Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ti sei divertito? Sappiamo dove memorizzi questo ricordo

Dove vai per un buon boccone e qual è invece il posto dove non si mangia bene? Dove c'è più probabilità di divertirsi e dove invece le cose potrebbero non girare così bene?


Per ogni persona - ma anche per gli animali - le informazioni sulle esperienze piacevoli e spiacevoli sono di fondamentale importanza. I ricercatori dell'Istituto Nencki di Biologia Sperimentale di Varsavia hanno scoperto come e dove sono memorizzati i ricordi piacevoli, dimostrando che il luogo é una zona del cervello nota come nucleo centrale dell'amigdala.


I risultati ottenuti dal gruppo del Prof. Leszek Kaczmarek e della Dr. Ewelina Knapska, pubblicati sul Journal of Neuroscience, dimostrano che una singola proteina ha un ruolo chiave nel processo di memorizzazione di esperienze piacevoli. In futuro questi risultati possono aiutare a progettare trattamenti più efficaci per le dipendenze, la depressione e la schizofrenia. "Vogliamo che la nostra ricerca ci aiuti a capire la relazione tra la mente e il cervello studiando la memoria, che è di fondamentale importanza per la mente. Senza memoria non c'è la mente", spiega il Prof. Kaczmarek nel contesto della ricerca.


I neurobiologi distinguono tra diversi tipi di memoria, i cui tipi più elementari sono caratterizzati da una chiara dualità. Per esempio noi abbiamo ricordi a breve e lungo termine, dichiarativi (con riferimento ad eventi / dati) e procedurali (memoria di azioni). I ricercatori dell'Istituto Nencki si sono concentrati su un'altra dicotomia di grande importanza per ogni animale: la memoria appetitiva relativa ai ricordi di esperienze piacevoli e ai ricordi spiacevoli legati ad esperienze spiacevoli.


La ricerca sperimentale sulla memoria umana spesso si imbatte in un problema molto semplice: non ci sono volontari per gli esperimenti. Nessuno sano di mente accetterà di partecipare a esperimenti che coinvolgono la propria memoria. Fortunatamente avere una mente non è esclusivo degli esseri umani. Molte attività mentali tipiche degli esseri umani avvengono anche nella mente degli animali. Pertanto gli scienziati dell'Istituto Nencki hanno condotto i loro esperimenti sui topi.


Questi nuovi esperimenti sulla memoria sono stati condotti su topi posti in gabbie chiamate IntelliCages. In ogni angolo di tale gabbia sono state collocate due bottiglie di acqua. Al fine di ottenere l'acqua un topo deve raggiungere l'angolo e con il naso dare un colpo al cancelletto di una determinata bottiglia. A seconda del tipo di esperimento, il topo può ricevere l'acqua o un innocuo ma sgradevole soffio sul naso. Tutti i topi in gabbia hanno un chip ID individuale e quindi i ricercatori sono in grado di dire esattamente quali decisioni vengono prese da ogni topo.


Le IntelliCages permettono di condurre diversi esperimenti. Se per esempio in un angolo vengono posizionate bottiglie di acqua dolce (cioè uno stimolo appetitivo), si può indagare sull'efficacia della memoria spaziale nei topi. Sono possibili anche esperimenti più sofisticati, mettendo acqua dolce solo in una tra due bottiglie, e solo in uno degli angoli. Quindi il topo deve ricordare non solo qual è l'angolo con la bottiglia d'acqua dolce, ma anche quale delle due bottiglie contiene acqua dolce.


Venticinque anni fa ricercatori del Nencki avevano osservato cambiamenti nell'attività di un gene noto come c-fos nel nucleo della cellula nervosa durante l'apprendimento. Una delle proteine, la cui produzione è regolata da una proteina codificata dal gene c-fos, è l'enzima MMP-9 attivo all'esterno della cellula. I ricercatori hanno deciso di studiare il ruolo del MMP-9 nel memorizzare le esperienze piacevoli e spiacevoli. Per fare questo è stata condotta una serie di esperimenti su topi di controllo e su topi senza questa proteina completamente o bloccata solo selettivamente all'interno dell'amigdala centrale.


L'amigdala è una piccola struttura all'interno dell'emisfero cerebrale e si trova alla base del cervello, vicino all'ippocampo. Si compone di due gruppi di nuclei responsabili delle reazioni emotive innate e acquisite, come riso e paura.


I ricercatori sono stati sorpresi dagli esperimenti. Quando hanno posto topi di controllo nelle IntelliCages, dopo tre giorni di apprendimento, essi hanno quasi sempre scelto l'angolo con acqua dolce. I topi privi di MMP-9 si sono comportati in maniera nettamente diversa: non hanno mostrato alcuna preferenza per uno degli angoli. Nel frattempo tutti i topi hanno ricordato allo stesso modo l'angolo dove avevano ricevuto il soffio sgradevole sul naso. Inoltre, il blocco selettivo dell'MMP-9 solo nell'amigdala centrale produceva lo stesso effetto: non si memorizzava il ricordo della posizione dell'acqua dolce.


"I risultati sono chiari. Le esperienze piacevoli sono memorizzate per mezzo dei cambiamenti nella plasticità all'interno dei neuroni del nucleo centrale dell'amigdala. Allo stesso tempo, abbiamo dimostrato che una sola proteina, la MMP-9, è responsabile dell'apprendimento di esperienze piacevoli in se stesse e del memorizzarle. Allo stesso tempo, questa proteina non ha alcun impatto sulla memoria delle esperienze spiacevoli. Questi scoperte sono importanti e, a dire la verità ... molto piacevoli", dice il Prof. Kaczmarek.


I risultati della ricerca, che derivano da esperimenti condotti all'Istituto Nencki negli ultimi 25 anni, hanno un grande significato scientifico per spiegare i processi di apprendimento e memoria appetitiva, riferendosi a due ambiti apparentemente molto lontani della neurobiologia: di sistema (indagare su intere strutture neuronali come il nucleo centrale dell'amigdala) e molecolari (indagare sui processi fisici e chimici responsabili di varie funzioni delle cellule nervose, in cui partecipa la proteina MMP-9).


La ricerca sulla memoria appetitiva è stata finanziata dalla Fondazione per la Scienza Polacca.

 

 

 

 

 


Fonte: Nencki Institute of Experimental Biology.

Riferimenti: E. Knapska, V. Lioudyno, A. Kiryk, M. Mikosz, T. Gorkiewicz, P. Michaluk, M. Gawlak, M. Chaturvedi, G. Mochol, M. Balcerzyk, D. K. Wojcik, G. M. Wilczynski, L. Kaczmarek. Reward Learning Requires Activity of Matrix Metalloproteinase-9 in the Central Amygdala. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (36): 14591 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.5239-12.2013

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.