Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattie cardiache collegate alla demenza nelle donne in post-menopausa

Le malattie cardiache possono dare alle donne anziane in postmenopausa il rischio alto di una ridotta funzione cerebrale, come la demenza, secondo una nuova ricerca pubblicata nel Journal of American Heart Association.


"Il nostro studio fornisce ulteriori prove che esiste un rapporto tra malattie cardiache e demenza, soprattutto tra le donne in post-menopausa", ha detto l'autore dello studio Bernhard Haring, MD, MPH, del Comprehensive Heart Failure Center e del Dipartimento di Medicina Interna I dell'Università di Würzburg in Germania.


"E molti tipi diversi di malattie cardiache o vascolari sono associati con la funzione declinante del cervello".


I ricercatori, sulla base di esami neurocognitivi eseguiti su quasi 6.500 donne statunitensi da 65 a 79 anni di età, con funzione cerebrale normale all'inizio dello studio, hanno scoperto che:

  • Le donne in postmenopausa con malattie cardiache o vascolari hanno il 29 per cento in più di probabilità di sperimentare il declino cognitivo nel tempo rispetto alle donne senza malattie cardiache.
  • Il rischio di declino cognitivo è circa il doppio fra le donne che hanno avuto un attacco di cuore rispetto a quelle che non l'avevano avuto.
  • Le donne che hanno avuto un intervento chirurgico di bypass, una endoarteriectomia carotidea (rimozione chirurgica di un blocco in un'arteria del collo) o la arteriopatia periferica hanno un rischio maggiore di declino cognitivo.
  • I fattori di rischio come l'ipertensione e il diabete aumentano il rischio di declino cognitivo nel tempo.
  • L'obesità non aumenta in modo particolare il declino cognitivo nelle donne anziane.


"Le donne con malattie di cuore - in particolare quelle che hanno avuto un attacco di cuore, intervento di bypass, scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, malattia vascolare periferica o endoarteriectomia carotidea - devono essere controllate dai loro medici per il potenziale declino cognitivo", ha detto Haring. "E' anche molto importante gestire adeguatamente i fattori di rischio delle malattie cardiache come l'ipertensione e il diabete".


La demenza è un problema sempre più significativo nei paesi sviluppati, per cui i ricercatori ritengono necessari più studi sul modo di prevenire le malattie cardiovascolari e preservare la salute cognitiva.


I co-autori sono Xiaoyan Lung, MD, Ph.D., Jennifer Robinson, MD; Karen C. Johnson, MD, MPH, Rebecca D. Jackson, MD; Rebecca Beyth, MD, M.Sc., Jean Wactawski-Wende, Ph.D.; Moritz Wyler von Ballmoos, MD, MPH, Ph.D., Joseph S. Goveas, MD; Lewis H. Kuller, MD, Dr.PH. e Sylvia Wassertheil-Smoller, Ph.D. Le informazioni sui conflitti di interessi degli autori sono sul manoscritto. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association.

Riferimenti: Bernhard Haring, Xiaoyan Leng, Jennifer Robinson, Karen C. Johnson, Rebecca D. Jackson, Rebecca Beyth, Jean Wactawski‐wende, Moritz Wyler Von Ballmoos, Joseph S. Goveas, Lewis H. Kuller, and Sylvia Wassertheil‐smoller. Cardiovascular Disease and Cognitive Decline in Postmenopausal Women: Results From the Women's Health Initiative Memory Study. J Am Heart Assoc. 2013; 2:e000369. Originally published December 18, 2013, doi: 10.1161/JAHA.113.000369

Pubblicato in newsroom.heart.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.