Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Estrogeni sono prodotti anche dal cervello

Un team di ricerca della University of Wisconsin di Madison ha riferito ieri che il cervello può produrre e rilasciare estrogeni, una scoperta che potrebbe portare ad una migliore comprensione dei cambiamenti ormonali osservati da prima della nascita e nell'intero processo di invecchiamento.


La nuova ricerca dimostra che l'ipotalamo può controllare direttamente la funzione riproduttiva nelle scimmie rhesus e molto probabilmente svolge la stessa azione nelle donne.


Gli scienziati sanno da circa 80 anni che l'ipotalamo, un'area del cervello, è coinvolta nella regolazione del ciclo mestruale e nella riproduzione. Negli ultimi 40 anni, hanno previsto la presenza di estrogeni neurali, ma non sapevano se il cervello potresse effettivamente produrre e rilasciare estrogeni.


La maggior parte degli estrogeni, come l'estradiolo, un ormone importante che controlla il ciclo mestruale, sono prodotti nelle ovaie. L'estradiolo circola in tutto il corpo, compreso il cervello e la ghiandola pituitaria, e influenza la riproduzione, il peso corporeo, l'apprendimento e la memoria. Come risultato, molte funzioni normali sono compromesse quando le ovaie vengono rimosse o perdono la loro funzione dopo la menopausa.


"Ci ha sorpreso scoprire che l'ipotalamo può produrre rapidamente grandi quantità di estradiolo e partecipare al controllo dei neuroni che rilasciano l'ormone gonadotropina", dice Ei Terasawa, professore di pediatria alla Facoltà di Medicina e Sanità Pubblica della UW e scienziato senior al Wisconsin National Primate Research Center. "Questi risultati non solo spostano il concetto della regolazione della funzione e del comportamento riproduttivo, ma hanno implicazioni reali per la comprensione e la cura di numerose malattie e disturbi".


Per le malattie che possono essere collegate a squilibri degli estrogeni, come l'Alzheimer, l'ictus, la depressione, l'encefalomielite autoimmune sperimentale e altre malattie autoimmuni, l'ipotalamo può diventare una zona nuova da puntare con farmaci, dice la Terasawa. "Risultati come questi possono indicarci nuove direzioni di ricerca e a trovare nuovi strumenti diagnostici e trattamenti per le malattie neuroendocrine".


Lo studio, pubblicato ieri sul Journal of Neuroscience, "apre percorsi di ricerca completamente nuovi nella riproduzione e nello sviluppo umani, nonché nel ruolo dell'azione dell'estrogeno quando il corpo invecchia", riferisce il primo autore dello studio, Brian Kenealy, che ha conseguito il suo Ph.D. questa estate con il programma Endocrinologia e Fisiologia Riproduttiva alla UW-Madison. Kenealy ha effettuato tre studi:

  1. Nel primo esperimento, una breve infusione di estradiolo benzoato somministrata nell'ipotalamo di scimmie rhesus, che avevano avuto un intervento chirurgico per rimuovere le ovaie, ha stimolato rapidamente il rilascio di GnRH. Il cervello ha preso il controllo ed ha iniziato rapidamente a rilasciare questo estrogeno in grandi ondate pulsanti.
  2. Nel secondo esperimento, una lieve stimolazione elettrica dell'ipotalamo ha causato il rilascio sia di estrogeni che di GnRH (mimando così il modo in cui l'estrogeno potrebbe indurre un'azione di tipo neurotrasmettitoria).
  3. Nel terzo, il team di ricerca ha infuso letrazole, un inibitore dell'aromatasi che blocca la sintesi degli estrogeni, con conseguente mancanza di estrogeni, e rilascio di GnRH dal cervello.


Nell'insieme, questi metodi hanno dimostrato come la sintesi locale di estrogeni nel cervello è importante nella regolazione della funzione riproduttiva. I sistemi riproduttivi, neurologici e immunitari dei macachi rhesus hanno dimostrato di essere ottimi modelli biomedici per gli esseri umani da diversi decenni, dice la Terasawa, che si concentra sui meccanismi neurali ed endocrini che controllano l'inizio della pubertà. "Questo lavoro è un'ulteriore prova che questi animali ci possono insegnare tante funzioni di base che non capiamo pienamente negli esseri umani".


Sulla strada di questa scoperta, dice la Terasawa, l'evidenza recente ha dimostrato che gli estrogeni, che agiscono da neurotrasmettitori nel cervello, inducono rapidamente un comportamento sessuale nelle quaglie e nei ratti. Il lavoro di Kenealy è la prima prova di questa azione ipotalamica locale nei primati, e in quelli che non hanno nemmeno le ovaie.


"La scoperta che il cervello dei primati può produrre estrogeni è la chiave per una migliore comprensione dei cambiamenti ormonali osservati in ogni fase dello sviluppo, dal prenatale alla pubertà, e per tutta l'età adulta, compreso l'invecchiamento"
, dice Kenealy.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Wisconsin-Madison.

Riferimenti: B. P. Kenealy, A. Kapoor, K. A. Guerriero, K. L. Keen, J. P. Garcia, J. R. Kurian, T. E. Ziegler, E. Terasawa. Neuroestradiol in the Hypothalamus Contributes to the Regulation of Gonadotropin Releasing Hormone Release. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (49): 19051 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3878-13.2013

Pubblicato da Jordana Lenon in news.wisc.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.