Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello ri-sintonizza i suoi cablaggi per tutta la vita

La microstruttura della sostanza bianca, i percorsi della comunicazione del cervello, continua a svilupparsi / maturare con l'età.


Studi precedenti collegano le differenze legate all'età della microstruttura della sostanza bianca alle capacità cognitive specifiche nell'infanzia e nell'età adulta. La maggior parte di tali studi, tuttavia, non aveva analizzato l'intera vita dei partecipanti oppure aveva valutato una parte limitata di tratti di sostanza bianca. Questo gap di conoscenza ha richiesto un nuovo studio pubblicato questa settimana in Biological Psychiatry.


Il Dr. Bart Peters, del «Zucker Hillside Hospital», ed i suoi colleghi hanno studiato la relazione tra età e prestazioni neurocognitive in nove tratti di sostanza bianca, dall'infanzia alla tarda età adulta. Per fare questo, hanno reclutato 296 volontari sani da 8 a 68 anni di età. I partecipanti hanno eseguito una serie completa di test volti a misurare il loro funzionamento cognitivo, che comprende la velocità, l'attenzione, la memoria e l'apprendimento.


Hanno anche subito una scansione non invasiva a tensore di diffusione, una tecnologia che ha permesso ai ricercatori di creare le mappe dei 9 grandi tratti di sostanza bianca sotto inchiesta. La combinazione di questi dati ha permesso di identificare i correlati neurocognitivi di ciascun tratto di materia bianca in relazione al suo modello unico di invecchiamento.


Si è scoperto che, dall'infanzia all'età adulta, le differenze di anisotropia frazionale - una misura della connettività - del cingolo sono associati alle funzioni esecutive, mentre l'anisotropia frazionale del fascicolo fronto-occipitale inferiore è associata all'apprendimento visivo e alla prestazione cognitiva globale per mezzo della velocità del elaborazione.


"Il nostro studio ha identificato i circuiti cerebrali chiave che si sviluppano durante l'adolescenza e la giovane età adulta che sono associati con la crescita delle abilità di apprendimento, di memoria e di pianificazione. Questi risultati suggeriscono che i giovani non possono avere la piena capacità di queste funzioni fino a quando queste connessioni non hanno completato la loro traiettoria normale di maturazione oltre l'adolescenza", ha spiegato Peters.


"Il nostro cervello cambia per tutta la vita. Questi cambiamenti sono alla base delle capacità che emergono e vengono affinate fino all'età adulta", ha commentato il Dr. John Krystal, direttore di Biological Psychiatry. "Ci sono indizi che le cose che facciamo per preservare la nostra salute medica, e per stimolare la nostra mente, servono anche a perfezionare e mantenere queste connessioni. Per buone ragioni, curare la salute del cervello è sempre più centrale per l'invecchiamento sano".


Inoltre, molti individui con diagnosi di disturbi psichiatrici soffrono di disfunzione neurocognitiva nell'ambito della loro malattia, che è particolarmente difficile da alleviare con i trattamenti attualmente disponibili. Studi come questo possono aiutare a identificare circuiti cerebrali / percorsi specifici che potrebbero servire da potenziali bersagli per interventi terapeutici.

 

 

 

 

 


FonteElsevier.

Riferimenti:  Bart D. Peters, Toshikazu Ikuta, Pamela DeRosse, Majnu John, Katherine E. Burdick, Patricia Gruner, Daniel M. Prendergast, Philip R. Szeszko, Anil K. Malhotra. Age-Related Differences in White Matter Tract Microstructure Are Associated with Cognitive Performance from Childhood to Adulthood. Biological Psychiatry, 2014; 75 (3): 248 DOI: 10.1016/j.biopsych.2013.05.020

Pubblicato in elsevier.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.