Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Forma atipica di Alzheimer può interessare più pazienti di quanto si credeva

Neuroscienziati della Mayo Clinic in Florida hanno definito un sottotipo di Alzheimer (AD) che secondo loro non è né ben riconosciuto, né trattato adeguatamente.


La variante, chiamata «AD a restrizione ippocampale» [hippocampal sparing AD], riguarda l'11 per cento dei 1.821 cervelli con AD confermata, esaminati dai ricercatori della Mayo Clinic; ciò suggerisce che questo sottotipo è relativamente diffuso nella popolazione generale.


L'Alzheimer's Association stima che 5,2 milioni di americani vivono con AD. E visto che quasi la metà dei pazienti con AD a restrizione ippocampale non sono diagnosticati, questo potrebbe significare che oltre 600.000 americani sono colpiti da questa variante di AD, secondo i ricercatori.


In una presentazione orale al meeting annuale della American Academy of Neurology di Filadelfia, gli scienziati hanno detto che l'AD a restrizione ippocampale spesso produce sintomi che sono sostanzialmente diversi dalla forma più nota di AD, che colpisce l'ippocampo, il centro della memoria. I pazienti, per lo più di sesso maschile, ne sono afflitti in età molto più giovane, ed i loro sintomi possono essere bizzarri: problemi comportamentali come scatti di rabbia frequenti e talvolta volgari, sensazioni che le loro membra non appartengono a loro e sono controllate da una forza"aliena" non identificabile, o disturbi visivi in ​​assenza di problemi agli occhi, dicono i ricercatori. Essi hanno anche un declino molto più veloce rispetto ai pazienti con la forma più comune di AD.


"Molti di questi pazienti, tuttavia, hanno ricordi quasi normali, per cui i medici spesso scambiano la diagnosi per varie condizioni che non corrispondono alla neuropatologia sottostante", dice l'autore principale dello studio, Melissa Murray, PhD, assistente professore di neuroscienze alla Mayo Clinic in Florida.


Molti di questi pazienti ricevono la diagnosi di demenza frontotemporale, una malattia caratterizzata da cambiamenti nella personalità e nel comportamento sociale, o di sindrome corticobasale, caratterizzata da disturbi del movimento e da disfunzione cognitiva. Anche la disfunzione del linguaggio è comune nell'AD a restrizione ippocampale, anche se i pazienti non hanno deficit vocali o di udito.


"Quello che è tragico è che questi pazienti hanno di solito una diagnosi errata e abbiamo nuove prove che suggeriscono che i farmaci attualmente sul mercato per l'AD potrebbero funzionare meglio in questi pazienti di restrizione ippocampale, forse meglio di quanto funzionano nella forma comune della malattia", dice la Dott.ssa Murray.


I ricercatori traggono grandi vantaggi da una delle più grandi banche del cervello nel paese - oltre 6.500 donazioni di cervello - così come da un ambiente collaborativo tra la ricerca di neuroscienze e la neurologia alla Mayo Clinic, dice. Entrambe le proteine ​​caratteristiche dell'AD (l'amiloide-beta che forma le placche omonime, e la tau che produce i grovigli) sono presenti in tutti i sottotipi di AD, compreso quello a restrizione ippocampale. I ricercatori hanno sviluppato un algoritmo matematico per classificare i sottotipi di AD in base al conteggio dei grovigli. "Quello che è affascinante è che tutti i sottotipi di pazienti di AD hanno la stessa quantità di amiloide, ma per qualche motivo i grovigli di tau sono presenti in regioni strategiche corticali sproporzionate rispetto all'ippocampo".


In questi pazienti, la tau danneggia di preferenza, e alla fine distrugge, i neuroni in alcune parti del cervello coinvolte nel comportamento, nella consapevolezza motoria e nel riconoscimento, così come nell'uso del linguaggio e della visione, dice la Dott.ssa Murray.


Questa ricerca, che è il secondo studio di alto profilo della Mayo ad evidenziare l'AD a restrizione ippocampale, secondo la Murray,"aprirà le menti" ai medici che cercano di diagnosticare la demenza, aiutandoli a capire che la perdita di memoria non è presente in tutti i pazienti di AD. "I nostri studi supportano la nozione che la demenza legata all'AD non equivale necessariamente ad una perdita di memoria, e sottolinea la necessità di ulteriori ricerche sulla scansione dei biomarcatori amiloide e tau per aiutare i medici a diagnosticare con precisione l'AD, indipendentemente dal sottotipo", ha concluso la dott.ssa Murray.

 

 

 

 

 


Fonte:  Kevin Punsky in Mayo Clinic  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.