Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La dinamica della proteina Chaperone è chiave della salute dei neuroni

Uno studio guidato dall'University of South Florida ha scoperto che la regolazione dinamica della proteina chaperone hsp27 è necessaria per ridurre l'anomalo accumulo di tau nel cervello dei topi geneticamente modificati per sviluppare i grovigli di tau che soffocano la memoria, associati all'Alzheimer.

Ricercatori dell'USF Health Byrd Alzheimer's Institute hanno dimostrato che il passaggio effettivo di hsp27 tra lo stato attivo e disattivo è critico su due fronti: per promuovere il riciclo della proteina tau nelle cellule nervose sane e per cancellare la tau anomala del cervello prima che la proteina possa raggrupparsi in grovigli appiccicosi neurofibrillari che uccidono le cellule del cervello coinvolte nella formazione della memoria. I loro risultati sono stati pubblicati online il 17 Novembre 2010 nel Journal of Neuroscience.

"Il nostro studio mostra che l'Hsp27 può essere un'arma a doppio taglio a seconda dell'ambiente contestuale dei neuroni nel cervello", ha detto il ricercatore principale dello studio Chad Dickey, PhD, professore associato di medicina molecolare presso l'USFHealth. "Definendo meglio i meccanismi che collegano le proteine chaperone sia nell'aggregazione di tau che nei percorsi della degradazione, si può andare verso terapie più definite ed efficaci contro l'Alzheimer e altri specifici disturbi neurologici".

L'Hsp27 è uno delle varie proteine "chaperone" che supervisionano l'attività di tau all'interno delle cellule nervose, assicurando che la proteina tau sia accuratamente piegata nella sua forma complessa. Se la tau diventa in qualche modo non piegata, la proteina non può svolgere il suo normale compito di aiutare a mantenere la struttura delle cellule nervose. La proteina tau impropriamente piegata (anomala) comincia ad aggregarsi in grovigli all'interno delle cellule coinvolte nella memoria e distruggerle.

Lo studio USF è stato fatto utilizzando topi geneticamente ingegnerizzati a sviluppare grovigli di proteine tau come quelli trovati nel cervello di persone affette da malattia di Alzheimer. In un esperimento, i ricercatori hanno iniettato nel cervello dei topi di Alzheimer di 4 mesi particelle virali che ha espresso un hsp27 dinamico di tipoo grezzo o hsp27 geneticamente modificati continuamente "on" o attivato. Entro 4 mesi, i topi con Alzheimer sono cresciuti abbastanza da avere accumulato una grande quantità di tau, essendo però ancora in grado di eliminare le proteine prima che i grovigli tossici insolubili prendessero il sopravvento.

Quando hanno raccolto il tessuto del cervello dei topi dopo due mesi (a 6 mesi di età), i ricercatori hanno scoperto che entrambe le varianti di hsp27 avevano interagito con tau. Tuttavia, solo il hsp27 di tipo grezzo ha cancellato la tau dal cervello, riducendo i livelli di tau neuronale. L'hsp27 geneticamente modificato ha aumentato i livelli di tau.

In un altro esperimento, i ricercatori hanno esaminato gli effetti fisiologici della sovraespressione del hsp27 nel cervello. Entrambe le varianti di hsp27 sono state somministrate a topi Alzheimer di 2 mesi. A 4 mesi, il loro tessuto cerebrale è stata esaminato per valutare se l'hsp27 ha migliorato le eventuali carenze dei neuroni causata da accumulo di tau anomala rispetto al periodo precedente di 2 mesi. I ricercatori hanno scoperto che la sovraespressione di hsp27 di tipo selvaggio/grezzo è riuscita a salvare i topi dai danni neuronali. L'hsp27 geneticamente modificata (perennemente attivato) non l'ha fatto.

I ricercatori hanno concluso che l'hsp27 deve essere in grado di fluttuare tra gli stati attivo e disattivo per riuscire a eliminare la tau anormale, impedendo così alla proteina di attaccarsi insieme e di aumentare eccessivamente nel cervello. Inoltre, l'hsp27 può essere efficace solo ad aiutare a mantenere sano il ricambio di tau se la proteina chaperone interagisce con tau mentre è ancora solubile - prima che tau si sia sviluppato in grovigli solidi ammazza-nervi. La proteina chaperone non può attaccare i grovigli di tau già formati.

"In alcune circostanze, la proteina chaperone attivata può aiutare a stabilizzare e riciclare la tau, ripristinando la proteina in modo che possa svolgere il suo lavoro normale di sostenere la struttura nervosa della cellula," ha detto il Dott. Dickey. "Ma quando la tau diventa anormalmente piegata, l'hsp27 attiva può realmente trattenere la cattiva tau senza lasciarla andare, sovvertendo il rilascio o la rimozione di tau da parte del cervello. In tal caso, sarebbe meglio inibire o disattivare l'hsp27 per sbarazzarsi del Tau".

Fonte: University of South Florida Health via Ethiopian Review, 1 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.