Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattie cardiache collegate alla demenza nelle donne in post-menopausa

Le malattie cardiache possono dare alle donne anziane in postmenopausa il rischio alto di una ridotta funzione cerebrale, come la demenza, secondo una nuova ricerca pubblicata nel Journal of American Heart Association.


"Il nostro studio fornisce ulteriori prove che esiste un rapporto tra malattie cardiache e demenza, soprattutto tra le donne in post-menopausa", ha detto l'autore dello studio Bernhard Haring, MD, MPH, del Comprehensive Heart Failure Center e del Dipartimento di Medicina Interna I dell'Università di Würzburg in Germania.


"E molti tipi diversi di malattie cardiache o vascolari sono associati con la funzione declinante del cervello".


I ricercatori, sulla base di esami neurocognitivi eseguiti su quasi 6.500 donne statunitensi da 65 a 79 anni di età, con funzione cerebrale normale all'inizio dello studio, hanno scoperto che:

  • Le donne in postmenopausa con malattie cardiache o vascolari hanno il 29 per cento in più di probabilità di sperimentare il declino cognitivo nel tempo rispetto alle donne senza malattie cardiache.
  • Il rischio di declino cognitivo è circa il doppio fra le donne che hanno avuto un attacco di cuore rispetto a quelle che non l'avevano avuto.
  • Le donne che hanno avuto un intervento chirurgico di bypass, una endoarteriectomia carotidea (rimozione chirurgica di un blocco in un'arteria del collo) o la arteriopatia periferica hanno un rischio maggiore di declino cognitivo.
  • I fattori di rischio come l'ipertensione e il diabete aumentano il rischio di declino cognitivo nel tempo.
  • L'obesità non aumenta in modo particolare il declino cognitivo nelle donne anziane.


"Le donne con malattie di cuore - in particolare quelle che hanno avuto un attacco di cuore, intervento di bypass, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, malattia vascolare periferica o endoarteriectomia carotidea - devono essere controllate dai loro medici per il potenziale declino cognitivo", ha detto Haring. "E' anche molto importante gestire adeguatamente i fattori di rischio delle malattie cardiache come l'ipertensione e il diabete".


La demenza è un problema sempre più significativo nei paesi sviluppati, per cui i ricercatori ritengono necessari più studi sul modo di prevenire le malattie cardiovascolari e preservare la salute cognitiva.


I co-autori sono Xiaoyan Lung, MD, Ph.D., Jennifer Robinson, MD; Karen C. Johnson, MD, MPH, Rebecca D. Jackson, MD; Rebecca Beyth, MD, M.Sc., Jean Wactawski-Wende, Ph.D.; Moritz Wyler von Ballmoos, MD, MPH, Ph.D., Joseph S. Goveas, MD; Lewis H. Kuller, MD, Dr.PH. e Sylvia Wassertheil-Smoller, Ph.D. Le informazioni sui conflitti di interessi degli autori sono sul manoscritto. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association.

Riferimenti: Bernhard Haring, Xiaoyan Leng, Jennifer Robinson, Karen C. Johnson, Rebecca D. Jackson, Rebecca Beyth, Jean Wactawski‐wende, Moritz Wyler Von Ballmoos, Joseph S. Goveas, Lewis H. Kuller, and Sylvia Wassertheil‐smoller. Cardiovascular Disease and Cognitive Decline in Postmenopausal Women: Results From the Women's Health Initiative Memory Study. J Am Heart Assoc. 2013; 2:e000369. Originally published December 18, 2013, doi: 10.1161/JAHA.113.000369

Pubblicato in newsroom.heart.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.