciso di applicarla alla propria situazione.


Anche se l'improv potrebbe sembrare un po' intimidatorio (devo ammettere che ero un po' nervosa prima di iniziare!), è veramente un modo incredibile di avvicinarsi alle sfide del caregiving di demenza e di godere di ciò che porta ogni giorno.

 

 

 


Fonte: Amy Sobrino in Journal Gazette & Time Courier (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.