Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta origine della mutazione di un gene di Alzheimer

L'età e l'origine della mutazione genica E280A, responsabile dell'Alzheimer ad esordio precoce in una famiglia colombiana con un incidenza insolitamente alta della malattia, è stata fatta risalire a un singolo fondatore vissuto nel 16° secolo in Spagna.


Lo studio, pubblicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, è stato condotto da Kenneth S. Kosik, Professore Harriman di Neuroscienze alla University of California di Santa Barbara e condirettore del Neuroscience Research Institute (NRI) del campus.


"Alcune mutazioni aumentano solo il rischio, ma questa mutazione non è un rischio", ha detto Kosik. "Questa mutazione è molto penetrante, il che significa che se si è portatori della mutazione, è sicuro che si contrarrà l'Alzheimer ad esordio precoce".


Il team di Kosik ha sequenziato i genomi di più di 100 membri della famiglia e ha applicato l'analisi identità-per-discesa per identificare le regioni dei progenitori comuni. Il DNA viene ereditato da entrambi i genitori e ricombinato in blocchi. Da questi pezzi, gli scienziati possono identificare quale genitore - e a volte quale nonno o bisnonno - è la fonte del DNA. Col passare del tempo, sezioni di DNA si ricombinano in segmenti sempre più piccoli, ognuno dei quali rappresenta la storia della sua ascendenza.


Si è parlato di sequenziamento del genoma perché i ricercatori sapevano che, mentre la maggior parte dei membri della famiglia con la mutazione sviluppano l'Alzheimer ad insorgenza precoce a 45 anni, c'è un piccolo numero di persone isolate. "Alcune persone hanno avuto la malattia 10 anni più tardi, un paio dieci anni prima e ci siamo chiesti se ci fosse un gene che protegge coloro che acquisiscono la malattia più tardi", ha spiegato Kosik. "Questo gene protettivo, anche se questa mutazione esiste solo in questo famiglia colombiana, potrebbe essere utile a tutti noi. Quella ricerca è ancora in corso".


Dal sequenziamento del genoma è nata l'idea di determinare dove ha origine la mutazione del gene. Oltre all'analisi del DNA, i ricercatori hanno condotto interviste con gli individui sani più vecchi di ogni famiglia colpita e hanno parlato a genealogisti e storici della regione Antiochiana della Colombia. Francisco Lopera, co-autore, ha esaminato libri storici e genealogici locali, testamenti e documenti ecclesiastici risalenti al lontano 1540.


Quando gli scienziati hanno esaminato i modelli di DNA intorno al sito mutato del gene, hanno trovato i marcatori della penisola iberica. Hanno stimato che l'età e l'origine geografica del E280A siano coerenti con un unico fondatore risalente al tempo dei conquistadores spagnoli che hanno cominciato a colonizzare la Colombia nei primi anni del 16° secolo.


"Questo non ha grandi implicazioni mediche, ma dimostra che la genetica è uno strumento molto potente e può essere utilizzato per ricostruire la storia"
, ha detto Kosik. "Quello che abbiamo fatto qui potrebbe essere chiamata 'neuroarcheologia' ". Il lavoro è stato finanziato dal National Institutes of Health, dalla Errett Fisher Foundation e dal programma Colciencias dell'Institute for Systems Biology dell'Università di Lussemburgo.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - Santa Barbara.

Riferimenti: Matthew A. Lalli, Hannah C. Cox, Mary L. Arcila, Liliana Cadavid, Sonia Moreno, Gloria Garcia, Lucia Madrigal, Eric M. Reiman, Mauricio Arcos-Burgos, Gabriel Bedoya, Mary E. Brunkow, Gustavo Glusman, Jared C. Roach, Leroy Hood, Kenneth S. Kosik, Francisco Lopera. Origin of the PSEN1 E280A mutation causing early-onset Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia, 2013; DOI: 10.1016/j.jalz.2013.09.005

Pubblicato da Julie Cohen in news.ucsb.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.