Ricerche
Gli uomini dimenticano di più
"Le donne si preoccupano sempre di quello che gli uomini dimenticano. Gli uomini si preoccupano sempre di quello che le donne ricordano". (Albert Einstein)Se tuo marito è distratto, dimentica il vostro anniversario di matrimonio o il nome del nuovo vicino di casa, non ti preoccupare. Tu non sei l'unica con un uomo smemorato in casa.
Anche i ricercatori sono stati sorpresi da quanto gli uomini dimenticano.
"E' stato sorprendente vedere che gli uomini dimenticano più delle donne. Questo non era stato documentato prima. E' stato anche sorprendente vedere che gli uomini sono smemorati allo stesso modo sia a 30 che a 60 anni. I risultati sono inequivocabili", dice il Professor Jostein Holmen, dell'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU) di Trondheim. I risultati dello studio sono stati pubblicati in BMC Psychology alla fine del 2013.
"Che cosa ho fatto un anno fa?"
Holmen ed i suoi collaboratori hanno posto 9 domande, su quanto le persone pensano di ricordare, nell'ambito dell'HUNT3, un grande studio longitudinale sulla salute della popolazione, realizzato in Norvegia centrale. L'HUNT3 è uno degli studi più grandi mai effettuati per la salute, dove il materiale di ricerca è composto dalle risposte di oltre 48.000 persone.
Ai partecipanti è stato chiesto quanto spesso avevano problemi a ricordare le cose, se avevano avuto problemi con i nomi e le date da ricordare, se potevano ricordare ciò che hanno fatto un anno fa, e se erano in grado di ricordare i dettagli delle conversazioni.
Gli uomini hanno riportato il maggior numero di problemi su otto delle nove domande. "Abbiamo fatto molte ipotesi sul perché gli uomini segnalano problemi più frequenti a ricordare rispetto alle donne, ma non siamo riusciti a trovare una spiegazione. Questo è ancora un mistero irrisolto", dice Holmen.
L'istruzione superiore è associata ad una migliore memoria
Le donne hanno gli stessi problemi a ricordare degli uomini, ma in misura minore. I nomi e le date sono più difficili da ricordare anche per le donne. Questi problemi accelerano con l'età, ma in misura molto minore rispetto a quanto i ricercatori credevano. Le donne dimenticano lo stesso, sia a 30 che a 50 anni.
Lo studio dimostra anche che le persone più istruite dimenticano meno di quelle con meno istruzione. Le persone che soffrono di ansia o depressione dimenticano più delle altre. Questo è vero per le persone di entrambi i sessi.
Importanza per la demenza
Nell'insieme i problemi di memoria cominciano ad accelerare nel gruppo di quelli tra 60 e 70 anni, secondo quanto hanno rilevato i ricercatori. Holmen vuole vedere se le persone che hanno riferito di aver avuto problemi a ricordare in età più giovane, hanno anche un rischio maggiore di sviluppare la demenza.
"Questo è il motivo per cui abbiamo incluso queste domande. È importante sottolineare che noi ancora non conosciamo l'importanza clinica di questi problemi con la memoria. Ma potremmo saperne di più tra pochi anni. I problemi a ricordare in giovane età potrebbero non avere alcuna importanza. Lo so per esperienza personale, ma ora so che non ero solo", dice Holmen.
Per inciso, Holmen è nato nel 1947.
Fonte: Norwegian University of Science and Technology, via EurekAlert!.
Riferimenti: Jostein Holmen, Ellen Langballe, Kristian Midthjell, Turid Holmen, Arvid Fikseaunet, Ingvild Saltvedt, Kristian Tambs. Gender differences in subjective memory impairment in a general population: the HUNT study, Norway. BMC Psychology, 2013; 1 (1): 19 DOI: 10.1186/2050-7283-1-19
Pubblicato in eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: