Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' il dolore che limita la longevità e induce le malattie?

Bloccare un recettore del dolore nei topi estende non solo la loro vita, ma dà loro anche un metabolismo più giovane, compresa una risposta insulinica migliore che permette loro di affrontare meglio la glicemia alta.


"Pensiamo che bloccare questo recettore e percorso del dolore potrebbe essere molto, molto utile non solo per alleviare il dolore, ma anche per migliorare la durata della vita e la salute metabolica, e in particolare per trattare il diabete e l'obesità negli esseri umani", ha detto Andrew Dillin, professore di biologia molecolare e cellulare alla University of California di Berkeley, e autore di un nuovo documento che descrive questi risultati. "Invecchiando, gli esseri umani riferiscono una incidenza di dolore più alta, suggerendo che il dolore potrebbe guidare il processo di invecchiamento".


Il composto «piccante» del peperoncino, la capsaicina, è già noto per attivare questo recettore del dolore, chiamato TRPV1 (transient receptor potential cation channel subfamily V member 1). Infatti il TRPV1 è spesso chiamato il recettore della capsaicina. L'attivazione costante del recettore su una cellula nervosa provoca la morte del neurone, mimando la perdita del TRPV1, il che potrebbe spiegare perché le diete ricche di capsaicina sono state collegate ad una minore incidenza di diabete e di problemi metabolici nell'uomo.


Ancora più rilevante terapeuticamente, tuttavia, è un farmaco anti-emicrania già sul mercato che inibisce la proteina CGRP, attivata dal TRPV1, producendo un effetto simile a quello causato dal blocco del TRPV1. Dillin ha dimostrato che somministrare questo farmaco a dei topi anziani riporta la loro salute metabolica a quella dei topi più giovani.


"I nostri risultati suggeriscono che la manipolazione farmacologica del TRPV1 e della CGRP potrebbe migliorare la salute metabolica e la longevità", ha detto Dillin, che è ricercatore del Howard Hughes Medical Institute e docente emerito «Thomas e Stacey Siebel» nella ricerca sulle cellule staminali. "In alternativa, l'ingestione cronica di composti che influenzano il TRPV1 potrebbe aiutare a prevenire il declino del metabolismo con l'età e portare ad un aumento della longevità negli esseri umani".


Dillin ed i suoi colleghi della UC Berkeley e del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla in California, hanno pubblicato questi risultati il 22 maggio nella rivista Cell.

 

Dolore e obesità

Il TRPV1 è un recettore che si trova nella pelle, nei nervi e nelle articolazioni, e reagisce alle temperature estremamente elevate e ad altri stimoli dolorosi. Il recettore si trova anche nelle fibre nervose a contatto del pancreas, dove stimola il rilascio di sostanze che causano infiammazione e, come la CGRP (peptide collegato al gene calcitonina), impedisce il rilascio di insulina. L'insulina favorisce l'assorbimento di zucchero dal sangue e il deposito nei tessuti del corpo, inclusi i grassi.


Precedenti ricerche avevano dimostrato che i topi privi di TRPV1 sono protetti dall'obesità indotta dalla dieta, suggerendo che questo recettore ha un ruolo nel metabolismo. Distruggere la percezione sensoriale aumenta la longevità anche nei vermi e nei moscerini, ma fino ad ora, non si sapeva se la percezione sensoriale influenzi anche l'invecchiamento dei mammiferi.


Dillin e il suo team hanno ora trovato che i topi geneticamente modificati per mancare dei recettori TRPV1 vivevano, in media, quasi quattro mesi (circa il 14%) più a lungo rispetto ai topi normali. I topi mancanti di TRPV1 hanno mostrato anche i segni di un metabolismo giovanile in vecchiaia, a causa dei bassi livelli di CGRP, una molecola che blocca il rilascio di insulina con conseguente aumento dei livelli di glucosio nel sangue e, quindi, potendo contribuire allo sviluppo del diabete di tipo 2.


Nel corso dell'invecchiamento, questi topi hanno mostrato una migliore capacità di eliminare rapidamente lo zucchero dal sangue, così come i segnali che potevano bruciare più calorie senza aumentare i livelli di esercizio. Inoltre i topi trattati con il farmaco anti-emicrania, che inibisce l'attività dei recettori CGRP, hanno mostrato un profilo metabolico più giovane dei topi non trattati.


La UC Berkeley e il Salk Institute hanno richiesto un brevetto il 16 maggio per la tecnologia descritta nello studio su Cell. Dillin prevede di continuare i suoi studi sugli effetti dei bloccanti del TRPV1 e della CGRP sui topi e, se possibile, sugli esseri umani.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California - Berkeley  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Céline E. Riera, Mark O. Huising, Patricia Follett, Mathias Leblanc, Jonathan Halloran, Roger Van Andel, Carlos Daniel de Magalhaes Filho, Carsten Merkwirth, Andrew Dillin. TRPV1 Pain Receptors Regulate Longevity and Metabolism by Neuropeptide Signaling. Cell, 2014; 157 (5): 1023 DOI: 10.1016/j.cell.2014.03.051

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.