Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' la rete fluttuante del cervello che ci fa pensare meglio

E' la rete fluttuante del cervello che ci fa pensare meglioLe fluttuazioni della struttura della rete cerebrale durante il riposo (pannello superiore). Le fluttuazioni raggruppate per somiglianza mostrano due stati distinti: uno quando il cervello è 'segregato' e un altro in cui il cervello è 'integrato'. (Fonte: Mac Shine)

Negli ultimi 100 anni, gli scienziati hanno capito che diverse aree del cervello hanno scopi unici. Solo di recente si sono resi conto che l'organizzazione non è statica. Piuttosto che avere percorsi di comunicazione rigorosamente definiti tra le varie aree, il livello di coordinamento tra le diverse parti del cervello sembra come il flusso e riflusso della marea.


Ora, analizzando il cervello di un gran numero di persone a riposo o quando svolgono compiti complessi, i ricercatori della Stanford University hanno capito che anche l'integrazione tra queste aree del cervello oscilla. Quando il cervello è più integrato le persone vanno meglio sui compiti complessi. La ricerca è stata pubblicata su Neuron.


"Il cervello è stupefacente nella sua complessità e credo che, in un certo senso, siamo riusciti a descrivere parte della sua bellezza in questa storia", ha detto il primo autore dello studio Mac Shine, ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Russell Poldrack, professore di psicologia. "Siamo riusciti a dire 'Ecco una struttura sottostante che non avresti mai immaginato che fosse lì, spiegando forse il mistero del perché il cervello è organizzato in questo modo' ".

 

Connessioni cerebrali a riposo e al lavoro

In un progetto composto di tre parti, i ricercatori hanno usato i dati ad accesso libero dello Human Connectome Project per esaminare il modo in cui aree separate del cervello coordinano la loro attività nel corso del tempo, sia mentre le persone sono a riposo che mentre stanno eseguendo un lavoro mentale impegnativo. Hanno quindi testato un potenziale meccanismo neurobiologico per spiegare questi risultati.


Per la condizione di stato di riposo, i ricercatori hanno usato una tecnica innovativa di analisi esaminando i dati di risonanza magnetica funzionale (fMRI) - che mostra in tempo reale quali aree del cervello sono attive - di persone che non stavano facendo nessun compito particolare. L'analisi stima la quantità di flusso sanguigno in coppie di aree del cervello e quindi usa la matematica della teoria dei grafi per riassumere il modo in cui è organizzata l'intera rete del cervello.


Essi hanno scoperto che, anche senza alcun stimolo intenzionale, la rete del cervello oscilla tra periodi di maggiore e minore flusso coordinato di sangue nelle diverse aree del cervello. Per determinare se queste fluttuazioni sono rilevanti per la funzione cerebrale, i ricercatori hanno usato i dati fMRI di persone che avevano eseguito bene un test impegnativo di memoria.


I ricercatori hanno scoperto che il cervello dei partecipanti era più integrato mentre lavoravano su questo compito complicato, di quanto lo fosse durante il riposo tranquillo. Gli scienziati avevano dimostrato in precedenza che il cervello è intrinsecamente dinamico, ma l'analisi statistica ulteriore di questo studio ha rivelato che il cervello è più interconnesso nelle persone che hanno eseguito il test più velocemente e con un'accuratezza maggiore.


"Il mio background è in psicologia cognitiva e neuroscienze cognitive, e le storie sul modo di funzionare del cervello che non si collegano al comportamento in realtà non mi dicono molto", ha detto il co-autore Poldrack. "Ma questa ricerca dimostra dei rapporti davvero chiari tra il funzionamento del cervello a livello di rete e le prestazioni reali della persona in questi compiti psicologici".

 

Amplificare l'interconnessione del cervello

Come passo finale del loro studio, i ricercatori hanno misurato le dimensioni della pupilla per cercare di capire come il cervello coordina questo cambiamento in termini di connettività. Il diametro pupillare è una misura indiretta dell'attività di una piccola area del tronco cerebrale chiamata locus coeruleus che si pensa amplifichi o silenzi i segnali dell'intero cervello. Fino a un certo punto, l'aumento della dimensione della pupilla probabilmente indica una maggiore amplificazione dei segnali forti e un maggiore silenziamento dei segnali deboli in tutto il cervello.


I ricercatori hanno scoperto che le dimensioni della pupilla riflettono in modo grezzo i cambiamenti della connettività del cervello durante il riposo, in quanto delle pupille più grandi sono associate a una maggiore connettività. Ciò suggerisce che la noradrenalina proveniente dal locus coeruleus potrebbe essere ciò che spinge il cervello a integrarsi meglio durante i compiti cognitivi altamente complessi, consentendo ad una persona di svolgere bene quei compiti.

 

Il valore della scienza guidata dalla curiosità

I ricercatori hanno in programma di approfondire il legame tra guadagno neurale e integrazione nel cervello. Vogliono anche capire come questi risultati sono universali ad altri comportamenti, come l'attenzione e la memoria.


Questa ricerca potrà anche infine aiutare a comprendere meglio i disturbi cognitivi, come l'Alzheimer o il Parkinson, ma Shine ha sottolineato che si tratta di una indagine guidata dalla curiosità, alimentata dalla passione di saperne semplicemente di più sul cervello.


"Penso che siamo stati molto fortunati qui, nel senso che abbiamo avuto una domanda esplorativa che ha dato frutti"
, ha detto Shine. "Ora, siamo in una posizione in cui possiamo porre nuove domande che speriamo possano aiutarci a progredire nella comprensione del cervello".

 

 

 

 


Fonte: Taylor Kubota Stanford University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James M. Shine, Patrick G. Bissett, Peter T. Bell, Oluwasanmi Koyejo, Joshua H. Balsters, Krzysztof ;J. Gorgolewski, Craig A. Moodie, Russell A. Poldrack. The Dynamics of Functional Brain Networks: Integrated Network States during Cognitive Task Performance. Neuron, 2016; DOI: 10.1016/j.neuron.2016.09.018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.