Ricerche
Uno studio chiama in causa la 'salute emozionale' nell'Alzheimer
Una grave e crescente depressione negli anziani può quasi raddoppiare la loro probabilità di demenza, secondo uno studio condotto alla University of California di San Francisco, e potrebbe essere un fattore di rischio indipendente del declino cognitivo, piuttosto che solo un sintomo precoce di esso.
Anche se la ricerca di altre istituzioni ha collegato la depressione alla demenza, questo studio è il primo a individuare una traiettoria della depressione legata alla sua maggiore incidenza.
"I nostri risultati sollevano la possibilità che la salute cognitiva degli anziani possa essere migliorata con interventi per ridurre i sintomi depressivi, come la psicoterapia o altri interventi comportamentali, o con farmaci", ha detto l'autore Allison Kaup PhD, assistente professore aggiunto al Dipartimento di Psichiatria della UCSF, psicologo di ricerca clinica e neuropsicologo clinico al San Francisco VA Medical center. "Questo è un tema importante da indagare per gli studi futuri di un trattamento".
Lo studio, che è stato pubblicato nel numero corrente di JAMA Psychiatry, ha tracciato per 5 anni i sintomi depressivi di 2.488 anziani da 70 a 80 anni, che erano senza demenza. Poi, nei successivi 6 anni, i ricercatori hanno esaminato il numero di anziani che hanno sviluppato la demenza, sulla base di test cognitivi, cartelle cliniche e uso di farmaci per demenza.
I ricercatori hanno identificato tre sottoinsiemi di funzionamento emotivo tra gli anziani, che vivevano in Pennsylvania e Tennessee: quelli con sintomi costantemente minimi di depressione, quelli con sintomi moderati e crescenti di depressione, e quelli con "sintomi elevati e crescenti".
I ricercatori hanno scoperto che la demenza è stata sviluppata dal 12,3 per cento di quelli con sintomi di depressione costantemente minimi, contro il 21,4 per cento di quelli con sintomi gravi e crescenti. Anche il gruppo con sintomi moderati e in aumento aveva un tasso più alto di demenza rispetto a quelli con sintomi minimi, ma questo aumento si è annullato quando i ricercatori hanno confrontato i livelli di funzionamento cognitivo durante il periodo di iscrizione, in cui erano senza demenza.
"Anche se non possiamo escludere che la depressione possa prefigurare la demenza come sintomo precoce, o possa essere una risposta emotiva al declino cognitivo, abbiamo trovato un aumento quasi doppio tra quelli con sintomi alti e crescenti", ha detto Kaup. "Questo suggerisce che un particolare insieme di sintomi depressivi può essere un fattore di rischio indipendente".
"Ci sono molte ragioni per cui i medici dovrebbero individuare i pazienti anziani con sintomi depressivi", ha detto. "Ci sono molte ricerche che dimostrano che una serie di fattori di salute e stile di vita influenzano la salute cognitiva, come ad esempio l'attività fisica e il mantenimento di una buona salute cardiovascolare. In modo analogo, sembra che la salute emotiva sia importante per la salute cognitiva nell'invecchiamento".
**********
L'autore senior della ricerca è Kristine Yaffe MD, dei dipartimenti di neurologia, psichiatria, e Epidemiologia e Biostatistica della UCSF, e del San Francisco VA Medical Center. I co-autori sono Amy Byers PhD/MPH della UCSF e del San Francisco VA Medical Center; Cherie Falvey MPH, Hilsa Ayonayon PhD e Susan Rubin MPH della UCSF; Eleanor Simonsick PhD del National Institute on Aging; Suzanne Satterfield MD/DrPH della University of Tennessee Health Science Center e Stephen Smagula PhD della University of Pittsburgh.
Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging, dal National Institute for Nursing Research, dal U.S. Department of Veterans Affairs, dal National Institute of Mental Health, dal San Francisco VA Medical Center e dal Sierra-Pacific Mental Illness Research, Education and Clinical Center. L'autore senior ha riferito di essere un consulente della Novartis e della Pfizer, e presente nel comitato di monitoraggio della Takeda Inc. e di uno studio sponsorizzato dal National Institute on Aging, nonché nel Scientific Advisory Board della Beeson.
Fonte: University of California San Francisco (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Allison R. Kaup, Amy L. Byers, Cherie Falvey, Eleanor M. Simonsick, Suzanne Satterfield, Hilsa N. Ayonayon, Stephen F. Smagula, Susan M. Rubin, Kristine Yaffe. Trajectories of Depressive Symptoms in Older Adults and Risk of Dementia. JAMA Psychiatry. Published online March 16, 2016. doi:10.1001/jamapsychiatry.2016.0004
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: