Ricerche
Studio: i farmaci anti-colesterolo abbassano il rischio di Alzheimer
Dei farmaci comuni anti-colesterolo si sono rivelati promettenti nel ridurre il rischio di Alzheimer, secondo uno studio guidato dalla University of Southern California su dati Medicare.
La nuova ricerca dimostra che, su un campione di 399.979 beneficiari di Medicare [assicurazione sanitaria USA], gli uomini e le donne che hanno preso statine per due o più anni hanno visto una riduzione del rischio di Alzheimer nel periodo 2009-2013.
I ricercatori dell'USC e dell'Università dell'Arizona hanno scoperto che l'incidenza di Alzheimer era minore in chi aveva avuto spesso prescrizioni di statine (alti fruitori), rispetto a quelli bassi. Tra le donne che erano alte fruitrici, il tasso di incidenza era inferiore del 15%, e negli uomini del 12%.
I ricercatori, nello studio pubblicato ieri 12 dicembre su JAMA Neurology, hanno notato che gli uomini neri sono l'unico gruppo che non ha mostrato una riduzione statisticamente significativa del rischio, probabilmente a causa delle dimensioni del campione.
"Potremmo non dover attendere una cura per fare qualcosa per i pazienti attualmente a rischio di malattia. I farmaci esistenti, da soli o in combinazione, possono influenzare il rischio di Alzheimer", ha detto il primo autore Julie Zissimopoulos, direttore associato del Centro Politica Sanitaria ed Economica e assistente professore della Facoltà di Politiche Pubbliche della USC. "Ci siamo rivolti alle statine come candidato perché sono molto usate e hanno portato alla riduzione del colesterolo".
Studi precedenti avevano dimostrato un legame tra il colesterolo e il segno distintivo dell'Alzheimer: le placche di amiloide-beta che interferiscono con la memoria e le altre funzioni cerebrali.
Necessità urgente di un trattamento
Ogni progresso della medicina che può ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer potrebbe salvare vite e tradursi in un risparmio nell'assistenza sanitaria. Anche se sappiamo molto sull'Alzheimer, gli scienziati non hanno avuto successo finora a sviluppare trattamenti efficaci per prevenire e rallentare la malattia che cancella la memoria.
Le speranze erano alte per il farmaco sperimentale solanezumab della Eli Lilly, che era stato progettato per attaccare le placche amiloidi, ma in un recente ampio studio clinico il farmaco ha fallito nei pazienti con demenza lieve.
"L'amiloide-beta continua ad essere un obiettivo terapeutico; tuttavia, una volta che un paziente è sintomatico e ha le placche, potrebbe essere troppo tardi", ha detto la Zissimopoulos. "Alcuni ricercatori ritengono che un trattamento di successo possa comportare un 'cocktail' di farmaci diversi che puntano bersagli multipli".
Le malattie legate all'età sono tra i problemi intrattabili che i ricercatori della USC in diverse discipline stanno cercando di dipanare. Gli sforzi per comprendere l'Alzheimer e la demenza, e per trovare interventi di prevenzione e trattamenti precisi, sono molto più pressanti con l'invecchiamento della generazione del baby boom.
In uno studio precedente, la Zissimopoulos aveva scoperto che se i progressi della medicina potessero ritardare l'insorgenza della malattia di un anno, più di 2 milioni di americani eviterebbero di sviluppare il morbo. Ciò si tradurrebbe anche in risparmi per 220 miliardi di dollari nei costi sanitari e assistenziali entro il 2050. La Zissimopoulos ha avvisato che un 'silver tsunami' di baby boomer invecchiati aumenterà di 9,1 milioni il numero di pazienti di Alzheimer over 70 entro il 2050 con i costi annuali dell'assistenza sanitaria che saliranno a $ 1,5 trilioni.
Fruitori alti vs. bassi
Altri studi hanno confrontato gli utilizzatori di statine con gli utenti non-statine in una gamma di stati di salute. Tuttavia, la Zissimopoulos ha detto che il team guidato dalla USC si è concentrato solo su utilizzatori di statine.
Il gruppo di ricerca ha diviso i pazienti in due gruppi: quelli ad alto uso (hanno preso le statine per due o più anni tra il 2006 e il 2008) e quelli a basso uso, che li hanno presi con meno frequenza o che hanno iniziato a prendere le statine dopo il 2008. Entrambe le serie di beneficiari avevano una salute simile e non avevano la diagnosi di Alzheimer. I ricercatori hanno studiato le registrazioni risalenti al periodo 2009-2013 per monitorare l'insorgenza dell'Alzheimer.
I circa 400.000 beneficiari di Medicare esaminati dallo studio, avevano almeno 65 anni a Gennaio 2006 e sono stati continuamente coperti dalle prescrizioni Medicare fee-for-service e Part D. Lo studio ha cercato risultati per 4 delle statine prescritte con più frequenza: simvastatina, atorvastatina, pravastatina e rosuvastatina.
I ricercatori hanno trovato una riduzione del rischio in alcuni gruppi demografici che ricevevano spesso prescrizioni di statine da due o più anni:
- Il calo più grande di incidenza dell'Alzheimer (29%) si è verificato tra gli uomini ispanici.
- Tra gli uomini bianchi, gli alti utilizzatori di statine avevano un rischio dell'11% più basso nell'incidenza della malattia.
- Una riduzione simile del rischio (12%) è stato trovato tra le donne ispaniche.
- Il rischio di Alzheimer è stato inferiore per le donne bianche che erano alti utenti (il 15% meno delle donne che hanno preso statine con meno frequenza).
Rischio di malattia dalle statine
- La simvastatina è stata collegata a un rischio ridotto di Alzheimer per le donne bianche, le donne ispaniche e quelle nere, così come per gli uomini bianchi e quelli ispanici.
- L'atrovastatina è stata associato ad un rischio ridotto di Alzheimer per le donne bianche, le donne ispaniche, le donne nere e gli uomini ispanici.
- I risultati della pravastatina e della rosuvastatina hanno mostrato una riduzione statisticamente significativa del rischio di Alzheimer solo per le donne bianche.
Alcuni scienziati ritengono che le statine chiamate liposolubili (come l'atorvastatina e la simvastatina), sarebbero più efficaci come trattamento preventivo di Alzheimer, perché attraversano la barriera emato-encefalica, uno strato protettivo di cellule che limita i tipi di sostanze che possono entrare nel cervello. "Abbiamo riscontrato che, in generale, sono tutti associati a un rischio ridotto", ha detto la Zissimopoulos.
I ricercatori hanno in programma di studiare combinazioni di altri farmaci esistenti per misurare i loro effetti sul rischio di Alzheimer. "I farmaci anti-diabetici sono stati collegati a una minore incidenza di Alzheimer, come pure alcuni anti-ipertensivi", ha scritto il co-autore dello studio Geoffrey Joyce, direttore della politica sanitaria all'USC Schaeffer Center e professore associato della Facoltà di Farmacia della USC. "Ma ci sono prove incoerenti tra le classi di farmaci cardiovascolari".
***********
Lo studio è stato sovvenzionato dal National Institute on Aging e dal Zumberge Research Fund della USC. Hanno collaborato Douglas Barthold della USC e Roberta Diaz Brinton, ora alla University of Arizona.
Fonte: University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Julie M. Zissimopoulos, Douglas Barthold, Roberta Diaz Brinton, Geoffrey Joyce. Sex and Race Differences in the Association Between Statin Use and the Incidence of Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 2016; DOI: 10.1001/jamaneurol.2016.3783
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: