Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio identifica i segnali molecolari che mantengono i neuroni adulti

Studio identifica i segnali molecolari che mantengono i neuroni adultiNeuroni dell'ippocampo con marcatura fluorescente che mostra le spine dendritiche (Fonte: Dalhousie University)

Esseri umani e altri vertebrati dipendono da una porzione del cervello chiamata ippocampo per apprendimento, memoria e senso di posizione. Le strutture delle cellule nervose nell'ippocampo adulto sono sostenute da fattori la cui identità finora era rimasta in gran parte misteriosa.


Una ricerca guidata da un biologo della Johns Hopkins University getta ora luce su questo argomento, indicando potenzialmente la via per capire meglio come potrebbe deteriorarsi la struttura delle cellule nervose nell'ippocampo adulto, portando all'Alzheimer e ad altri disturbi neurologici.


"E' letteralmente una scatola nera", ha detto Rejji Kuruvilla, il professore associato del Dipartimento di Biologia che ha guidato il team di ricerca, facendo riferimento ai sistemi di segnalazione biochimica che supportano i neuroni nel cervello adulto. "Per risolvere il dilemma della riparazione del cervello adulto, è necessario prima capire quali sono i segnali".


In una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, Kuruvilla e altri otto scienziati provenienti da due istituti di ricerca riferiscono che una proteina, che è stata studiata principalmente per il suo ruolo nello sviluppo iniziale animale, ha anche un ruolo sorprendente nel mantenere la struttura dei neuroni dell'ippocampo nei topi adulti.


Chih-Ming Chen, studente laureato del laboratorio di Kuruvilla, è l'autore principale dello studio. Inoltre sono stati coinvolti gli scienziati dello Scripps Research Institute in Florida e del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University. Il team ha studiato la proteina Wnt5a, che appartiene ad una famiglia di proteine ​​studiate principalmente per la loro funzione durante lo sviluppo embrionale e nel nutrire i neuroni mentre si forma il cervello.


Usando topi geneticamente modificati per rimuovere la Wnt5a dall'ippocampo, il team ha dimostrato che l'assenza della proteina non influenza lo sviluppo dell'ippocampo nei topi giovani, ma provoca invece un degrado straordinario in strutture delle cellule nervose specifiche chiamate dendriti, che assomigliano a grappoli di rami degli alberi, nei topi adulti. Questi risultati suggeriscono che la proteina ha un ruolo importante nel mantenimento delle strutture dendritiche quando l'animale invecchia.


Il team è andato oltre, dimostrando che, quando la proteina Wnt5a viene reintrodotta dopo che i dendriti iniziano a deteriorarsi nei topi anziani, le strutture cellulari nervose vengono ripristinate in una misura che gli scienziati non si aspettavano. "Sono rimasto sorpreso dall'entità della crescita che abbiamo visto nel cervello adulto", ha detto Kuruvilla. "Si ritiene che il sistema nervoso sia dormiente in termini di crescita negli adulti".


Il team ha testato anche la capacità dei topi privi di Wnt5a nell'ippocampo di svolgere compiti di apprendimento e memoria con test di comportamento nel labirinto acquatico Morris, progettato per mostrare quanto i topi usano gli indizi spaziali per navigare nella vasca e quanto tempo ci mettono per capire come usare una piattaforma nascosta per fuggire.


E hanno scoperto che i topi mutanti - quelli senza Wnt5a - apprendevano meno e avevano una memoria attenuata; con l'età, le loro prestazioni nei compiti di comportamento sono peggiorate progressivamente. "Nell'insieme, i risultati del test nel 'Morris water maze' supportano un ruolo essenziale della Wnt5a nell'acquisire apprendimento spaziale e memoria negli animali adulti", hanno scritto gli autori.


L'ippocampo è la sede nel cervello della memoria a breve e a lungo termine, e regola l'orientamento spaziale. Studi hanno dimostrato che il cervello delle persone con Alzheimer ha alterazioni strutturali nei dendriti, in particolare nell'ippocampo. Kuruvilla ha detto che gli esperimenti suggeriscono la strada per ulteriori ricerche su ciò che può causare il restringimento dei dendriti durante i disturbi neurologici. Ma sottolinea, tuttavia, che è prematuro applicare agli esseri umani questi risultati dei topi.


Anche se Kuruvilla è stato attento a non sopravalutare il significato dei risultati o come si possono applicare ai disturbi cognitivi negli esseri umani, egli ha detto che i risultati quantomeno portano l'attenzione sulla significatività di studiare i segnali molecolari che mantengono i neuroni nel cervello adulto. Rispetto alla ricchezza di informazioni sui segnali che aiutano nella formazione di connessioni neuronali nel cervello in via di sviluppo, sappiamo molto meno di come è sostenuta la struttura del cervello nella vita adulta, ha detto.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chih-Ming Chen, Lauren L. Orefice, Shu-Ling Chiu, Tara A. LeGates, Samer Hattar, Richard L. Huganir, Haiqing Zhao, Baoji Xu, Rejji Kuruvilla. Wnt5a is essential for hippocampal dendritic maintenance and spatial learning and memory in adult mice. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2017; 201615792 DOI: 10.1073/pnas.1615792114

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.