Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Flavonoli del cacao invertono il declino della memoria legato all'età



Flavanoli alimentari invertono il declino della memoria legato all'etàFoto: Mars Inc.I flavonoli dietetici del cacao (bioattivi naturali presenti nel cacao) invertono il declino della memoria legato all'età di soggetti anziani sani, secondo uno studio condotto da scienziati della Columbia University (CU).


Lo studio, pubblicato ieri su Nature Neuroscience, fornisce la prima prova diretta che un componente del declino della memoria correlato all'età, negli esseri umani, è causato da cambiamenti in una regione specifica del cervello e che questa forma di declino della memoria può essere migliorata da un intervento dietetico.


Con l'invecchiamento, le persone in genere mostrano un certo declino delle capacità cognitive, compreso l'apprendere e il ricordare cose come i nomi delle persone di nuova conoscenza o dove si è parcheggiato l'auto o dove si sono messe le chiavi.
Questo declino normale della memoria legato all'età parte all'inizio dell'età adulta, ma di solito non ha un impatto notevole sulla qualità di vita fino a quando le persone non raggiungono i cinquanta o sessanta anni.


Il declino della memoria da età è diverso dal deterioramento della memoria, spesso devastante, che avviene nell'Alzheimer, dove il processo della malattia danneggia e distrugge i neuroni in varie parti del cervello, inclusi i circuiti della memoria.


La ricerca precedente, compresa quella del laboratorio dell'autore senior Scott A. Small, MD, aveva dimostrato che i cambiamenti in una parte specifica del cervello (il giro dentato) sono associati al declino della memoria età-correlato. Fino ad ora, tuttavia, le prove sugli esseri umani avevano dimostrato solo un nesso di correlazione, non un nesso causale.


Per vedere se il giro dentato è la fonte del declino della memoria da età negli esseri umani, il dottor Small ed i suoi colleghi hanno verificato se i composti del cacao chiamati flavonoli possono migliorare la funzione di questa regione del cervello e migliorare la memoria. I flavonoli estratti da semi di cacao si erano in precedenza dimostrati capaci di migliorare le connessioni neuronali nel giro dentato dei topi.


Il Dr. Small è Professore Ordinario di Neurologia al «Taub Institute for Research on Alzheimer’s Disease and the Aging Brain», al Sergievsky Center e al Dipartimento di Radiologia e Psichiatria, nonchè direttore dell'Alzheimer’s Disease Research Center del Taub Institute alla Columbia University.


Una bevanda di test contenente flavonoli di cacao, preparata appositamente per scopi di ricerca, è stata prodotta dalla società alimentare Mars Inc., che ha finanziato la ricerca in parte, usando un processo brevettato per estrarre i flavonoli del cacao. La maggior parte dei metodi di lavorazione del cacao rimuovono molti dei flavonoli presenti nella pianta grezza.


Nello studio della CU, 37 volontari sani di età compresa tra i 50 e i 69 anni, sono stati randomizzati per ricevere una dieta ricca di flavonoli (900 mg di flavonoli al giorno) o una dieta a basso contenuto di flavonoli (10 mg di flavonoli al giorno) per tre mesi. Essi si sono sottoposti a scansioni cerebrali e a test della memoria prima e dopo lo studio. L'imaging cerebrale ha misurato il volume del sangue nel giro dentato, una dato del metabolismo, e il test di memoria consisteva in un esercizio di 20 minuti di riconoscimento di un modello, progettato per valutare un tipo di memoria controllato dal giro dentato.


"Quando abbiamo scansionato il cervello dei nostri soggetti di ricerca, abbiamo trovato notevoli miglioramenti nella funzione del giro dentato in coloro che hanno consumato la bevanda di cacao ad alto contenuto di flavonoli", ha detto l'autore Adam M. Brickman, PhD, professore associato di neuropsicologia al Taub Institute.


Il gruppo ad alto contenuto di flavonoli ha anche ottenuto risultati significativamente superiori nel test della memoria. "Se un partecipante aveva la memoria di un tipico sessantenne all'inizio dello studio, dopo tre mesi quella persona aveva mediamente la memoria di un 30enne o 40enne tipico", ha detto il dottor Small. Egli avverte, tuttavia, che i risultati devono essere replicati da uno studio più ampio, che lui e il suo team hanno in programma.


I flavonoli si trovano naturalmente anche nelle foglie del tè e di alcuni tipi di frutta e verdura, ma variano notevolmente la quantità totale, le forme e le miscele specifiche. La formulazione precisa usata nello studio della CU si è  dimostrata atta anche a migliorare la salute cardiovascolare. Il Brigham and Women Hospital di Boston ha recentemente annunciato uno studio su 18.000 uomini e donne per vedere se i flavonoli possono aiutare a prevenire gli attacchi di cuore e l'ictus. I ricercatori sottolineano che il prodotto usato nello studio non è lo stesso del cioccolato, e mettono in guardia da un aumento del consumo di cioccolato nel tentativo di ottenere questo effetto.


Oltre ai flavonoli, anche l'esercizio fisico ha dimostrato in studi precedenti, compresi quelli del dottor Small, di migliorare la memoria e la funzione del giro dentato nelle persone più giovani. In questo studio, i ricercatori non sono riusciti a valutare se l'esercizio ha un effetto sulla memoria o sull'attività del giro dentato. "Dal momento che non abbiamo raggiunto l'obiettivo previsto di VO2max (massimo consumo di ossigeno)", ha detto il dottor Small, "non siamo riusciti a valutare se l'esercizio è utile in questo contesto. Questo non significa che l'esercizio fisico non sia utile per la cognizione. Può essere che le persone anziane hanno bisogno di esercizio fisico più intenso per raggiungere i livelli di VO2max che hanno effetti terapeutici".

 

 

 


FonteColumbia University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Adam M Brickman, Usman A Khan, Frank A Provenzano, Lok-Kin Yeung, Wendy Suzuki, Hagen Schroeter, Melanie Wall, Richard P Sloan, Scott A Small. Enhancing dentate gyrus function with dietary flavanols improves cognition in older adults. Nature Neuroscience, 2014; DOI: 10.1038/nn.3850

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.