Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Acido urico elevato collegato a demenza vascolare o mista, non all'Alzheimer

Nonostante l'acido urico abbia proprietà naturali antiossidanti e neuroprotettive, uno studio epidemiologico francese, pubblicato in Annals of the Rheumatic Diseases, ha riscontrato un aumento del rischio di demenza nei soggetti anziani con livelli più elevati di 'acido urico serico' (SUA).


L'associazione era più pronunciata per la demenza vascolare e mista che per l'Alzheimer, un effetto che potrebbe essere dovuto a ictus temporanei, hanno detto gli autori.


Nella coorte 'Tre-Città di Digione' (una popolazione di circa 59.000 persone sane over 65) i ricercatori hanno trovato un rapporto di rischio multivariato (HR) per il livello SUA più alto (> 75° percentile) rispetto al più basso di 1,79 (95% CI 1.17- 2.73, P = 0.007). L'associazione per la demenza vascolare o mista ha un HR di 3,66 (95% CI 1,29-10,41, P = 0,015), rispetto ai risultati dell'Alzheimer, per il quale l'HR era di 1,55 (95% CI 0,92-2,61, P = 0,10 ).


"Come si è visto con le malattie cardiovascolari, come l'infarto del miocardio e l'ictus, abbiamo scoperto che l'iperuricemia aumenta il rischio di sviluppare la demenza, principalmente di tipo vascolare", ha detto l'autore senior dello studio, Pascal Richette MD/PhD dell'Hopital Lariboisiere di Parigi. "I nostri risultati mostrano che non dobbiamo mai trascurare i livelli elevati di SUA nei pazienti e sottolinea la necessità di adattare una strategia personalizzata nei pazienti di gotta, per abbassare i livelli di urato sotto i 6 mg/dL per tutta la vita".


I risultati dell'impatto della SUA sulla demenza sono diversi nella ricerca dell'ultimo decennio. Contrariamente allo studio attuale, sono stati riportati livelli di SUA bassi, non elevati, nelle malattie neurodegenerative, e i risultati mostravano che l'iperuricemia riduce la demenza incidente e migliora le prestazioni cognitive nell'anzianità, come ad esempio nella coorte Rotterdam.


Ma in un recente studio in vitro, l'UA sembrava aumentare lo stress ossidativo e potenziare gli effetti neurotossici del peptide amiloide-β nelle cellule neuronali. Per aumentare la confusione, una meta-analisi del 2014 su studi di casi di controllo non ha rilevato alcuna differenza significativa nel SUA tra i pazienti di Alzheimer e i controlli sani, mentre una meta-analisi del 2016 ha riferito livelli più bassi di SUA nell'Alzheimer, ma non nella demenza vascolare o mista.


Gli studi di Digione sugli effetti avversi con SUA elevato erano basati su un campione di 1.598 persone, il 38,3% dei quali maschi, e con un'età media di 72,4 anni, selezionati dai registri elettorali del comune, e che non avevano gotta o demenza al basale. Dopo una valutazione basale completa, i partecipanti sono stati seguiti ogni due anni per un totale di 12 anni.


Il livello di SUA al basale è stato di 273,7 ± 70,4 +mol/L, e un SUA alto è stato associato a un'età maggiore, a malattie cardiovascolari e a fattori di rischio. Durante i 13.357 anni/persona di follow-up, la demenza si è sviluppata in 110 partecipanti, un tasso di incidenza di 8,2 per 1.000 anni/persona. Di questi casi, 76 (69,1%) sono stati classificati come Alzheimer e 20 (18,2%), come demenza vascolare o mista. La demenza incidente è stata associata all'età più alta (media 74,7 contro 72,2, P <0,0001) e alla presenza di apolipoproteina E (37,3% contro 20,6%, P <0,0001).


"I nostri risultati confermano diversi studi precedenti, dimostrando che anche i livelli SUA lievemente elevati potrebbero contribuire ai cambiamenti cerebrali funzionali e al declino cognitivo, soprattutto nelle persone anziane", hanno scritto Richette e colleghi. Essi hanno tuttavia notato che l'associazione tra i livelli di SUA e la demenza vascolare o mista è stata annullata dall'aggiustamento per gli ictus temporanei.


"La scomparsa dell'associazione tra i livelli SUA e la demenza vascolare dopo l'aggiustamento per gli ictus temporanei suggerisce che l'ictus potrebbe mediare questo maggiore rischio", ha detto Richette. "I nostri dati sono in linea con i lavori precedenti che suggeriscono che l'iperuricemia è associata alle malattie arteriose".


Nei risultati secondari, la squadra non ha trovato alcuna associazione sulle scansioni di risonanza magnetica tra i livelli SUA e i marcatori di volume ippocampale o di malattie cerebrali come l'iperintensità della sostanza bianca, gli infarti e le lacune.


Alcune ricerche hanno suggerito che l'infiammazione potrebbe essere un altro potenziale mediatore dell'associazione tra i livelli elevati di SUA e il rischio di demenza vascolare e, in linea con questa ipotesi, i partecipanti allo studio con iperuricemia avevano maggiori probabilità di avere livelli elevati di proteine ​​C-reattive e di interleuchina-6 al basale.


L'uso di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) non ha influenzato il rischio complessivo di demenza, ma lo studio ha mostrato un rischio ridotto di Alzheimer in chi usava FANS, un risultato coerente con altre ricerche recenti.


I limiti di studio notati dagli autori comprendono il fatto che i partecipanti non erano del tutto rappresentativi della popolazione generale francese della stessa fascia d'età, poiché si erano attivati volontariamente ​​per la lunga indagine e il follow-up necessari e pertanto i risultati potrebbero non essere del tutto generalizzabili. E i risultati non sono generalizzabili neppure alle persone con iperuricemia o gotta, hanno detto i ricercatori.


Inoltre, questa analisi di pazienti anziani, che si è basata su una singola misurazione di SUA, non disponeva di misurazioni in mezza età, che rifletterebbero meglio l'esposizione per tutta la vita rispetto alle concentrazioni in tarda età. Inoltre, la varianza di sopravvivenza potrebbe avere alterato i risultati, in quanto alcuni individui con livelli elevati di SUA potrebbero essere morti di malattie cardiovascolari prima dei 65 anni.


Gli autori inoltre non possono escludere la possibilità che l'Alzheimer fosse insorta prematuramente in alcune persone con livelli di SUA ridotti prima dei 65 anni, poiché la demenza era un criterio di esclusione per l'ammissibilità. "Questa distorsione della selezione a causa dell'esaurimento di suscettibili potrebbe spiegare i risultati nulli riguardo SUA e Alzheimer in questo studio".


Richette e i colleghi hanno auspicato che i risultati siano confermati da altri studi prospettici in grande scala, che dovrebbero includere individui più giovani, più follow-up e misurazioni ripetute di SUA.

 

 

 


Fonte: Diana Swift in MedPage Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Latourte A, Soumaré A, Bardin T, et al. Uric acid and incident dementia over 12 years of follow-up: a population-based cohort study. Annals of the Rheumatic Diseases, Published Online First: 28 July 2017. doi: 10.1136/annrheumdis-2016-210767

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.