Ricerche
Nuove idee sulla causa della demenza comune
I ricercatori della Mayo Clinic in Florida hanno trovato indizi su come alcune persone sviluppano una forma di demenza che colpisce le aree del cervello associate con personalità, comportamento e linguaggio.
Nella versione online del Journal of Human Genetics del 17 novembre,gli scienziati hanno scritto di aver scoperto un legame tra due proteine - progranulina e sortilina - che secondo loro potrebbe aprire nuove vie per il trattamento della degenerazione lobare frontotemporale (FTLD), che si verifica nel lobo frontale e del lobo temporale del cervello. Questa forma di demenza, che attualmente è incurabile, si verifica in genere nelle persone più giovani, rispetto ad altri comuni disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer.
"Siamo ora in grado di cercare un legame diretto tra queste due proteine e lo sviluppo di FTLD," dice l'autore principale dello studio, il neuroscienziato Rosa Rademakers, Ph.D. "La speranza è che se riusciamo a trovare una forte associazione, potrebbe essere possibile manipolare terapeuticamente i livelli di una o di entrambe queste proteine."
Casualmente, un gruppo di ricerca presso la Yale University guidato da Stephen Strittmatter, MD, Ph.D., ha anch'esso individuato l'associazione della sortilina con la progranulina - confermando così i risultati della Mayo. Il loro studio è stato pubblicato in Neuron, lo stesso giorno.
La FTLD fa parte di una famiglia di malattie del cervello che si ritiene condividano alcune caratteristiche molecolari comuni. Una è la presenza di mutazioni nel gene che produce la proteina tau nei neuroni. L'altra è una mutazione nel gene progranulina che ricercatori della Mayo Clinic e loro colleghi hanno scoperto nel 2006. Hanno scoperto che dal 5 al 10 per cento dei pazienti con FTLD hanno una mutazione di questo gene, e che queste mutazioni portano ad una perdita sostanziale della normale produzione delle proteine progranulina, e allo sviluppo della FTLD. La proteina prodotta dal gene progranulina si trova in tutto il corpo, e svolge funzioni diverse a seconda del tipo di tessuto (organo) nel cui si trova; nel cervello, si ritiene che supporti i neuroni e li mantenga sani.
I ricercatori non sanno ancora realmente come funziona normalmente la proteina progranulina nel cervello - con che altre proteine interagisce - e così in questo studio hanno cercato di scoprire indizi sulla biologia progranulina conducendo uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS).
Sulla base dei loro risultati precedenti che un semplice esame del sangue è in grado di misurare i livelli di progranulina nel plasma e potrebbe essere utilizzato per identificare i pazienti con mutazioni alla progranulina, hanno testato il sangue di 518 soggetti sani in un GWAS per cercare varianti genetiche che potrebbero spiegare alcune delle normali variabilità dei livelli di progranulina nel plasma. Hanno trovato un'associazione molto forte con due varianti genetiche nella stessa regione del cromosoma 1 e confermato questi risultati in un secondo gruppo di 495 individui sani.
Nel rivedere la letteratura scientifica, hanno anche accertato che la stessa variante genetica, che si è scoperto essere associata a livelli plasmatici di progranulina, colpisce anche i livelli della proteina sortilina. Come la progranulina, la sortilina si trova in tutto il corpo ed è coinvolta in diversi compiti. Nel cervello, è conosciuta per essere importante per la sopravvivenza dei neuroni del cervello. "Quindi, utilizzando un approccio genetico, abbiamo individuato una connessione precedentemente sconosciuta tra sortilina e progranulina," ha detto il Dr. Rademakers.
I ricercatori hanno poi studiato le due proteine in colture cellulari e hanno dimostrato che la quantità di sortilina nelle cellule determina quanta progranulina è trattenuta o resta al di fuori di una cella. "Il nostro studio dimostra che i cambiamenti nei livelli di sortilina determinano diversi livelli di progranulina disponibile alle cellule. Dato che abbiamo trovato che i pazienti FTLD spesso hanno meno progranulina di quanto dovrebbero, crediamo che, modificare i livelli di progranulina e/o di sortilina nel cervello, potrebbe essere un modo di trattare questo disturbo", spiega il dottor Rademakers. "Il nostro studio e quello condotto dai ricercatori della Yale descrivono due scenari completamente indipendenti e imparziali che assegnano a questa proteina sortilina un ruolo fondamentale nella regolazione della progranulina. Questo apre ovviamente nuove strade per il trattamento per i pazienti con mutazioni della progranulina e, forse, pazienti affetti da demenza in generale".
Hanno anche partecipato a questo studio ricercatori del National Institutes of Health, dellla University College di Londra, della University of British Columbia, e della Mayo Clinic nel Minnesota. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health e dal Consortium for Frontotemporal Dementia Research.
Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.
Fonte: materiali forniti dalla Mayo Clinic.
ScienceDaily, 17 novembre 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: