Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattie cardiache collegate alla demenza nelle donne in post-menopausa

Le malattie cardiache possono dare alle donne anziane in postmenopausa il rischio alto di una ridotta funzione cerebrale, come la demenza, secondo una nuova ricerca pubblicata nel Journal of American Heart Association.


"Il nostro studio fornisce ulteriori prove che esiste un rapporto tra malattie cardiache e demenza, soprattutto tra le donne in post-menopausa", ha detto l'autore dello studio Bernhard Haring, MD, MPH, del Comprehensive Heart Failure Center e del Dipartimento di Medicina Interna I dell'Università di Würzburg in Germania.


"E molti tipi diversi di malattie cardiache o vascolari sono associati con la funzione declinante del cervello".


I ricercatori, sulla base di esami neurocognitivi eseguiti su quasi 6.500 donne statunitensi da 65 a 79 anni di età, con funzione cerebrale normale all'inizio dello studio, hanno scoperto che:

  • Le donne in postmenopausa con malattie cardiache o vascolari hanno il 29 per cento in più di probabilità di sperimentare il declino cognitivo nel tempo rispetto alle donne senza malattie cardiache.
  • Il rischio di declino cognitivo è circa il doppio fra le donne che hanno avuto un attacco di cuore rispetto a quelle che non l'avevano avuto.
  • Le donne che hanno avuto un intervento chirurgico di bypass, una endoarteriectomia carotidea (rimozione chirurgica di un blocco in un'arteria del collo) o la arteriopatia periferica hanno un rischio maggiore di declino cognitivo.
  • I fattori di rischio come l'ipertensione e il diabete aumentano il rischio di declino cognitivo nel tempo.
  • L'obesità non aumenta in modo particolare il declino cognitivo nelle donne anziane.


"Le donne con malattie di cuore - in particolare quelle che hanno avuto un attacco di cuore, intervento di bypass, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, malattia vascolare periferica o endoarteriectomia carotidea - devono essere controllate dai loro medici per il potenziale declino cognitivo", ha detto Haring. "E' anche molto importante gestire adeguatamente i fattori di rischio delle malattie cardiache come l'ipertensione e il diabete".


La demenza è un problema sempre più significativo nei paesi sviluppati, per cui i ricercatori ritengono necessari più studi sul modo di prevenire le malattie cardiovascolari e preservare la salute cognitiva.


I co-autori sono Xiaoyan Lung, MD, Ph.D., Jennifer Robinson, MD; Karen C. Johnson, MD, MPH, Rebecca D. Jackson, MD; Rebecca Beyth, MD, M.Sc., Jean Wactawski-Wende, Ph.D.; Moritz Wyler von Ballmoos, MD, MPH, Ph.D., Joseph S. Goveas, MD; Lewis H. Kuller, MD, Dr.PH. e Sylvia Wassertheil-Smoller, Ph.D. Le informazioni sui conflitti di interessi degli autori sono sul manoscritto. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association.

Riferimenti: Bernhard Haring, Xiaoyan Leng, Jennifer Robinson, Karen C. Johnson, Rebecca D. Jackson, Rebecca Beyth, Jean Wactawski‐wende, Moritz Wyler Von Ballmoos, Joseph S. Goveas, Lewis H. Kuller, and Sylvia Wassertheil‐smoller. Cardiovascular Disease and Cognitive Decline in Postmenopausal Women: Results From the Women's Health Initiative Memory Study. J Am Heart Assoc. 2013; 2:e000369. Originally published December 18, 2013, doi: 10.1161/JAHA.113.000369

Pubblicato in newsroom.heart.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.