Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il senso umano dell'odorato è più forte di quello che pensiamo

Parlando del nostro odorato, da sempre siamo stati portati a credere che gli animali vincano sull'uomo: non possiamo competere con i cani e i roditori, alcuni dei migliori annusatori del regno animale.


Forse non ci credi, ma è solo un grande mito, sopravvissuto negli ultimi 150 anni senza alcuna prova scientifica, secondo John McGann, neuroscienziato della Rutgers University-New Brunswick e professore associato nel Dipartimento di Psicologia, in un documento pubblicato il 12 maggio su Science.


McGann, che studia il sistema olfattivo da 14 anni, ha passato parte dello scorso anno a rivedere la ricerca esistente, esaminare i dati e approfondire gli scritti storici che hanno contribuito a creare il malinteso persistente che il senso umano dell'odorato è inferiore a causa della dimensione del bulbo olfattivo.


"Per così tanto tempo le persone non hanno messo in discussione questa affermazione, persino quelle che studiano il senso dell'olfatto per vivere", dice McGann, che studia i meccanismi del cervello per capire gli stimoli sensoriali usando le informazioni acquisite dalle esperienze precedenti. "Il fatto è che il senso dell'olfatto negli esseri umani è altrettanto buono di quello degli altri mammiferi, come i roditori e i cani".


Gli esseri umani possono discriminare forse un trilione di odori diversi, dice, molto più di quanto afferma la "saggezza popolare e i libri di testo della psicologia introduttiva", che insistono affinché gli esseri umani possano rilevare solo circa 10.000 odori diversi.


McGann indica Paul Broca, chirurgo cerebrale e antropologo del XIX secolo, come colpevole della falsità che gli esseri umani hanno un sistema olfattivo povero, un'affermazione che secondo McGann ha addirittura influenzato Sigmund Freud quando ha affermato che questa carenza ha reso gli esseri umani suscettibili alle malattie mentali.


"Per molto tempo abbiamo creduto che per essere ragionevole o razionale la persona non si facia dominare dal senso dell'odorato", afferma McGann. "L'odore era legato a tendenze animaliste terrene".


La verità sull'odore, dice McGann, è che il bulbo olfattivo umano, che invia segnali ad altre aree al nostro cervello umano molto potente, per aiutare a identificare i profumi, è abbastanza grande e simile come numero di neuroni ad altri mammiferi. I neuroni del recettore olfattivo nel naso lavorano entrando in contatto fisico con le molecole che compongono l'odore e inviano queste informazioni a quell'area del cervello.


"Possiamo individuare e discriminare una straordinaria gamma di odori; siamo più sensibili dei roditori e dei cani ad alcuni odori; siamo in grado di seguire il percorso dell'odore; e i nostri stati comportamentali e affettivi sono influenzati dal nostro senso dell'odorato", scrive McGann su Science.


Negli scritti di Broco del 1879, si afferma che il volume più piccolo dell'area olfattiva, rispetto al resto del cervello, implica che gli esseri umani hanno un libero arbitrio e che non devono contare sull'olfatto per sopravvivere e rimanere in vita come i cani e gli altri mammiferi.


In realtà, dice McGann, non c'è niente che supporta la nozione che un bulbo olfattivo più grande aumenti il senso dell'olfatto, solo sulla base della dimensione, e insiste sul fatto che il senso umano dell'odore è altrettanto buono di quello degli animali.


"I cani possono essere migliori degli esseri umani nel discriminare le urine su un idrante antincendio e gli esseri umani possono essere migliori dei cani a discriminare gli odori del vino pregiato, ma pochi di tali confronti hanno un supporto sperimentale effettivo", scrive McGann.


L'idea che gli esseri umani non abbiano un senso olfattivo della stessa capacità degli animali è nata nel corso degli anni sulla base di alcuni studi genetici che hanno scoperto che topi e ratti hanno i geni di circa 1.000 tipi diversi di recettori attivati ​​dagli odori, rispetto ai circa 400 degli esseri umani.


"Penso che sia troppo facile farsi prendere dai numeri", dice McGann. "Abbiamo creato una falsa conferma rielaborando la convinzione convincente che gli esseri umani hanno un senso carente degli odori a causa di questo numero minore di recettori, che in realtà sono comunque molti".


Il problema con questo mito continuo, dice McGann, è che l'odore è molto più importante di quanto pensiamo. Esso influenza fortemente il comportamento umano, suscita ricordi e emozioni e forma percezioni. Il nostro senso dell'odore ha un ruolo importante, a volte inconscio, nel modo in cui ci fa percepire e interagire con gli altri, selezionare un compagno e aiutare a decidere cosa vogliamo mangiare. E quando si tratta di gestire esperienze traumatiche, l'odore può scatenare il PTSD.


Anche se l'odore può cominciare a peggiorare nell'invecchiamento, McGann dice che i medici dovrebbero essere più preoccupati quando un paziente inizia a perdere la capacità di individuare gli odori e dimenticare il malinteso che l'odore dell'uomo è inferiore.


"Alcune ricerche suggeriscono che perdere il senso dell'olfatto può essere l'inizio di problemi di memoria e di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson", afferma McGann. "La speranza è che il mondo medico inizi a capire l'importanza dell'olfatto e che perderlo è un grosso problema".

 

Come funziona l'odorato:

 

 

 


Fonte: Robin Lally in Rutgers University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: John P. McGann. Poor human olfaction is a 19th-century myth. Science, 2017; 356 (6338): eaam7263 DOI: 10.1126/science.aam7263

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.