Ricerche
Attività ricreative abbassano la pressione del sangue dei caregiver di Alzheimer
Passeggiare all'aperto, leggere, ascoltare musica: queste e altre attività divertenti possono ridurre la pressione sanguigna dei caregiver anziani di coniugi con Alzheimer, secondo uno studio pubblicato in Psychosomatic Medicine: Journal of Biobehavioral Medicine.
"Un maggiore impegno in attività piacevoli di svago si è associato a una pressione sanguigna più bassa dei caregiver", secondo il rapporto di Brent T. Mausbach PhD dell'Università della California di San Diego e dei suoi colleghi. "La partecipazione ad attività piacevoli di svago può avere benefici cardiovascolari per i malati di Alzheimer".
Lo studio ha incluso 126 caregiver iscritti al UCSD Alzheimer Caregiver Study, uno studio di follow-up che valuta l'associazione tra stress, sopportazione e rischio cardiovascolare nei pazienti di Alzheimer. I caregiver erano 89 donne e 37 uomini, età media 74 anni, che forniscono assistenza in casa per un coniuge con Alzheimer.
Nell'ambito delle interviste annuali su cinque anni, i caregiver hanno fornito informazioni sulla frequenza con cui si occupavano di svariate attività ricreative. Questi criteri sono stati analizzati per associare la pressione sanguigna nel tempo, con adeguamenti per i fattori demografici e sanitari.
I caregiver hanno riferito livelli alti di attività divertenti, la maggior parte ha detto che trascorrevano del tempo all'aperto, ridendo, guardando la TV, ascoltando musica, leggendo o ascoltando storie. Circa la metà dei caregiver ha detto di aver fatto spesso esercizio fisico.
I caregiver che facevano attività piacevoli di svago con più frequenza, avevano una pressione arteriosa media più bassa (una misura della pressione media). Nelle analisi di follow-up, queste attività sono state associate a una significativa riduzione della pressione diastolica (il secondo numero di pressione arteriosa più basso), anche se non nella pressione sistolica (il primo numero più elevato).
Come previsto, i caregiver che si sono esercitati con più frequenza hanno avuto una pressione sanguigna più bassa. Tuttavia, anche altri tipi di attività "più sedentarie, riflettenti" hanno portato alla riduzione della pressione arteriosa. Queste comprendono la lettura, l'ascolto di musica, lo shopping e il richiamo degli eventi passati.
La pressione del sangue è diminuita anche dopo l'allattamento domestico o la morte della persona con Alzheimer. Questo è coerente con studi precedenti che dimostrano che la salute dei caregiver migliora dopo la fine del loro compito di caregiver.
Essere caregiver di una persona cara con disabilità è un'esperienza altamente stressante, associata ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e morte. Lo stress può contribuire all'alta pressione sanguigna, il fattore di rischio più forte per la malattia cardiovascolare. I nuovi risultati suggeriscono che le attività del tempo libero sono un fattore comportamentale che può impedire lo sviluppo di alta pressione sanguigna nei malati di Alzheimer.
Il dottor Mausbach osserva che lo studio ha valutato sia la frequenza che il godimento delle attività. La premessa è che, piuttosto che raccomandare alcune attività a tutti, è importante per i caregiver impegnarsi in attività dalle quali ricevono benefici. Mentre lo studio non può determinare quante attività si dovrebbero fare, "crediamo che tre o quattro attività ogni settimana potrebbero avere un impatto modesto sulla pressione sanguigna di un individuo", commenta il dottor Mausbach. "Da lì, più un individuo può fare, migliore è l'impatto".
I ricercatori hanno condotto uno studio clinico per esaminare l'effetto di una terapia che aumenta le attività ricreative piacevoli. Il dottor Mausbach ha affermato:
"Sappiamo che i caregiver possono avere difficoltà a svolgere attività piacevoli di svago, perché sono impegnati nei loro doveri di assistenza. Quindi lavoriamo con loro per trovare le attività in cui possono impegnarsi con più fiducia anche quando il loro coniuge è presente.
"Inoltre li aiutiamo a monitorare il loro uso del tempo in modo da conoscere i tempi del giorno che sono più congeniali per tali attività. Inoltre, se i caregiver usano i servizi di sollievo, sono in una posizione perfetta per usare parte del loro tempo-sollievo per impegnarsi in queste attività".
Fonte: Wolters Kluwer via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Brent T. Mausbach, Rosa Romero-Moreno, Taylor Bos, Roland von Känel, Michael G Ziegler, Matthew A. Allison, Paul J. Mills, Joel E. Dimsdale, Sonia Ancoli-Israel, Andrés Losada, María Márquez-González, Thomas L. Patterson, Igor Grant. Engagement in pleasant leisure activities and blood pressure. Psychosomatic Medicine, 2017; 1 DOI: 10.1097/PSY.0000000000000497
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: