Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tassare bevande zuccherate per ridurre obesità e diabete?

La dieta è la causa principale di perdita della salute a livello mondiale, secondo il Global Burden of Disease (GBD) 2010, contribuendo al 10% dei casi di perdita della salute [1].


Usando molti assunti, il team GBD stima inoltre che siano da attribuire circa 300.000 morti all'anno alle diete ricche di bevande zuccherate (SSB)[1], circa lo 0,6% di tutti i decessi a livello globale per anno. Quindi l'impatto delle SSB sulla salute globale non è grande come il tabacco, l'alcol, o il sale, ma è comunque importante.


Una caratteristica delle SSB è il modo in cui "spiccano" come rischio inutile per la salute; esse tendono ad avere poco o nessun valore nutritivo, portando ad essere etichettate come "nessuna caloria". Inoltre, ci sono bevande salutari già disponibili dalle quali possono essere sostitute, come l'acqua, il latte e il tè. I drinks a basso contenuto calorico e i 'diet soda' possono difficilmente essere considerati "sani", ma sono comunque sostituti meno pericolosi. Le SSB sono quindi un obiettivo comune per l'azione della sanità pubblica, dall'informazione sanitaria alla regolamentazione (ad esempio, i divieti nelle scuole [2]), alle imposte [3].

 

Tempo di tassare le bevande dolcificate con zucchero

E' tempo che i paesi prendano in considerazione la tassazione delle SSB o aumentino le tasse esistenti? Questo è il tema dello studio (**) di Sanjay Basu e colleghi pubblicato in PLoS Medicine questa settimana, in cui si modella l'impatto potenziale di una tassa sulle SSB per l'India [4]. Supponendo che le vendite di SSB continuino il loro aumento non lineare, Basu e colleghi stimano che una tassa sulle SSB del 20% può evitare il 4,2% di prevalenza di sovrappeso e obesità, e di ridurre l'incidenza del diabete del 2,5% dal 2014 al 2023.


La ricerca econometrica generale rileva che un aumento dell'1% del prezzo delle SSB dovrebbe diminuire i consumi di circa l'1% [5], [6]. Ma nei contesti di vita reale, come la maggior parte degli stati degli USA, le imposte sulle SSB sembrano essere troppo basse per avere un impatto misurabile [7]. Le imposte sulle SSB recente introdotte, come quelle in Francia e in Ungheria [8], non hanno ancora avuto la valutazione dell'impatto sulla salute negli studi pubblicati, anche se sono state riportate riduzioni del consumo di SSB dopo tali imposte (citazione Le Figaro in [6]).


Il meccanismo potenziale delle tasse sulle SSB per migliorare la salute della popolazione è chiaro: le tasse aumentano i prezzi, si riducono i consumi e così cala il rischio di obesità, diabete e altri effetti negativi [9]. Ad esempio, Fletcher et al. (2010) hanno stimato che "l'aumento di un punto percentuale delle imposte sulle bevande analcoliche diminuisca l'IMC (Indice di Massa Coporea) adulto dello 0,003" [9]. Briggs et al. (2013) stimano che nel Regno Unito, una tassa del 20% sulle SSB si tradurrebbe in una riduzione di 1,3 punti percentuali dell'obesità, e dato che circa il 25% della popolazione è obesa, questo corrisponde a circa il 5% in meno di persone obese [6] (simile in grandezza alla stima di Basu e colleghi per l'India [4]).

 

Valutare le malattie e la modellazione econometrica delle imposte sul cibo

Quanto peso dovremmo dare ai risultati di tale modellizzazione? È necessaria cautela, in quanto ci sono molte cose da verificare e affrontare con tale lavoro di modellazione [10], [11]: per esempio, quanto cambierà in realtà in futuro il consumo a causa dei cambiamenti di prezzo, cioè la cosiddetta elasticità del prezzo; quanto cambierà il consumo dei "sostituti" (ad esempio, bevande di frutta e tè nel caso in esame), la cosiddetta elasticità tra i prezzi, che è ancora più difficile da stimare; e la proiezione futura delle malattie e la tendenza dei fattori di rischio prima di considerare l'imposta o la tassa di produzione in questione. Ci sono anche le questioni della misura in cui i produttori e i rivenditori riversano la tassa sui prezzi al dettaglio, e se il gettito fiscale viene "riciclato" dal governo (per esempio fornendo una migliore rete di acqua pulita - in India).


Basu e colleghi, a nostro avviso, affrontano le sfide fondamentali relativamente bene. Usano dati sui prezzi e i consumi Indiani per stimare le elasticità di prezzo, anche dei probabili sostituti. Hanno anche costruito una modello basale o di "business as usual", che proietta l'incidenza futura delle malattie e il consumo futuro di SSB. Quest'ultimo componente è importante. Una rapida occhiata alla loro tabella 1[3] suggerisce che il consumo di SSB non è abbastanza alto rispetto ad altri sostituti perchè un "modesto" 20% di tassa ottenga i cambiamenti stimati nell'obesità e nel diabete. Ma il futuro non è come adesso: il consumo di SSB sta aumentando del 13% all'anno, quindi ci sarà una maggiore percentuale di consumo di bevande in futuro. In altre parole, l'effetto del consumo di SSB sulla salute tra dieci anni potrebbe essere molto maggiore rispetto ad oggi a causa della maggiore disponibilità prevista di SSB.


Basu e colleghi formulano anche una nuova importante considerazione per la modellazione delle imposte sulle SSB. Mentre rilevano (in linea con la ricerca precedente) che i consumatori aumentano il consumo netto di calorie provenienti da altre bevande quando riducono il consumo di SSB, essi addebitano la differenza al modo in cui il corpo reagisce a quelle calorie attraverso il carico glicemico. L'analisi è più sofisticata del semplice trattare tutte le calorie allo stesso modo.

 

Pensare al futuro

L'aspetto orientato al futuro della modellazione della malattia e della decisione economica di Basu e colleghi potrebbe essere percepita come "coraggiosa stima di congetture". Tuttavia, gli astuti responsabili politici non vogliono conoscere solo i benefici a breve termine di un intervento, ma anche quelli a lungo termine che considerano le proiezioni nel futuro (anche se con incertezza). Per quanto concernente l'aumento del 13% annuo nel consumo di SSB in India, è utile notare che questo potrebbe comunque non raggiungere gli alti livelli di consumo di SSB attualmente sperimentati in America Latina (vedi Figura 1a [9]).


Il prossimo passo nella modellazione, ancora una volta di grande interesse sia per i ricercatori che per i responsabili politici, è come gli interventi si sviluppano nelle sotto-popolazioni, o quello che potrebbe essere definito eterogeneità o effetto di equità. Per quanto riguarda la SSB in India, il consumo è attualmente maggiore nei gruppi urbani e ad alto reddito. In futuro, ciò è destinato a cambiare con un consumo probabilmente sempre maggiore nei gruppi rurali ed a basso reddito (come in molti paesi ad alto reddito). Ancora una volta il modello risultante nelle sub-popolazioni è più incerto rispetto alla popolazione totale.


Il mondo sta vivendo enormi cambiamenti demografici, epidemiologici, economici e ambientali. C'è l'epidemia delle malattie non trasmissibili, così come l'invecchiamento della popolazione, la modifica dei livelli di povertà e disuguaglianza, e i bilanci del settore sanitario sono tirati. Per affrontare adeguatamente tali sfide future, sarà necessario impiegare politiche diverse da oggi. Una politica potenziale è tassare i cibi (come le SSB) che producono costi per i sistemi sanitari pubblici e che non sono necessari per le esigenze nutrizionali. La modellazione economica e delle malattie, come quella di Basu e colleghi, è quindi un contributo importante alla base di evidenze, per orientare la definizione delle politiche future.

 

 

Note:

  1. Lim SS, Vos T, Flaxman AD, Danaei G, Shibuya K, et al. (2012) A comparative risk assessment of burden of disease and injury attributable to 67 risk factors and risk factor clusters in 21 regions, 1990–2010: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2010. Lancet 380: 2224–2260.
  2. Taber DR, Chriqui JF, Powell LM, Chaloupka FJ (2012) Banning all sugar-sweetened beverages in middle schools: reduction of in-school access and purchasing but not overall consumption. Arch Pediatr Adolesc Med 166: 256–262. doi: 10.1001/archpediatrics.2011.200
  3. Jou J, Techakehakij W (2012) International application of sugar-sweetened beverage (SSB) taxation in obesity reduction: factors that may influence policy effectiveness in country-specific contexts. Health Policy 107: 83–90. doi: 10.1016/j.healthpol.2012.05.011
  4. Basu S, Vellakkal S, Agrawal S, Stuckler D, Popkin B, et al. (2014) Averting obesity and type 2 diabetes in India through sugar-sweetened beverage taxation: a economic-epidemiologic modeling study. PLoS Med 11: e1001582 doi:10.1371/journal.pmed.1001582.
  5. Ni Mhurchu C, Eyles H, Schilling C, Yang Q, Kaye-Blake W, et al. (2013) Food prices and consumer demand: differences across income levels and ethnic groups. PLoS ONE 8: e75934 doi:10.1371/journal.pone.0075934.
  6. Briggs AD, Mytton OT, Kehlbacher A, Tiffin R, Rayner M, et al. (2013) Overall and income specific effect on prevalence of overweight and obesity of 20% sugar sweetened drink tax in UK: econometric and comparative risk assessment modelling study. BMJ 347: f6189. doi: 10.1136/bmj.f6189
  7. Sturm R, Powell LM, Chriqui JF, Chaloupka FJ (2010) Soda taxes, soft drink consumption, and children's body mass index. Health Aff (Millwood) 29: 1052–1058. doi: 10.1377/hlthaff.2009.0061
  8. Villanueva T (2011) European nations launch tax attack on unhealthy foods. CMAJ 183: E1229–E1230. doi: 10.1503/cmaj.109-4031
  9. Fletcher J, Frisvold D, Tefft N (2010) Can soft drink taxes reduce population weight? Contemp Econ Policy 28: 23–35. doi: 10.1111/j.1465-7287.2009.00182.x
  10. Eyles H, Ni Mhurchu C, Nghiem N, Blakely T (2012) Food pricing strategies, population diets, and non-communicable disease: a systematic review of simulation studies. PLoS Med 9: e1001353 doi:10.1371/journal.pmed.1001353.
  11. Nghiem N, Wilson N, Genç M, Blakely T (2013) Understanding price elasticities to inform public health research and intervention studies: key issues. Am J Public Health 103: 1954–1961. doi: 10.2105/ajph.2013.301337

 

 Nota: Questo articolo discute uno studio pubblicato in PLOS Medicine, > vedi riferimenti (**)

 

 

 


Fonte Public Library of Science-Medicine.

Riferimenti articolo:  Blakely T, Wilson N, Kaye-Blake B (2014) Taxes on Sugar-Sweetened Beverages to Curb Future Obesity and Diabetes Epidemics. PLoS Med 11(1): e1001583. doi:10.1371/journal.pmed.1001583

(**) Riferimenti studio: Sanjay Basu, Sukumar Vellakkal, Sutapa Agrawal, David Stuckler, Barry Popkin, Shah Ebrahim. Averting Obesity and Type 2 Diabetes in India through Sugar-Sweetened Beverage Taxation: An Economic-Epidemiologic Modeling Study. PLoS Medicine, 2014; 11 (1): e1001582 DOI: 10.1371/journal.pmed.1001582

Pubblicato
in plosmedicine.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.