Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico regolare potenzia l'area della memoria nel cervello delle donne anziane

Un piccolo studio pubblicato online sul British Journal of Sports Medicine indica che un esercizio aerobico regolare sembra aumentare la dimensione dell'area del cervello coinvolta nella memoria verbale e nell'apprendimento, per le donne la cui capacità intellettuale è stata colpita dall'età.


L'ippocampo è diventato un obiettivo di interesse per la ricerca sulla demenza perché è l'area del cervello coinvolta nella memoria e nell'apprendimento verbale, ma è molto sensibile agli effetti dell'invecchiamento e ai danni neurologici.


I ricercatori hanno testato l'impatto dei diversi tipi di esercizi sul volume ippocampale di 86 donne che avevano lievi problemi di memoria (decadimento cognitivo lieve o MCI, un fattore comune di rischio per la demenza).
Tutte le donne avevano tra i 70 ed gli 80 anni e vivevano in modo indipendente in casa.


Circa lo stesso numero sono state assegnate a due sessioni da un'ora alla settimana, per sei mesi, di:

  • allenamento aerobico (camminata veloce), oppure
  • allenamento di resistenza (come piegamenti in avanti, piegamenti con pesi e pesi), oppure
  • esercizi di equilibrio e tonificazione muscolare.


La dimensione dell'ippocampo è stata valutata all'inizio ed alla fine del periodo di sei mesi mediante risonanza magnetica, e la loro memoria verbale e capacità di apprendimento è stata valutata prima e dopo con un test convalidato (RAVLT).
Solo 29 di loro hanno avuto una risonanza magnetica
prima e dopo, ma i risultati hanno mostrato che il volume totale dell'ippocampo nel gruppo che aveva completato i sei mesi di allenamento aerobico era significativamente superiore a quello di coloro che avevano completato il corso facendo esercizi di equilibrio e di tonificazione muscolare.


Non si è vista una tale differenza di volume dell'ippocampo in quelle che avevano fatto allenamento di resistenza, rispetto al gruppo di equilibrio e tonificazione muscolare.


Tuttavia, nonostante aver trovato in precedenza nello stesso campione di donne che l'esercizio aerobico migliora la memoria verbale, sono emerse alcune prove che indicano che un aumento di volume dell'ippocampo è associato ad una scarsa memoria verbale. Ciò suggerisce che il rapporto tra il volume del cervello e le prestazioni cognitive è complesso e richiede ulteriori ricerche, affermano gli autori.


Ma, anche nel caso peggiore, l'esercizio aerobico sembra essere in grado di rallentare il restringimento dell'ippocampo e mantenere il volume in un gruppo di donne che sono a rischio di sviluppare demenza, secondo i ricercatori. Che raccomandano il regolare esercizio aerobico per scongiurare il declino cognitivo lieve, che è particolarmente importante, data la crescente evidenza che l'esercizio fisico regolare fa bene alle funzioni cognitive e alla salute generale del cervello, e al peso crescente della demenza.


Ogni quattro secondi viene diagnosticato un nuovo caso di demenza nel mondo, e il numero di quelli afflitti è destinato a salire a oltre 115 milioni nel 2050.

 

 

 

 

 


FonteBMJ-British Medical Journal  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  L. F. ten Brinke, N. Bolandzadeh, L. S. Nagamatsu, C. L. Hsu, J. C. Davis, K. Miran-Khan, T. Liu-Ambrose. Aerobic exercise increases hippocampal volume in older women with probable mild cognitive impairment: a 6-month randomised controlled trial. British Journal of Sports Medicine, 2014; DOI: 10.1136/bjsports-2013-093184

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.