Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Modifiche precoci nel cervello di persone a rischio genetico di Alzheimer

Questo è una ricerca interessante volta a scoprire i primi segni della malattia di Alzheimer nel cervello. Il fatto che 15 dei cervelli studiati provenivano da persone giovani che non hanno avuto il morbo di Alzheimer, ma avevano il gene precursore noto come apoE4, ha catturato la mia attenzione.

Dobbiamo ringraziare le persone e le famiglie delle persone che hanno donato i loro cervelli per questo studio. Potrebbero risultare partecipanti chiave nella identificazione di un trattamento o cura per la malattia di Alzheimer.


Quali sono i cambiamenti più precoci nel cervello che sono associati con il rischio di sviluppare l'Alzheimer?

Un rapporto scientifico pubblicato nel numero di ottobre del Journal of Alzheimer's Disease scopre una ridotta attività di un enzima che genera energia nel cervello di giovani adulti donatori deceduti, che posseggono un fattore comune di rischio genetico per la malattia di Alzheimer, prima dei cambiamenti della proteina o delle anomalie microscopiche comunemente associati con la malattia, e quasi cinque decenni prima dell'età in cui potranno sviluppare problemi cognitivi e di memoria.

Ricercatori dell'Arizona hanno studiato il tessuto da una parte vulnerabile del cervello in 40 giovani adulti che erano morti e avevano donato i loro cervelli per la ricerca. 15 cervelli dei donatori avevano un fattore comune di rischio genetico per la malattia di Alzheimer, conosciuto come apoE4, e 25 invece non l'avevano.

Con l'eccezione di una persona con due copie del gene apoE4, nessuno degli giovani adulti defunti aveva le anomalie microscopiche o livelli elevati di proteina amiloide a lungo associata a malattia di Alzheimer. Tuttavia, l'attività di un enzima chiamato citocromo ossidasi, un enzima che produce energia, trovato nelle aree che generano energia delle cellule cerebrali, era leggermente ridotta nel gruppo a maggiore rischio genetico per la malattia di Alzheimer.

Un team di ricercatori di diverse istituzioni del Consorzio di Alzheimer dell'Arizona aveva già usato una tecnica di imaging cerebrale chiamata PET per rilevare l'attività cerebrale ridotta in giovani adulti vivi a rischio genetico per la malattia di Alzheimer. Essi avevano anche mostrato una riduzione dell'attività della citocromo ossidasi e l'espressione di geni produttori di energia nel cervello di donatori deceduti con sintomi di Alzheimer.

Sulla base di questi risultati, avevano proposto che gli individui a rischio genetico per la malattia di Alzheimer potessero avere alterazioni nella utilizzazione energetica, o qualche altra anomalia nei mitocondri (le centraline all'interno di ogni cella) molto prima che le modifiche progressive del cervello associata alla malattia di Alzheimer siano avviate.

"I nostri risultati suggeriscono che i cambi nel cervello mitocondriale contribuiscono al rischio di malattia di Alzheimer", ha dichiarato Jon Valla, Professore di Biochimica presso la Midwestern University e principale autore dello studio. Ha diretto l'analisi sull'attività del citocromo ossidasi presso il Barrow Neurological Institute. "Mentre i nostri risultati non suggeriscono il modo di prevedere o ridurre il rischio di una persona in questo momento, essi forniscono una base per gli studi che cercano di fare proprio questo."


Alzheimr's Reading Room, 30 novembre 2010

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.