Ricerche
Confrontando i parametri dell'andatura si può prevedere il declino della memoria e del pensiero
Camminare è una pietra miliare nello sviluppo dei bambini, ma in realtà è solo una parte del compito cognitivo complesso chiamato «andatura», che include tutto, dalla lunghezza del passo al movimento oscillatorio di accompagnamento di ogni braccio.
Uno studio della Mayo Clinic, pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease, ha rilevato che i problemi connessi all'andatura sono in grado di prevedere un calo significativo della memoria e del pensiero.
Usando il Rochester Epidemiology Project, i ricercatori della Mayo Clinic hanno esaminato le cartelle cliniche dei residenti della Olmsted County in Minnesota, che avevano un'età compresa tra 70 e 89 anni al 1 ottobre 2004. L'analisi ha incluso 3.426 partecipanti cognitivamente normali, iscritti al Mayo Clinic Study of Aging, che avevano avuto una valutazione completa neuropsicologica e dell'andatura.
Con analisi computerizzate, i ricercatori hanno misurato i parametri dell'andatura, come ad esempio:
- lunghezza del passo,
- tempo ambulatoriale,
- velocità della camminata,
- conteggio dei passi,
- cadenza,
- tempo di postura,
- oscillazione del braccio.
Le alterazioni nei diversi parametri dell'andatura sono stati associati al declino della memoria, del pensiero e delle competenze linguistiche, e della percezione visiva della relazione spaziale degli oggetti.
I risultati dello studio hanno anche giustificato il ruolo dell'analisi computerizzata, perché lo strumento del computer ha rilevato i cambiamenti prima che fosse verificato il deterioramento con un test neuropsicologico standard.
Fonte: Mayo Clinic (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Rodolfo Savica, Alexandra M.V. Wennberg, Clinton Hagen, Kelly Edwards, Rosebud O. Roberts, John H. Hollman, David S. Knopman, Bradley F. Boeve, Mary M. Machulda, Ronald C. Petersen, Michelle M. Mielke. Comparison of Gait Parameters for Predicting Cognitive Decline: The Mayo Clinic Study of Aging. Journal of Alzheimer's Disease, 2016; 55 (2): 559 DOI: 10.3233/JAD-160697
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: