Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I risparmi di una vita non coprono il costo dell'assistenza all'Alzheimer

Il risparmio per pagare il conto personale tipico della cura alla demenza richiederebbe più di una vita, secondo una nuova ricerca.


L'indagine dell'Alzheimer's Society (GB) rivela che, se le persone risparmiassero allo stesso ritmo mensile della pensione, avrebbero bisogno di 125 anni per coprire i costi della demenza. Anche se il trattamento del NHS (servizio Sanitario Nazionale della GB) per la malattia è gratuito, molte persone devono pagarsi gli enormi costi dell'assistenza sociale associati alla demenza.


Il sondaggio condotto per l'organizzazione no-profit ha rivelato che il 47% delle persone da 16 a 75 anni non ha mai iniziato a risparmiare per la cura e il sostegno che potrebbe richiedere in futuro. Ha anche dimostrato che il 54% delle persone interpellate ha detto di credere che il governo dovrebbe pagare l'assistenza e il sostegno se loro svilupperanno la demenza.


I risultati non sono una sorpresa per un caregiver che ha assistito agli effetti della demenza: "Penso decisamente che il governo dovrebbe finanziare l'assistenza sociale per le persone con demenza, al 100%", ha detto Chloe Buckingham di 23 anni. Sua nonna, Susan Harris, di 71 anni, ha avuto la diagnosi di Alzheimer 4 anni fa. "Non sapevo molto della demenza fino a quando la nonna non l'ha avuta, non sapevo che le persone dovevano pagare. E' stato uno shock: è stato piuttosto duro per la nonna e per la famiglia. La nonna è ora in una fase avanzata in una struttura di St Austell, non conosce nessuno, è molto difficile da vedere".

[...]

L'Alzheimer's Society ha rilasciato l'indagine nell'ambito della sua campagna 'United Against Dementia' e il suo amministratore delegato Jeremy Hughes ha dichiarato:

"La demenza è una malattia, come un cancro e una cardiopatia. La demenza non dovrebbe implicare che le famiglie sono lasciate in bancarotta o impoverite del tutto.

"La crisi dell'assistenza sociale è una crisi di demenza, molte persone affette da demenza e le loro famiglie sono in difficoltà sotto la pressione disordinata di un sistema di assistenza sociale insufficiente, privato di risorse da decenni. Troppe persone sono costrette a rinunciare a tutto ciò che possiedono per curare giorno e notte la madre, il padre, il marito o la moglie.

"I governi hanno evitato ripetutamente di mettere in atto un piano a lungo termine. A nome delle persone affette da demenza, sfido il prossimo governo a creare un sistema sostenibile a lungo termine per finanziare la cura della demenza.

"Attualmente molte persone affette da demenza si sentono abbandonate dallo Stato, e devono contare su familiari e caregiver per il sostegno di cui hanno bisogno".

[...]

 

 


Fonte: DevonLive.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.