Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spegnere l'ansia con la luce

I recettori della molecola messaggero serotonina possono essere cambiati in modo tale da essere attivati dalla luce.


Neuroscienziati della Ruhr-Universität di Bochum (RUB), insieme ad altri colleghi, riferiscono di questa scoperta sulla rivista Neuron.


Uno squilibrio nei livelli di serotonina sembra causare ansia e depressione
I ricercatori hanno fornito un nuovo sistema modello per studiare il meccanismo alla base di tali disfunzioni in colture cellulari e organismi viventi.

 

Ruolo importante dei recettori abbinati alla proteina G nella medicina e nella salute

Un recettore importante per la regolazione dei livelli di serotonina nel cervello è il 5-HT1A. Esso appartiene ad una famiglia di proteine chiamata «recettori accoppiati alle proteine G» (GPCR). Questi recettori possono attivare diversi percorsi di segnalazione nelle cellule per supportare o sopprimere vari eventi di segnalazione.


"Circa il 30 per cento dei farmaci attuali puntano specificamente le GPCR", dice il Prof. Dr. Stefan Herlitze del Dipartimento di Zoologia Generale e Neurobiologia della RUB. A causa della mancanza di strumenti per controllare i percorsi di segnalazione intracellulare con elevata precisione temporale e spaziale, finora era stato difficile analizzare queste vie con precisione.

 

Può essere rilevante perché:

Ansia e depressione sono stati individuati da diversi studi come fattori di rischio per l'Alzheimer.

Accoppiare pigmenti visivi ai recettori della serotonina

Applicando metodi optogenetici [luce e genetica insieme] gli scienziati di Bochum hanno usati opsine cono dell'occhio umano e di topo per controllare specificamente le vie di segnalazione della serotonina con luce sia blu che rossa. Il Prof. Dr. Stefan Herlitze lavora con tecniche optogenetiche dal 2005 ed è uno dei pionieri in questo campo.


I recettori della serotonina attivati dalla luce possono essere accesi nel giro di millisecondi, sono estremamente sensibili alla luce rispetto ad altri strumenti optogenetici e possono essere attivati ripetutamente.
"Speriamo che, con l'aiuto di questi strumenti optogenetici, possiamo capire meglio come originano l'ansia e la depressione", afferma il Dott. Olivia Masseck, neuroscienziato della RUB.

 

Test comportamentali riusciti

Gli scienziati hanno anche dimostrato di essere in grado di modulare il comportamento emotivo del topo usando i recettori attivati della luce. Quando hanno acceso i segnali serotoninergici con la luce in una certa area del cervello, i topi sono diventati meno ansiosi.

 

 

 

 

 


FonteRuhr-Universitaet-Bochum  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Olivia A. Masseck, Katharina Spoida, Deniz Dalkara, Takashi Maejima, Johanna M. Rubelowski, Lutz Wallhorn, Evan S. Deneris, Stefan Herlitze. Vertebrate Cone Opsins Enable Sustained and Highly Sensitive Rapid Control of Gi/o Signaling in Anxiety Circuitry. Neuron, 2014; 81 (6): 1263 DOI: 10.1016/j.neuron.2014.01.041

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.