Ricerche
I benefici degli integratori a base di olio di pesce non sono provati da studi.
I pazienti con lieve o moderata malattia di Alzheimer (AD) che hanno assunto integratori con acido grasso omega 3 docosaesaenoico (DHA), ritenuti in grado di ridurre eventualmente il rischio di AD, non hanno avuto una riduzione il tasso di declino cognitivo e funzionale, rispetto ai pazienti che hanno ricevuto placebo, secondo uno studio nell'uscita del 3 novembre di JAMA (Journal of American Medical Association),un numero monografico sull'invecchiamento.
Joseph F. Quinn, MD, della Oregon Health and Science University e Portland VA Medical Center, Portland, Oregon, ha presentato i risultati dello studio in un media briefing di JAMA al National Press Club.
"Diversi studi hanno trovato che il consumo di pesce, la fonte dietologica primaria di acidi grassi omega-3, è associato ad un ridotto rischio di declino cognitivo o demenza. Alcuni studi hanno trovato che il consumo di DHA, ma non altri acidi grassi omega-3, è associata ad un ridotto rischio di malattia di Alzheimer ", scrivono gli autori. Tuttavia, questi studi erano fondati sull'osservazione e hanno controllato chi ha assunto il DHA. Gli studi sugli animali che usavano il DHA hanno mostrato riduzioni in patologia cerebrale simile all'Alzheimer.
Il Dr. Quinn e colleghi hanno condotto uno studio randomizzato e controllato per verificare se l'assunzione di DHA potrebbe rallentare il tasso di declino cognitivo e funzionale in soggetti con malattia di Alzheimer. Lo studio, che è stata condotto tra novembre 2007 e maggio 2009 presso 51 siti di ricerca clinica degli Stati Uniti, ha incluso 402 soggetti con malattia di Alzheimer lieve o moderata. Ai partecipanti è stato somministrato in modo casuale DHA nella dose di 2g al giorno o placebo identico (60 per cento DHA e 40 per cento placebo). La durata del trattamento è stato di 18 mesi. Cambiamenti nella capacità cognitive e funzionali sono stati valutati con l'Alzheimer's Disease Assessment Scale (ADAS-Cog) e con la Clinical Dementia Rating (CDR) somma di scatole. Il tasso di atrofia cerebrale è stato anche determinato dalla risonanza magnetica volumetrica (MRI) in un sottocampione di partecipanti. Un totale di 295 partecipanti hanno completato lo studio durante l'assunzione di farmaco in studio (DHA=171, placebo= 124).
I ricercatori hanno trovato che la supplementazione con DHA non ha avuto effetti benefici sul tasso di cambio sul punteggio ADAS-Cog; il tasso di variazione medio nel punteggio in 18 mesi è stato di 8,27 punti per il gruppo placebo e 7,98 punti per il gruppo DHA. Il tasso di cambio nel punteggio sulla somma di riquadri CDR su 18 mesi è stata di 2,93 per il gruppo placebo rispetto a 2,87 per il gruppo di DHA. Tra i soggetti che hanno partecipato al sottostudio MRI (fatta all'inizio dello studio ed a 18 mesi per 102 soggetti, di cui 53 gruppo DHA e 49 gruppo placebo), l'analisi non ha mostrato alcun effetto della cura con DHA in termini di cambiamento del volume totale del cervello durante i 18 mesi.
Scrivono gli autori che "In sintesi, questi risultati indicano che la supplementazione di DHA non è utile per la popolazione delle persone con lieve o moderata della malattia di Alzheimer".
I ricercatori aggiungono che "poiché uno dei motivi per l'esperimento era trovare la prova epidemiologica che l'uso di DHA, prima dell'insorgenza della malattia, modifica il rischio di malattia di Alzheimer, rimane la possibilità che un intervento con DHA potrebbe essere più efficace se iniziata precocemente nel corso della malattia in pazienti che non hanno demenza conclamata." [...]
Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.
ScienceDaily, 2 novembre 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: