Ricerche
Guidare l'auto aiuta il morale degli anziani e contrasta la demenza
Eileen Ash, ex giocatrice di cricket femminile inglese, guida ancora l'auto a 104 anni.Guidare l'auto può contribuire a proteggere milioni di anziani dai sintomi della demenza come pure respingere i segni fisici dell'invecchiamento, secondo una nuova ricerca.
Lo studio dice che mettersi al volante è un modo per scongiurare il declino cognitivo, in quanto incoraggia il conducente di stare all'erta, oltre a dargli un senso di autocontrollo, di libertà personale e di indipendenza.
L'uso dell'auto può anche fare la differenza per molti pensionati, che vivono dove mancano buoni collegamenti di trasporto pubblico, per muoversi ed essere più attivi.
Ma lo studio, condotto da epidemiologi e pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, ha anche scoperto che, quando gli automobilisti anziani devono rinunciare alla guida, la loro salute mentale e fisica declina e può portare a problemi più gravi come la depressione.
Ciò significa che, anche se il declino della salute (come il calo della vista) è una ragione per molti anziani per rinunciare alla guida, anche smettere porta a un ulteriore declino della salute.
Il Prof. Dr. Guohua Li della Columbia University di New York, ha detto:
"Per molti anziani, la guida è strumentale alla loro vita quotidiana ed è un forte indicatore di autocontrollo, di libertà personale e di indipendenza. Purtroppo, è quasi inevitabile affrontare la decisione di smettere di guidare nel processo di invecchiamento, perchè le funzioni cognitive e fisiche continuano a declinare.
"Quando verrà il tempo di decidere, è importante prendere in considerazione le conseguenze negative per la salute dello smettere di guidare e fare piani personalizzati per mantenere la mobilità e le funzioni sociali".
Fonte: Steve Doohan in Mirror.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Stanford Chihuri, Thelma J. Mielenz, Charles J. DiMaggio, Marian E. Betz, Carolyn DiGuiseppi, Vanya C. Jones and Guohua Li. Driving Cessation and Health Outcomes in Older Adults. Journal of the American Geriatrics Society, Published online 19Jan2016, DOI: 10.1111/jgs.13931
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: