Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato legame tra sindrome di Down e Alzheimer

I ricercatori della University of British Columbia e del Vancouver Coastal Health Research Institute hanno scoperto che il meccanismo genetico che distrugge le cellule del cervello è responsabile dello sviluppo precoce dell'Alzheimer nelle persone con sindrome di Down e dello sviluppo dell'Alzheimer nella popolazione generale, fornendo un potenziale bersaglio per nuovi farmaci che possono prevenire la demenza nelle persone con una delle due condizioni.

La ricerca, guidata dal Dr. Weihong Song, del Canada Research Chair in Alzheimer e docente di psichiatria alla Facoltà di Medicina della UBC, ha scoperto che l'eccessiva produzione di una proteina, chiamata Regolatore della Calcineurina 1 (RCAN1), mette in moto una reazione a catena che uccide i neuroni nell'ippocampo e nella corteccia cerebrale nelle persone con sindrome di Down e con Alzheimer.

I risultati sono stati pubblicati on-line di recente sul Journal of Biological Chemistry.

"La morte neuronale è la ragione principale della perdita di memoria e di altri disturbi cognitivi dell'Alzheimer, ed è il principale motivo per cui individui con Sindrome di Down sviluppano l'Alzheimer molto prima della maggioranza delle persone, di solito verso i 30 anni", dice Song, membro del Brain Research Center alla UBC e del Vancouver Coastal Health Research Institute (VCHRI), e Direttore dei Townsend Family Laboratories Famiglia dell'UBC. "Cercando gli elementi comuni di entrambe le condizioni, siamo stati in grado di individuare come e perché il deterioramento si è verificato."

L'Alzheimer (AD) è la forma più comune di demenza, che colpisce generalmente persone di età superiore ai 60 anni. L'Associazione Alzheimer del Canada stima che la malattia colpisce più di 238.000 canadesi, e che nel 2031 circa 750.000 canadesi soffriranno di AD e demenze correlate.

La Sindrome di Down (SD) è un'anomalia congenita che include ritardi di sviluppo e difficoltà di apprendimento. Un rapporto del 2002 dal Public Health Agency of Canada ha detto che circa uno su 800 neonati canadesi hanno la malattia, la durata media della vita per le persone con sindrome di Down è di 49 anni. Le persone con DS dispongono di una copia extra del gene che produce RCAN1, determinandone in tal modo una produzione eccessiva. La morte neuronale risultante - i cui sintomi rispecchiano quelli dei pazienti AD - è uno dei motivi principali per l'accorciamento della vita di persone con sindrome di Down.

Il team di ricerca ha scoperto che alcuni pazienti AD hanno livelli ugualmente elevati della proteina RCAN1, nonostante abbiano due copie del gene responsabile. È ancora ignoto il motivo, comunque il dottor Song ipotizza che la sovraespressione del gene potrebbe essere innescata da ictus, ipertensione o dalla presenza di una proteina neurotossica, chiamata beta amiloide, che si raccoglie generalmente in ammassi nel cervello delle persone affette da AD - quello che lui descrive come un "circolo vizioso" in cui un fattore distruttivo aggrava l'altro. Ma ora che gene colpevole e proteine sono stati identificati, "possiamo sviluppare terapie che interferiscono con la capacità del gene di produrre quella proteina, e, speriamo, corto-circuitare la distruzione delle cellule cerebrali", dice il dottor Song.

La ricerca è stata finanziata dal Canadian Institutes of Health Research, dal Jack Brown and Family Alzheimer's Research Foundation, dal Michael Smith Foundation for Health Research e dal National Naturali Science Foundation of China.


Fonte: Materiali forniti dalla University of British Columbia, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimenti: X. Sun, Y. Wu, B. Chen, Z. Zhang, W. Zhou, Y. Tong, J. Yuan, K. Xia, H. Gronemeyer, RA Flavell, W. Song. Regulator of calcineurin 1 (RCAN1) facilitates neuronal apoptosis through caspase 3 activation. Journal of Biological Chemistry , 2011; DOI: 10.1074/jbc.M110.177519

ScienceDaily, 12 Gennaio 2011

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.