Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E se il tuo uso del cellulare potesse rivelare se hai l'Alzheimer?

Molti di noi hanno visto i propri cari diventare prede di un disturbo neurologico. All'inizio si notano cambiamenti nei loro modelli di linguaggio, e poi la loro andatura diventa meno stabile, poi diventano più lenti nel complesso. Queste condizioni peggiorano mentre avanzano nella malattia. Per ogni azione che facciamo, diamo al mondo alcune prove indirette della nostra salute neurologica.


Prendiamo il modo di parlare come esempio. È un'attività ingannevolmente complicata. Dobbiamo pensare alle parole per trasmettere il nostro messaggio, organizzare le parole in conformità alle regole del nostro linguaggio e attivare più di 100 muscoli per produrre un discorso intelligibile. Questo processo richiede un coordinamento in più aree del cervello. Se c'è una perturbazione anche in una sola di queste regioni, appare evidente nel parlato che ne deriva. Quello che diciamo e come lo diciamo è in realtà una finestra nella salute del nostro cervello. Dopo tutto, anche solo alcuni cocktail influenzano il cervello in modi che possiamo percepire con le nostre orecchie e gli occhi nudi.


Noi, come professori della Arizona State University (partner di Slate e New America in Future Tense), facciamo ricerca sull'intersezione tra dati analitici e disturbi neurologici. E ci siamo chiesti: e se potessimo misurare gli aspetti delle attività quotidiane come parlare, camminare e digitare, per quantificare oggettivamente e tracciare la salute e la funzione del nostro cervello nel tempo?


Vedi lo smartphone. Le applicazioni mobili e web che usiamo, monitorano coerentemente i nostri modelli quotidiani. Ogni volta che inviamo e-mail, effettuiamo una chiamata, scriviamo un messaggio su Facebook o registriamo uno snap su Snapchat, stiamo fornendo prove indirette della nostra salute neurologica. Secondo una stima, ogni giorno, le persone passano in media 4 ore sul loro smartphone. I nostri telefoni contengono vari sensori che possono fornire informazioni rilevanti per la salute, come ad esempio il nostro modo di parlare e di comunicare, dove andiamo, la velocità del movimento e come cambiamo le nostre espressioni facciali.


Ciò significa che c'è una opportunità significativa per sfruttare queste nuove fonti di dati per migliorare il processo decisionale e la diagnosi nei campi medici. Immagina che un professionista sanitario sia in grado di monitorare il discorso di tua zia nelle telefonate, per ottimizzare il suo farmaco del Parkinson. Immagina degli algoritmi applicati alle e-mail del tuo nonno che il suo medico può usare per tenere traccia della progressione dell'Alzheimer. Immagina un monitor telefonico che avvisa una famiglia che il figlio potrebbe aver smesso di prendere il farmaco per il disturbo bipolare al college, in base a delle modifiche insolite dei suoi schemi quotidiani.


Nel nostro lavoro usiamo i principi della elaborazione dei segnali, di matematica e di analisi del parlato/linguaggio per risolvere quello che in termini di ingegneria chiamiamo «problema inverso»: cosa possiamo dire sulla salute neurologica di un individuo in base ai dati di lungo termine? Come prova di concetto, abbiamo lavorato su dati retrospettivi e opportunistici di fonti pubbliche per testare i nostri algoritmi. Il nostro primo studio di casi è stato il presidente Ronald Reagan, diagnosticato con Alzheimer nel 1994. Analizzando la complessità del linguaggio usato nelle conferenze stampa, abbiamo individuato i cambiamenti linguistici che erano coerenti con la demenza sei anni prima della sua diagnosi ufficiale nel 1994. Allo stesso modo, l'analisi computazionale delle interviste su YouTube del defunto pugile Muhammad Ali ha rivelato un lento rallentamento e un farfugliare del suo parlato in linea con il Parkinsonismo ben prima della sua diagnosi ufficiale nel 1984.


Più di recente abbiamo effettuato un'analisi simile sui giocatori attivi della National Football League per individuare i potenziali segnali precoci di encefalopatia traumatica cronica (CTE). Questo studio ha dimostrato che ci sono cambiamenti clinicamente interpretabili e preoccupanti nell'uso del linguaggio dei giocatori attivi della NFL. Le loro frasi sono diventate più semplici di anno in anno e la dimensione del vocabolario si è ridotta. Variazioni simili sono state osservate nelle popolazioni con lieve deterioramento cognitivo e demenza. Ora ci siamo messi insieme all'industria e alle cliniche per valutare prospettivamente questa analisi del parlato e del linguaggio su larga scala nazionale.


Tutto questo è molto promettente. Tuttavia, i medici non possono ancora diagnosticare qualcuno da lontano solo con i dati dello smartphone. Prima di poter usare queste nuove fonti di dati per informare il processo decisionale clinico, dobbiamo superare alcune importanti sfide tecniche. Anche se abbiamo visto di recente importanti progressi nell'applicazione di macchine e nell'intelligenza artificiale (IA), questo lavoro è stato ampiamente guidato dalle applicazioni al consumo, e Google, IBM, Facebook, Microsoft e Amazon aprono la strada. Queste aziende hanno sviluppato modelli di apprendimento profondi che ottengono prestazioni quasi umane su determinati compiti, anche se i loro lavori sono in gran parte incomprensibili per gli utenti umani. La maggior parte delle persone usa l'Echo di Amazon senza capire gli algoritmi IA che sono alla base del motore di riconoscimento vocale. E per la maggior parte, non hanno bisogno di sapere. Se il tuo Echo non ti capisce, semplicemente ripeti la frase finché non lo fa o ti arrendi.


Ma le applicazioni sanitarie sono fondamentalmente diverse. Le ripercussioni di una diagnosi errata possono essere letali. Ecco perché i medici sono prudenti nel fare affidamento solo su l'IA per una diagnosi. Per costruire la fiducia, i medici devono avere accesso a prove interpretabili che confermano qualsiasi diagnosi o valutazione fatte da un motore di IA. Questi algoritmi dovrebbero non solo fornire una diagnosi finale, ma anche l'evidenza interpretabile del motivo per cui è stata presa una decisione. Ad esempio, un motore IA che prevede una diagnosi finale di Parkinson può provare questa affermazione fornendo informazioni aggiuntive riguardanti l'andatura dell'uomo, gli schemi del discorso, il tremore, ecc. Queste metriche sono interpretabili dai medici quando appaiono sulle batterie di test esistenti per diagnosticare la malattia. Anche se recentemente abbiamo visto progressi verso questo obiettivo, la strada è ancora lunga.


Oltre agli ostacoli tecnici, ci sono anche sfide politiche. Come trovare l'equilibrio tra benefici massimi sanitari e privacy? La maggior parte di noi accetta che Facebook, Google e Snapchat possano vendere i nostri dati per la pubblicità mirata; in cambio, ci forniscono servizi che per noi valgono. Ci va ugualmente bene che le stesse aziende vendano i nostri dati ai fornitori di assicurazione sanitaria per la valutazione dei rischi? E se gli utenti adottano azioni basate su questi dati senza consultazione medica? Quali sono le responsabilità etiche di Facebook se determina che qualcuno è a rischio di un disturbo dell'umore in base alle modifiche della cronologia di interventi di un utente? Quali sono le responsabilità del medico se prende una decisione errata sulla base di informazioni provenienti da un motore IA?


Queste sono domande complicate che possono richiedere ulteriori regole. L'innovazione tecnica nell'IA sta superando l'innovazione politica necessaria per affrontare i cambiamenti significativi che vedremo in futuro. E quel futuro si sta avvicinando prima di quanto tutti noi pensiamo.

 

 

 


Fonte: Visar Berisha (professore all'Arizona State University, ricercatore di analitica dei segnali, intelligenza artificiale e scienza del linguaggio) e Julie Liss (professoressa e preside associato all'Arizona State University, ricercatrice di linguaggio e disturbi neurologici).

Pubblicato su Slate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.