Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una cardiochirurgia più delicata non lascia segni di demenza

La stenosi valvolare aortica è il difetto della valvola cardiaca più frequente negli anziani in Europa; la causa sta generalmente nell'aumento della calcificazione di questa importante valvola.


Nei pazienti a rischio elevato ed eccessivo, la chirurgia cardiaca convenzionale spesso non è una opzione terapeutica. Per questi pazienti, l'unica opportunità rimane l'impianto del transcatetere della valvola aortica (TAVI). Tuttavia, questa procedura spesso porta ad uno sbriciolamento e alla diffusione di depositi calcarei valvolari e alla conseguente occlusione dei piccoli vasi sanguigni del cervello. In teoria, questa cosiddetta "microembolizzazione", potrebbe portare a deterioramento nelle prestazioni mentali.


In uno studio a lungo termine, i cardiologi del Centro Cardiaco del Medical Center dell'Università di Bonn sono riusciti ad escludere il deterioramento cognitivo significativo per la maggior parte dei pazienti sottoposti a TAVI. Gerhard E. non riusciva a respirare bene. La sua valvola aortica era significativamente ridotta e non si apriva quasi più. Per l'83-enne, che aveva già subito un intervento chirurgico cardiaco in precedenza, era troppo rischioso sostituire chirurgicamente la valvola usando la circolazione extracorporea. Ma senza sostituzione della valvola, la prognosi sarebbe stata molto brutta.


Di conseguenza il Prof. Georg Nickenig, presidente del Dipartimento di Cardiologia del Medical Center della Bonn University, che ha soppesato rischi e benefici insieme con il Prof. Armin Welz, presidente del Dipartimento di Cardiochirurgia, ha raccomandato il impianto del transcatetere della valvola aortica (TAVI) per Gerhard E. tre anni fa. "Ero davvero felice e sollevato dal fatto che c'era un'alternativa più delicata per mio padre", dice suo figlio.


"Tuttavia, anche questo intervento tecnologicamente maturo, che richiede un apparato sofisticato, è associato ad alcuni rischi" secondo il Prof. Nickenig. Piccole particelle di depositi valvolari di calcio possono essere mosse nel corso della procedura e diffondersi nel cervello con il flusso sanguigno. Quindi, la sostituzione interventistica e chirurgica delle valvole cardiache gravemente calcificate è associata ad un rischio di ictus di circa il 2-5%.

 

"Mini-ictus": un rischio per la memoria?

Al contrario, il livello di prestazioni cognitive dei pazienti, come funzione intellettuale, memoria, orientamento, e concentrazione, non era ancora stato studiato a lungo termine dopo l'impianto di una valvola aortica. "Tuttavia, questo è di grande importanza per la capacità dei nostri pazienti anziani di affrontare la vita quotidiana e mantenere la loro indipendenza, in particolare considerando l'aspettativa di vita crescente"; ecco come descrive la motivazione per un tale studio il docente Dr. Alexander Ghanem, medico anziano del Dipartimento di Medicina II del Medical Center dell'Università di Bonn. Con questo in mente, egli ha studiato in modo prospettico 125 pazienti ad alto rischio, compreso Gerhard E., e ha recentemente pubblicato i risultati nella ben nota rivista tecnica Circulation: Cardiovascular interventions.


In collaborazione con il Dipartimento di Radiologia del Centro Medico dell'Università di Bonn, usando la risonanza magnetica del cervello dopo l'impianto della valvola aortica, aveva osservato molto frequentemente una "microembolia" nel cervello dei pazienti, a seguito della diffusione di depositi di calcio provenienti dalla valvola cardiaca e trasportati nel cervello. La domanda che sorgeva era se la "microembolia" clinicamente silente avrebbe potuto essere associata con la comparsa successiva di disturbi dallo spettro della demenza.


Così, in collaborazione con il Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) di Bonn, Ghanem ha testato e confrontato la capacità di memoria e le capacità cognitive dei pazienti prima e dopo l'intervento: "Più del 90 per cento è rimasto sempre indenne a questo riguardo, per tutti i due anni che seguivano l'impianto della valvola".

 

Eventi microembolici non hanno avuto alcuna influenza sulle prestazioni mentali

Dall'altra parte, i pazienti anziani con stenosi della valvola aortica spesso hanno limitate capacità cognitive prima della TAVI, forse a causa di una valvola aortica ristretta che comporta, tra le altre cose, un insufficiente apporto di sangue al cervello. "Fortunatamente, anche i pazienti nettamente al di sotto delle prestazioni cognitive medie prima dell'intervento non avevano alcun decadimento significativo dei livelli di prestazioni cognitive e mentali fino a due anni dopo l'intervento. Di conseguenza, la capacità mentale anche di questi pazienti non è compromessa negativamente dall'impianto della valvola aortica", dice Ghanem.


E questo è vero anche per Gerhard E., che è ancora felice per l'intervento di tre anni fa: "Io e mio figlio spesso andiamo a fare una passeggiata. L'esercizio mi fa bene", dice l'83-enne.

 

 

 

 

 


Fonte: Universität Bonn.

Riferimenti: A. Ghanem, J. Kocurek, J.-M. Sinning, M. Wagner, B. V. Becker, M. Vogel, T. Schroder, S. Wolfsgruber, M. Vasa-Nicotera, C. Hammerstingl, J. O. Schwab, D. Thomas, N. Werner, E. Grube, G. Nickenig, A. Muller. Cognitive Trajectory After Transcatheter Aortic Valve Implantation. Circulation: Cardiovascular Interventions, 2013; DOI: 10.1161/CIRCINTERVENTIONS.112.000429

Pubblicato in uni-bonn.de (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Farmaco per Alzheimer non cambia l'eliminazione dei rifiuti a breve termi…

24.11.2025 | Ricerche

Dopo il trattamento con il farmaco, le scansioni MRI non mostrano alcun cambiamento a breve termi...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come evitare che la demenza derubi i tuoi cari del loro senso di personalità, …

25.11.2025 | Esperienze & Opinioni

Ogni tre secondi, qualcuno nel mondo sviluppa la demenza; sono oltre 57 milioni di perso...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.